music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Christopher Frederick Andrews (Romford, 15 ottobre 1942) è un cantautore, compositore e produttore discografico inglese. Si è imposto all'attenzione internazionale negli anni sessanta scrivendo i testi delle canzoni di Sandie Shaw e Adam Faith. Divenne famoso come cantante con il singolo Yesterday Man, pubblicato dalla Decca Records nel 1965, che arrivò al terzo posto della classifica di vendita inglese Official Singles Chart ed al primo nelle classifiche della Germania per cinque settimane, in Irlanda ed in Austria nel 1966.

Chris Andrews
Chris Andrews ospite di una stazione radiofonica tedesca nel 2010
Nazionalità Regno Unito
GenerePop rock[1]
Periodo di attività musicaleanni 1950  in attività
Sito ufficiale

Nel corso della sua lunga carriera ha scritto più di 700 canzoni per se stesso e per molti altri artisti.[2]


Carriera


Negli anni cinquanta formò un gruppo di skiffle con i quali si esibì in diversi locali londinesi.[2] Il 14 marzo 1959 fece il debutto televisivo nello spettacolo di rock and roll Oh, Boy! della BBC. Lo stile che lo contraddistingue fu probabilmente influenzato dall'esperienza che fece come cantante nei locali di Amburgo, dove fu spesso ospite nei primi anni sessanta.[3]. Nel 1962 formò il gruppo 'Chris Ravel and The Ravers',[2] che effettuarono molti concerti nel Regno Unito e pubblicarono il loro unico singolo con la Decca Records nel 1963.[4]

Raggiunse una buona notorietà come compositore delle canzoni di Adam Faith, con cui si era esibito in un locale di Soho ad inizio carriera. Particolare successo ebbero The First Time, che fu quinta nella Official Singles Chart del 1963, e We Are In Love, undicesima nel 1964. L'unico brano di Faith scritto da Andrews che entrò nelle classifiche americane fu It's Alright, che sarebbe stato in seguito inserito nel film Good Morning, Vietnam.[2] Il manager di Faith era lo stesso della 'cantante scalza' Sandie Shaw,[3] con la quale Andrews intraprese una proficua collaborazione componendo diverse canzoni di successo come Girl Don't Come, terza nel 1964/65, I'll Stop at Nothing, quarta nel 1965, Message Understood, sesta nel 1965 e Long Live Love, prima in quello stesso anno.

Nello stesso anno scrisse Yesterday Man, che venne ritenuta non adatta a Sandie Shaw e che Andrews incise per conto proprio. La canzone fu pubblicata nel 1965 dalla Decca e si piazzò al terzo posto delle UK Charts, raggiungendo la vetta delle classifiche canadese,[5] irlandese, austriaca e tedesca.[6] Sull'onda del successo ottenuto, sempre nel 1965 incise To Whom It Concerns, che raggiunse il tredicesimo posto delle UK Charts. Le successive pubblicazioni non riuscirono ad arrivare a tanto successo in patria, ma continuarono ad essere presenti nei primi posti delle classifiche di altri paesi, specialmente in Germania, dove si sarebbe esibito negli anni successivi cantando anche in tedesco. Ebbe un grande successo in Sudafrica, dove piazzò al primo posto le sue canzoni Pretty Belinda del 1969 (lanciata in Italia da Gianni Morandi col titolo Belinda), Carol OK e Brown Eyes, entrambe del 1970.[7]

Andrews vive attualmente in Spagna ed in Germania con la moglie e manager Alexandra, e continua tuttora ad esibirsi come cantante ed a scrivere canzoni per altri artisti.[2]


Discografia


Nella seguente discografia sono indicati solo alcuni dei successi di Chris Andrews.


Composizioni per altri artisti



Classifica inglese dei singoli da lui interpretati


Anno Titolo Official Singles Chart[8] Etichetta
1965 Yesterday Man #3 Decca
1965 To Whom It Concerns #13 Decca
1966 Something On My Mind #41 Decca
1966 What'cha Gonna Do Now? #40 Decca
1966 Stop That Girl #36 Decca

Note


  1. (EN) Unterberger, Richie: Chris Andrews - Biography, su AllMusic
  2. (DE, EN) Kurzdetails Chris Andrews Archiviato il 31 dicembre 2012 in Internet Archive., sul sito ufficiale chris-andrews.net
  3. (EN) Chris Andrews, sul sito 45-rpm.org.uk
  4. (EN) Discographies - Artists 'C', sul sito 45-rpm.org.uk
  5. (EN) R.P.M. Play Sheet Archiviato il 24 giugno 2012 in Internet Archive., classifica del gennaio 1966 della rivista musicale canadese R.P.M., sul sito collectionscanada.gc.ca
  6. (DE) Chris Andrews – Yesterday Man, sul sito hitparade.ch
  7. (EN) South African Charts: Chris Andrews, sul sito rock.co.za
  8. (EN) Roberts, David: British Hit Singles & Albums, Guinness World Records Limited, Londra, 2006. ISBN 1-904994-10-5

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 85735787 · ISNI (EN) 0000 0001 1507 1731 · Europeana agent/base/82493 · LCCN (EN) no2007126258 · GND (DE) 134315073 · BNE (ES) XX832373 (data) · BNF (FR) cb138170972 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007126258
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Chris Andrews

Chris Andrews (* 15. Oktober 1942 in Romford, damals zu Essex gehörig, heute als Teil von London Borough of Havering Stadtteil von London; bürgerlich Christopher Frederick Andrews) ist ein deutsch-britischer Popsänger und Songwriter, der heute in Selm-Ternsche, nördlich von Dortmund, sowie auf Mallorca wohnt.[1] Seine größten Erfolge sind die Titel Yesterday Man, To Whom It Concerns, Pretty Belinda und Carol OK.

[en] Chris Andrews (singer)

Christopher Frederick Andrews (born 15 October 1942) is an English-German singer-songwriter whose musical career started in the late 1950s.[1][2][3][4]
- [it] Chris Andrews



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии