Shep Fields, nato Saul Feldman (Brooklyn, 12 settembre 1910 – Los Angeles, 23 febbraio 1981), è stato il direttore della band "Shep Fields and His Rippling Rhythm", durante l'era delle grandi orchestre jazz negli anni trenta[1][2].
Shep Fields | |
---|---|
Nazionalità | ![]() (Brooklyn) |
Genere | Jazz Swing Orchestra jazz |
Periodo di attività musicale | 1934 – 1963 |
Strumento |
|
Etichetta |
|
Gruppi attuali | Shep Fields and His Rippling Rhythm Orchestra |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nacque come Saul Feldman a Brooklyn, New York, il 12 settembre 1910 e il nome da nubile della madre era Sowalski.[3] Edward Fields, produttore di tappeti, e Freddie Fields erano i suoi fratelli. Il loro padre morì all'età di 39 anni.[4]
Aveva suonato il clarinetto e il sax tenore in jazz-band durante il college. Nel 1931 suonò nella sala da ballo Roseland.[5] Nel 1933 diresse una iazz-band che suonò al Grossinger's Catskill Resort Hotel. Nel 1934 sostituì la Jack Denny Orchestra all'Hotel Pierre a New York City. Lasciò l'Hotel Pierre per unirsi a una tournée con i ballerini Veloz e Yolanda.[5] Nel 1936 fu ingaggiato presso la Palmer House di Chicago e il concerto fu trasmesso alla radio.
Fields era vicino ad una soda fountain mentre sua moglie stava soffiando bolle nella sua soda attraverso una cannuccia e quel suono divenne il suo marchio di fabbrica che apriva ciascuno dei suoi spettacoli.[5][6] Fu fissato un appuntamento a Chicago con i fan per suggerire un nuovo nome per la band Fields, in linea con il nuovo suono. La parola "rippling" ("ondina") fu suggerita da più di una voce e così nacque il "Rippling Rhythm" di Fields.
Nel 1936 firmò un contratto di registrazione con la Bluebird Records. I suoi successi comprendevano "Cathedral in the Pines", "Did I Remember?" e "Thanks for the Memory". Nel 1937 Fields sostituì Paul Whiteman nella sua fascia oraria con uno spettacolo radiofonico chiamato The Rippling Rhythm Revue con Bob Hope come annunciatore.[2] Nel 1938, Fields e Hope sono furono rappresentati nel suo primo lungometraggio, The Big Broadcast del 1938.[5][7]
Nel 1941 Fields rinnovò la band in un gruppo di tutti strumenti ad ancia, senza la sezione ottoni. "Shep Fields and His New Music", con Ken Curtis come vocalista.[8][9] Ritornò al "Rippling Rhythm" nel 1947.
Il gruppo si sciolse nel 1963.[5] Egli si trasferì a Houston, Texas, dove lavorò come disc jockey. In seguito lavorò alla Creative Management Associates con il fratello Freddie Fields a Los Angeles.[5]
Morì il 23 febbraio 1981 al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles per un infarto.[10][11][12] Fu sepolto nel cimitero di Mount Hebron a New York.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 104146989 · ISNI (EN) 0000 0001 1454 1391 · Europeana agent/base/164317 · LCCN (EN) n82078290 · GND (DE) 143387375 · BNF (FR) cb139431646 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82078290 |
---|
![]() | ![]() |