music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Margot, pseudonimo di Margherita Galante Garrone (Torino, 21 febbraio 1941Genova, 23 agosto 2017[1][2]), è stata una cantautrice italiana.

Margot
Margot nel 1961
Nazionalità Italia
GenereFolk
Musica d'autore
Periodo di attività musicale1957  2017
EtichettaDNG, Divergo, Fonit Cetra
Album pubblicati6
Studio6

Biografia


Era la figlia maggiore del magistrato e politico Carlo Galante Garrone (fratello del celebre storico Alessandro; i prozii Eugenio e Giuseppe Garrone sono due medaglie d'oro al valor militare della Prima guerra mondiale) e sorella dell'attrice e pedagoga teatrale Alessandra Galante Garrone. Sin da piccola si interessa di musica, ascoltando e assimilando gli chansonniers francesi (Georges Brassens, Barbara, ma in particolare Boris Vian) ed imparando a suonare la chitarra.

Grazie all'incontro con personaggi come Michele Straniero, Fausto Amodei, Sergio Liberovici (che diventa suo marito) ed altri, è tra gli esponenti di spicco del gruppo di Cantacronache. Con Cantacronache, dopo aver scelto definitivamente il nome d'arte di "Margot" (con cui è sempre stata chiamata anche nella vita privata), incide le prime canzoni di cui è autrice, oltre a riproporre le canzoni folk e popolari che la ricerca di Straniero, di Liberovici e di Emilio Jona, oltre che di Margot stessa, porta alla luce.

La sua canzone più celebre del periodo è la ballata protofemminista Le nostre domande, con testo di Franco Fortini.

Con il termine dell'esperienza, Margot debutta come solista, pubblicando nel 1964 un 45 giri con due canzoni scritte per Julian Garcia Grimau; nello stesso anno incide la famosa Le Déserteur di Boris Vian (canzone che in seguito vanterà numerose traduzioni e interpretazioni in italiano) all'interno di un EP realizzato con Silverio Pisu.

Dopo un periodo di relativa inattività artistica (nel frattempo è diventata mamma di Andrea Liberovici, anche lui in seguito cantautore e regista teatrale), Margot ritorna a incidere negli anni settanta, per la Divergo di Mario De Luigi e per la Fonit Cetra.

Dopo il secondo matrimonio con Giovanni Morelli si trasferisce a Venezia. Dagli anni ottanta si dedicava all'attività teatrale. Nel 1987 fonda il Gran Teatrino La Fede delle Femmine insieme a Leda Bognolo, Paola Pilla e a Margherita Beato, con cui realizza spettacoli di marionette costruite da loro stesse.


Discografia parziale


Da sinistra a destra: Sergio Liberovici, Fausto Amodei, Michele Luciano Straniero e Margot
Da sinistra a destra: Sergio Liberovici, Fausto Amodei, Michele Luciano Straniero e Margot

33 giri con i Cantacronache



33 giri da solista



EP da solista



45 giri da solista



CD da solista



Note


  1. Addio a Margot Galante Garrone, su rockit.it. URL consultato il 24 agosto 2017.
  2. http://www.lastampa.it/2017/08/25/cultura/addio-a-margot-la-voce-dei-cantacronache-IiKdlbsyFkGUVdOx3IpKmJ/pagina.html

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120712135 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014071728
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии