Baršaj nacque a Stanitsa Labinskaya, Territorio di Krasnodar e studiò al Conservatorio di Mosca sotto Lev Tseitlin e Vadim Borisovsky. Si è esibito sia come solista che con Sviatoslav Richter e David Oistrakh. Baršaj fu anche membro di un trio con Mstislav Rostropovich e Leonid Kogan. Vinse numerosi concorsi sovietici ed internazionali. Fu il violista fondatore del Quartetto Borodin nel 1945[3] e ne fu membro fino al 1953. In seguito studiò direzione d'orchestra nella classe di Ilya Musin al Conservatorio di Leningrado.
Nel 1955, Baršaj fondò la Moscow Chamber Orchestra, che ha guidato e diretto fino a quando non emigrò in Israele nel 1977. È stato direttore artistico della Israel Chamber Orchestra dal 1976 al 1981. Dal 1981 fino al 1982 Baršaj è stato direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Vancouver. Fu direttore ospite principale della Orchestre national de France (Orchestra Nazionale di Francia) dal 1985 al 1986. È stato direttore principale della Bournemouth Symphony Orchestra dal 1982 al 1988.
Nel 1954 Baršaj sposò Anna Martinson, una pittrice russa e costumista, figlia del comico sovietico Sergey Martinson. Ebbero un figlio, Walter Baršaj, nato il 6 giugno 1955. Dopo il loro divorzio nel 1963 e il suo matrimonio con una traduttrice giapponese, Teruko Soda, dalla quale ebbe un figlio, Takeshi, nato il 10 gennaio 1967, sposò l'organista concertista Elena Raskova. Baršaj risiedette in Svizzera fino alla sua morte.
Un film biografico sul Maestro, La Nota, è stato girato nel 2010 da Oleg Dorman.
Carriera
Baršaj raggiunse la fama come interprete e arrangiatore della musica di Shostakovich e di Prokofiev. Egli è particolarmente noto per i suoi arrangiamenti dei quartetti d'archi di Shostakovich, soprattutto il Quartetto per archi n. 8, per orchestra da camera.[4] Nel 2000 Barshai ha prodotto una versione per l'esecuzione della Decima Sinfonia di Mahler, rimasta incompiuta alla morte del compositore e per la quale poté contare sulla competenza di Frans Bouwman, uno dei maggiori esperti sulla Decima Sinfonia. Ha inoltre registrato una serie di opere di Shostakovich, tra le quali c'è la registrazione in prima mondiale grandemente elogiata della Quattordicesima Sinfonia del compositore.
Premi e riconoscimenti
Molte delle sue registrazioni hanno guadagnato il plauso della critica ed ha vinto premi internazionali, tra i quali:
1988 Gramophone Award – Concerto: Tchaikovsky, Concerto per pianoforte n. 2, Rudolf Baršaj dirige la Bournemouth Symphony Orchestra; solo: Donohoe (EMI)
2003 Cannes Classical Music Award: Orchestral 20 Century: Shostakovich: Sinfonie Complete; Baršaj dirige la WDR Symphony Orchestra Cologne (Brilliant Classics)
Concerto for Viola & Orchestra (in C Major)
Moscow Chamber Orchestra, Rudolf Baršaj conductor and viola Moderato
Canzona: Andante
Rondo: "La Chasse"
Allegretto
Johann Sebastian Bach
Partita No.2 in D Minor, BWV 1004, Arranged for viola by Rudolf Baršaj.
Played on Stradivarius viola, recorded in 1960.
Brandenburg Concerto no.6 for 2 violas. Moscow Chamber Orchestra,
live concert recording at the Moscow Conservatory.
Rudolf Baršaj, conductor and viola.
1. Allegro; 2. Adagio Ma Non Troppo; 3. (Allegro)
Rudolf Baršaj, solo viola. Accompanied on piano by Vladimir Shreibman
Robert Schumann (1810-1856)
Märchenbilder for viola and piano, op.113
1. Nacht schnell (3:18)
2. Lebhaft (4:11)
3. Rasch (2:20)
4. Langsam mit melodischem Ausdruck (5:03)
Sergey Prokofiev (1891-1953)
Five pieces form Romeo and Juliet, arranged for viola and piano by R. Baršaj
5. The street awakening (1:35)
6. Dance of the Antilles Maids (2:26)
7. Masques (2:26)
8. Peter Laurence (2:41)
9. Mercutio Dies (3:11)
Maurice Ravel (1875-1937)
10. Pavane (arr. V. Borissovky) (6:03)
Claude Debussy (1862-1918)
11. En bateau (arr. V. Borisovssky) (5:33)
Paul Hindemith (1895-1963)
Sonata for solo viola op.25 n.1
12. Breit (3:45)
13. Sehr Frisch und straff (2:33)
14. Sehr langsam (2:20)
15. Raschendes – Zeitmass wild – Tonschönheit ist Nebensache (1:26)
16. Langsam mit viel Ausdruck (4:33)
Paul Hindemith
17. Trauermusik (7:40) Moscow Chamber Orchestra, R. Baršaj, viola and conductor, (Langsam – Ruhig bewegt - Lebhaft – Sehr langsam)
Georg Friedrich Händel / Casadesus
Viola concerto in B minor (arr. R. Baršaj)
Moscow Chamber Orchestra, R. Baršaj, viola and conductor
1. Allegro moderato
2. Andante ma non troppo
3. Allegro molto
Michail Ivanovič Glinka (1804-1857)
Sonata for Viola and PianoIn D minor
Rudolf Baršaj, viola - Tatiana Nikolayeva, piano
1.Allegro moderato
2.Larghetto, ma non troppo
Ho questa registrazione su un vecchio disco. È stato registrato nel 1953, quindi è di dominio pubblico e può essere riprodotto in base al diritto internazionale:
Revol Samoilovich Bunin (1924-1976)
Concerto for Viola and Orchestra, dedicated to Rudolf Baršaj
Moscow Radio Symphony Orchestra, Nikolay Anosov, Conductor
Rudolf Baršaj, Viola
1.Andante – Allegro
2.Adagio espressiv
3.Maestoso – Allegro
Registrazioni
Gruppi
Beethoven - String Trio in G, op. 9 No.1, String Trio in C Minor, op.9 No. 3, with Leonid Kogan, M. Rostropovich 1958/1958 Melodiya SUCD 10-00552
Glinka - Sonata for Viola and Piano in D minor, with Tatyana Nikolayeva Multisonic 310236
Fauré - Piano Quartet No.1 in C, op.15, with Emil Gilels, L. Kogan, M. Rostropovich 1958/1958
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии