music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Fausto Rossi, noto anche con lo pseudonimo di Faust'O (Sacile, 2 gennaio 1954), è un cantautore italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore italiano, vedi Fausto Rossi (calciatore).
Fausto Rossi
Faust'O in esibizione a Pomigliano
Nazionalità Italia
GenereNew wave
Rock
Periodo di attività musicale1977  in attività
Strumentovoce, chitarra, pianoforte
EtichettaAscolto, Dischi Ricordi,
Album pubblicati15
Studio13
Raccolte2
Sito ufficiale

Biografia


Fausto Rossi è nato a Sacile (PN), ma con la famiglia si trasferisce presto a Milano. All'età di cinque anni inizia a studiare pianoforte. Adolescente si appassiona ai Beatles e alla scena britannica degli anni '60 e '70, avvicinandosi all'art rock di David Bowie e Roxy Music, quindi al nascente movimento punk inglese e statunitense.[1].


Esordi e successo


Il suo esordio nel panorama musicale italiano è del 1978, con l'album Suicidio. Il disco, pubblicato con lo pseudonimo Faust'O, si impone per il suo stile originale e innovativo, ispirato al rock di Iggy Pop e Lou Reed, come anche alla musica più elaborata di Sparks, Ten cc, Roxy Music e David Bowie.[2]

Del 1979 è il secondo album Poco zucchero, per la nuova etichetta di Caterina Caselli, Ascolto (CGD) che contiene il suo primo singolo di un certo successo Oh-Oh-Oh, portandolo a esibirsi anche su palcoscenici televisivi come quello del Festivalbar (dove rifiutando il playback il musicista resta seduto scalzo sul palco mangiando una mela, e per questo verrà escluso dalla diffusione televisiva del Festival). Di questa canzone farà più tardi una sorta di doppia cover Massimo Boldi, con un testo pesantemente modificato e stravolto, abbinandolo in singolo a un brano del successivo album di Faust'O, Non mi pettino mai.

Gli anni '80 vengono inaugurati con l'album J'accuse.......amore mio, che contiene il singolo più famoso del musicista, Hotel Plaza (in origine Kanasawa, modificato su richiesta di Caterina Caselli), seguito nel 1982 da Out Now, un disco strumentale che testimonia del suo nuovo interesse per la musica elettronica e le tecniche di registrazione mutitraccia sperimentale. Nel 1980 Faust'O produce il singolo Babylonia di Bryan Cazzaniga's Rockabilly Rebels per l'etichetta indipendente Koka Records.

Nella primavera del 1983, cambiata etichetta discografica, Faust'O pubblica Faust'O, album che torna alle sonorità rock e che si avvale (come i primi due) della produzione di Alberto Radius.[3]

Nel 1985 è la volta di Love Story, cantato in inglese e debitore della nuova scena new wave più radicale. È l'inizio di una nuova carriera che porterà anche al recupero del suo vero nome, Fausto Rossi insieme alla firma con l'etichetta Target di Angelo Carrara.


Prima pausa e cambio di nome


Fausto Rossi attraversa una fase di turbolenta ricerca dedicandosi ad altre espressioni musicali affini alla musica contemporanea e arricchite da ascolti di musica etnica. Si dedica quindi a un'accurata elaborazione del materiale sonoro, utilizzando esclusivamente il computer.

Da questa fase nasce nel 1992 l'album Cambiano le cose, a nome Fausto Rossi. In questo lavoro completamente realizzato al computer, tranne per l'apporto vocale, l'autore si limita a "definire i confini" delle canzoni lasciandole in forma aperta. Unico brano "tradizionale" – e che chiude il disco – è Morbide macchine, realizzato insieme a Franco Cristaldi e del quale è coautrice Laura Valente.

Nel 1994 Fausto inizia a lavorare sul nuovo disco che vedrà la luce l'anno seguente, L'erba. È un ritorno alla musica della sua formazione giovanile: basso, batteria e chitarra tornano protagonisti, seppur accompagnati da soluzioni ed effetti elettronici.

Nell'estate 1995, Fausto lascia Milano per trasferirsi in Brianza. L'anno seguente lavora a un nuovo progetto che abbandona completamente la strumentazione elettronica: ne esce un album figlio delle ballad di John Lennon e della musica blues, il disco Exit che vede la luce nella primavera del 1997. Nel frattempo, è del 1995 la complicata produzione dell'album Lungo i bordi dei Massimo Volume.


Seconda pausa e ritorno nel 2009


Fausto Rossi si allontana sempre più e definitivamente dalla scena pubblica e dallo show business, rendendosi praticamente invisibile.

Del dicembre 2005 sono i soli due concerti, a Roma e Brescia, in cui propone anche nuove canzoni.

Nel 2008 esce Dentro questo specchi, album tributo a Faust'O/Fausto Rossi che vede la partecipazione di artisti e gruppi emergenti (Roulette Cinese, Iso, …) affiancati da veterani quali Maurizio Arcieri dei Krisma, Luca Cirillo (tastierista di Emma), Joyello Triolo, Fabrizio Tavernelli degli AFA e un concept scritto da Matteo B. Bianchi. Cinque anni più tardi, con lo stesso titolo, il progetto diventerà un libro,[4][5] scritto da Joyello Triolo che ripercorre la discografia di Rossi e comprende, in calce, i codici QR per il download delle cover apparse nel CD del 2008, più alcune nuove realizzate per l'occasione da Umberto Palazzo, NG, Tala e Atom-Ra e altri.

Nel 2009, a oltre dieci anni dal precedente lavoro, è la volta di Becoming Visible, inciso per l'etichetta indipendente Interbeat di Roma, attiva nel circuito della scena cantautorale italiana. Si tratta di un lavoro molto intenso e scarno, costituito da otto ballate d'autore con testi in inglese. All'album collaborano i chitarristi Massimo Betti e Stefano Brandoni, il bassista Franco Cristaldi, mentre Fausto, oltre a cantare, suona anche il pianoforte.

Del 2010 sono l'album Below the Line e la collaborazione con gli Egokid all'album Ecce homo (2011).

Nel 2012 esce l'album Blank Times per Interbeat, mentre del 2014 è la pubblicazione del singolo Dogma, realizzato con Flavio Giurato e Rosybyndy[6].

Rare e underground sono le sue più recenti esibizioni dal vivo, in solo o accompagnato da musicisti diversi.


Discografia parziale



Come Faust'O



Album in studio


Raccolte


Singoli


Come Fausto Rossi



Album


Singoli


Collaborazioni



Produzioni



Note


  1. Fausto Rossi, su Rockit.
  2. Mimma Schirosi, Faust'o. Un patto col tormento, su OndaRock.
  3. Federico Guglielmi, Faust’O (1978-1980), su L'Ultima Thule, WordPress, 11 maggio 2013. URL consultato il 1º giugno 2018.
  4. Antonio Bacciocchi, Dentro Questi Specchi, su tonyface, Blogspot, 25 ottobre 2014.
  5. Joyello Triolo, 2014.
  6. Assunta Corbo, "Dogma": il singolo di Fausto Rossi, Rosybindy e Flavio Giurato, su Music Room, 8 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 314867476 · ISNI (EN) 0000 0003 7268 7801 · GND (DE) 1067465898 · WorldCat Identities (EN) viaf-314867476
Portale Biografie
Portale Musica
Portale Rock

На других языках


[en] Fausto Rossi (singer-songwriter)

Fausto Rossi (born 2 January 1954 in Sacile, Province of Pordenone) is an Italian singer-songwriter.
- [it] Fausto Rossi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии