music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Giuseppe "Beppe" Cardile (Firenze, 11 aprile 1942) è un musicista, cantautore e chitarrista italiano, noto prevalentemente verso la metà degli anni sessanta, quando partecipò al Festival di Sanremo 1965.

Beppe Cardile
Nazionalità Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1959  in attività
Strumentovoce, chitarra
EtichettaDurium
GruppiI Samurai
Studio1
Sito ufficiale

Biografia


Cardile inizia a prendere lezioni di solfeggio dal maestro Giulio Compare di Livorno e all'età di quattordici anni inizia ad esercitarsi alla chitarra, elettrificata artigianalmente; scrive così la sua prima canzone, Occhi di cielo (che inciderà successivamente nel suo primo singolo).

Con alcuni amici coetanei livornesi comincia ad esibirsi a Livorno con un complesso denominato I cinque diavoli, riscuotendo i primi successi in ambito locale. Fonda poi nel 1959 il gruppo de I Samurai.

Con i Samurai, Cardile si esibisce alla Bussola, al Club 84 di Roma e in molti altri prestigiosi locali di quel tempo. Incide il suo primo disco con i Samurai nel 1961, diretto da Tony De Vita.

Beppe Cardile come bandleader de I Samurai (1960)
Beppe Cardile come bandleader de I Samurai (1960)

Nel 1964 partecipa con la Durium ad Un disco per l'estate con la sua Ho un grande desiderio, ottenendo un buon successo.

Nel 1965 è tra i partecipanti del Festival di Sanremo con L'amore è partito, in coppia con Anita Harris. Il brano, che non si qualifica per la serata finale, viene inciso da Franco Battiato per il suo debutto discografico. Nello stesso anno Cardile è fra gli interpreti del film musicarello di Tullio Piacentini Questi pazzi, pazzi italiani.

Nel 1966 partecipa al Festival delle Rose, arrivando secondo e battendo artisti quali Gianni Morandi e Paul Anka.

Traduce in italiano i testi del Let Kiss, un ballo in voga in quel periodo, e compone per altri canzoni di successo come Oggi sono tanto triste, best seller degli anni sessanta.

Dirige l'orchestra e recita in una tournée teatrale con Walter Chiari, Iva Zanicchi e Tony Renis nel 1973. L'anno dopo è l'impresario di Raffaella Carrà, con la quale effettua circa 90 serate in tutta Italia.

In seguito apre a Milano locali notturni come Il Patuscino in Brera, il Bibesco (trampolino di lancio per il duo Zuzzurro e Gaspare) e il Burlesque, nel quale lancia personaggi come Gianluca Guidi, Aldo Giovanni e Giacomo, Giobbe Covatta, Massimo Ceccherini, Raul Cremona, il mago Forest ed altri.

È autore di romanzi polizieschi ambientati in suggestive località (Lipari, Milano) e nella sua città d'adozione, Livorno, e distribuiti su internet nel formato e-text, oltre che in formato cartaceo.[1].

Sposato in seconde nozze con la giornalista Maria Grandori, vive dividendosi fra Milano e Lipari. Di rado ritorna nella sua città di adozione, Livorno, che ama moltissimo e in cui ha vissuto infanzia, adolescenza, studi classici e primi successi musicali.


Discografia



Singoli



Album



Partecipazioni



Discografia fuori dall'Italia


Album

EP

Singoli


Note


  1. Vedi: Lulu.com

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии