music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Toshiko Akiyoshi (in giapponese 秋吉 敏子; Liaoyang, 12 dicembre 1929) è una compositrice, pianista e bandleader giapponese.

Toshiko Akiyoshi
Toshiko Akiyoshi nel 1978
Nazionalità Giappone
GenereJazz
Periodo di attività musicale1946  in attività
Strumentopiano
EtichettaNorgran, Columbia, RCA Victor, BMG, Discomate, Inner City, Nippon Crown & altre

Ha ricevuto quattordici nomination ai Grammy Award ed è stata la prima donna a vincere il premio come "miglior arrangiatore e compositore dell'anno" conferito dalla rivista Down Beat.[1] Nel 1984, è stata protagonista del documentario Jazz Is My Native Language. Nel 1996 ha pubblicato la sua autobiografia, Life with Jazz, e nel 2007 negli Stati Uniti è stata nominata "NEA Jazz Master" (National Endowment for the Arts).[2]


Biografia


Akiyoshi è nata a Liaoyang, in Manciuria, da emigranti giapponesi. Era la più giovane di quattro sorelle e all'età di sei anni ha iniziato lo studio del pianoforte classico.[3] Nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale, la famiglia di Toshiko perse la casa e tornò in Giappone, stabilendosi a Beppu. Un collezionista locale la introdusse al jazz facendole ascoltare un disco di Teddy Wilson che suonava Sweet Lorraine. Ne fu immediatamente colpita e da allora cominciò a studiare questo genere di musica. Nel 1952, durante un tour in Giappone, il pianista Oscar Peterson la scoprì durante una performance in un club di Ginza, un quartiere di Tokio. Peterson rimase impressionata e convinse il produttore discografico Norman Granz a farle registrare un disco. Nel 1953, sotto la direzione di Granz, registrò il suo primo album accompagnata dalla sezione ritmica di Peterson: Herb Ellis alla chitarra, Ray Brown al contrabbasso e J. C. Heard alla batteria. L'album venne pubblicato con il titolo Toshiko's Piano negli Stati Uniti e Amazing Toshiko Akiyoshi in Giappone.[4]

Akiyoshi ha approfonditi gli studi sul jazz al Berklee College of Music a Boston, grazie a una borsa di studio offertale nel 1955 dal direttore della scuola Lawrence Berk. Qualche tempo dopo, apparve come concorrente alla trasmissione del 18 marzo 1956 del format televisivo della CBS What's My Line?.[5] Nel 1998, ha ricevuto un dottorato onorario di musica dalla Berklee College of Music.[6].

Akiyoshi si è sposata due volte: la prima nel 1959 con il sassofonista Charlie Mariano con il quale, dopo aver formato diverse band, ha divorziato nel 1967. La coppia aveva una figlia, Michiru. Nello stesso anno ha incontrato il sassofonista Lew Tabackin, che ha sposato nel 1969. Akiyoshi, Tabackin e Michiru si trasferirono a Los Angeles nel 1972. Nel marzo 1973 Akiyoshi e Tabackin formarono una big band di 16 strumentisti, prevalentemente musicisti di studio. Akiyoshi ha composto e arrangiato le musiche per la band, e Tabackin ne è stato il solista al sassofono tenore e al flauto.[7]

Toshiko Akiyoshi con la Lew Tabackin Big Band, Jazz Festival di Monterey, California, 1981
Toshiko Akiyoshi con la Lew Tabackin Big Band, Jazz Festival di Monterey, California, 1981

La formazione registrò il suo primo album, Kogun, nel 1974. Il titolo, che si traduce in "soldato solitario ", è stato ispirato dal racconto di un soldato giapponese smarritosi per 30 anni nella giungla credendo che la seconda guerra mondiale fosse ancora in atto, convinto così di rimanere fedele all'Imperatore.[8] Kogun' ebbe un buon successo commerciale in Giappone, e la band cominciò a ricevere l'attenzione della critica.

Nel 1982 la coppia si è trasferita a New York e ha alternato performances con la Toshiko Akiyoshi Jazz Orchestra (con Lew Tabackin) ad altre con gruppi più piccoli. Nel contempo la BMG ha continuato a pubblicare le registrazioni della sua big band in Giappone, rimanendo però riluttante sull'uscita negli Stati Uniti. Anche se Akiyoshi ha pubblicato diversi album negli Stati Uniti con il suo pianoforte in solo e in piccoli combo, molti dei suoi successivi album realizzati con la big band sono stati pubblicati solo in Giappone.

Lunedì 29 dicembre 2003, la sua band ha suonato per l'ultima volta al Birdland di New York, dove aveva tenuto regolarmente un concerto ogni lunedì sera per più di sette anni. Il 24 marzo 2004, Warner Japan ha pubblicato l'ultima registrazione della big band di Akiyoshi. L'album, intitolato Last Live in Blue Note Tokyo, è stato registrato il 28-29 novembre 2003.

Il 27 novembre 2018 Carnegie Hall le ha reso omaggio celebrando il suo 88º compleanno con un evento presentato da IMJS: Japanese Cultural Heritage Initiatives e Columbia University intitolato "Totally Toshiko: Celebrating Toshiko Akiyoshi at 88".[9]


Discografia


Come leader o co-leader

Note


  1. Toshiko Akiyoshi Biography, su musicians.allaboutjazz.com, All About Jazz. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  2. 2007 Toshiko Akiyoshi NEA Jazz Masters, su arts.gov, National Endowment for the Arts, 2007. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  3. Mathieu Perez, Toshiko AKIYOSHI Bouncing with Toshiko, su jazzhot.net, jazz hot, novembre 2017. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  4. Toshiko Akiyoshi, su encyclopedia.com. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  5. Toshiko Akiyoshi su What's My Line, su youtube.com, 1956. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  6. Lee Mergner, Dave Brubeck to Receive Honorary Doctorate From Berklee During MJF, JazzTimes, 26 agosto 2009. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  7. Samuel Chell, Toshiko Akiyoshi: Toshiko Akiyoshi - Lew Tabackin Big Band, su allaboutjazz.com, All About Jazz, 6 luglio 2009. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2019).
  8. 'Kogun' e More Japanese Stragglers, su simonhutchinson.com, 2015. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  9. Totally Toshiko: Celebrating Toshiko Akiyoshi at 88, su carnegiehall.org, Carnegie Hall, 27 novembre 2018. URL consultato il 25 gennaio 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14957360 · ISNI (EN) 0000 0000 8094 4124 · Europeana agent/base/65227 · LCCN (EN) n80156448 · GND (DE) 134750721 · BNF (FR) cb13890628v (data) · NDL (EN, JA) 00534108 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80156448
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Toshiko Akiyoshi

Toshiko Akiyoshi (jap. 穐吉 敏子 bzw. 秋吉 敏子), bzw. 龝吉 敏子, Akiyoshi Toshiko; * 12. Dezember 1929 in Liaoyang (manchmal wird auch Dalian, China als Geburtsort genannt) ist eine japanische Jazz-Pianistin, Komponistin, Arrangeurin und Bigband-Leaderin.

[en] Toshiko Akiyoshi

Toshiko Akiyoshi (秋吉敏子 or 穐吉敏子, Akiyoshi Toshiko, born 12 December 1929)[1] is a Japanese–American jazz pianist, composer, arranger, and bandleader.[2]

[es] Toshiko Akiyoshi

Toshiko Akiyoshi (Dairen, Liaoning, China, 12 de diciembre de 1929) es una pianista, compositora y arregladora de jazz.[1]

[fr] Toshiko Akiyoshi

Toshiko Akiyoshi (秋吉敏子), japonaise née en Mandchourie puis émigrée américaine est une pianiste de jazz et chef d'orchestre. Née le 12 décembre 1929, elle étudie le piano classique.
- [it] Toshiko Akiyoshi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии