Laura Fedele (Genova, 12 settembre 1959) è una cantautrice e pianista italiana.
![]() |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento Musicisti è stata messa in dubbio.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Laura Fedele | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Blues |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Strumento | pianoforte |
Album pubblicati | 10 |
Studio | 9 |
Live | 1 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nata a Genova[1], ma di origini napoletane, si trasferisce ventenne a Milano, dove frequenta la locale scena jazz.
Interprete personale dei classici jazz e blues soprattutto del repertorio femminile, si fa notare per la capacità d'adattamento a generi musicali diversissimi tra loro. Nel 1995 viene invitata al Premio Tenco, mentre nella stagione 1999-2000 porta in scena lo spettacolo teatrale-musicale Il ballista e la pianista, basato su testi di Dario Fo. Rivisita alcuni brani della tradizione jazz (dedica un album a Nina Simone) e blues, non disdegnando la musica popolare e la rilettura di classici di cantautori, italiani e internazionali (un intero album omaggia Tom Waits). I suoi concerti sono accompagnati da musicisti jazz quali Paolo Tomelleri, Stefano Dall'Ora e Gio Rossi.
È stata docente di canto jazz presso il Conservatorio di musica "G. Verdi" di Como.
![]() | ![]() |