Gérard Lenorman (Bénouville, 9 febbraio 1945) è un cantautore, compositore e produttore discografico francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Gérard Lenorman | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Periodo di attività musicale | 1968 – in attività |
Album pubblicati | 17 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha trascorso l'adolescenza a Auvergne, dove si è avvicinato giovanissimo alla musica, iniziando a comporre e ad esibirsi con piccole orchestre locali.[1] La sua carriera ha preso ufficialmente il via nel 1968, quando ha registrato il suo primo EP e ha visto due sue composizioni incise da Brigitte Bardot.[1][2] Subito dopo si è fatto notare a teatro sostituendo Julien Clerc come protagonista del musical rock Hair.[1]
Messo sotto contratto dalla CBS, dà inizio una proficua collaborazione con il paroliere Guy Skornik, ottenendo nel 1971 il suo primo successo commerciale con il singolo Il. Il decennio è costellato di successi, in particolare i brani La Ballade des gens heureux, originariamente lato B del singolo Le Funambule,[1] e Michéle.[2]
Si esibisce con successo all'Olympia e al Palais des congrès di Parigi, ed effettua numerose tournée nazionali e all'estero, in particolare in Giappone, America del Sud e Canada.[2] Negli anni '80, pur avendo meno riscontri in termini commerciali, continua con intensità l'attività concertistica e discografica, e nel 1988 rappresenta la Francia all'Eurovision Song Contest, classificandosi decimo con Chanteur de charme.[1] In qualità di produttore ha lanciato la carriera dei gruppi Imagination e Indochine.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27151525 · ISNI (EN) 0000 0000 5511 3521 · Europeana agent/base/56413 · LCCN (EN) n83197495 · GND (DE) 134443187 · BNF (FR) cb12404025f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83197495 |
---|
![]() | ![]() |