music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Miko, anche conosciuto come Don Miko o Miko Mission; pseudonimo di Pier Michele Bozzetti (Alessandria, 22 giugno 1945), è un cantautore italiano.

Don Miko
Don Miko al Salotto del Mandrogno
Nazionalità Italia
GenerePop
Italo disco
Periodo di attività musicale1964  in attività
EtichettaAriston Records, Vedette, Giallo Records
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Biografia


Copertina del primo 45 giri di Don Miko, pubblicato dalla Ariston (1964)
Copertina del primo 45 giri di Don Miko, pubblicato dalla Ariston (1964)

Inizia a cantare molto giovane, ed a soli sette anni si esibisce come cantante in una commedia rappresentata ad Alessandria, Gelindo.

A quattordici anni forma il suo primo complesso, "I Passi per la Musica", che in seguito, cambiano il nome in "Oscars" (con Paolo Mensi poi Lallo Schiavone alla batteria, Piero Nano al basso, Fabrizio Gota poi Danilo Macchioni alle tastiere, poi sostituito da Vincenzo Pandolfi, Gianni Bongiovanni alle chitarre e Bruno Balossini poi Osvaldo Pizzoli al sax e al flauto). Con il gruppo partecipa ad alcuni concorsi canori tra cui Ribalta per Sanremo, che si svolge al Lido di Venezia. Miko vince, ottenendo così un contratto con la Ariston Records: nel 1964, adottato il nome d'arte Don Miko, debutta con il 45 giri Gente... che ragazza!, il cui retro, Non hai più niente per me, riscuote un buon successo in estate.

Partecipa al Festival di Sanremo 1965 presentando, in abbinamento con Timi Yuro, il brano E poi verrà l'autunno, che non viene ammesso alla serata finale, ma ottiene un discreto successo, ed in seguito viene interpretato da Mina. In seguito prende parte a vari programmi televisivi, come La fiera dei sogni.

L'anno successivo incide una versione in italiano di Michelle dei Beatles, con il testo scritto da Ricky Gianco.

Dopo altri 45 giri, cambia casa discografica passando alla Vedette. Tra i successi di questo periodo ricordiamo Le tue favole, canzone con il testo scritto da Luciano Beretta, e Cade il mondo, scritta con Valerio Negrini (paroliere dei Pooh, il quale per Don Miko firma anche il testo di Susanna T.) e presentata nel programma Settevoci, presentato da Pippo Baudo, in cui vinse alcune puntate.

Ha partecipato al Festival di Sanremo 1976 con Signora tu (scritta dal cantautore per il testo e da Graziano Pegoraro per la musica), che si classifica al sedicesimo posto ed entra per qualche settimana anche in hit parade, pur stazionando nelle posizioni basse[1].

Negli anni ottanta passa alla musica dance con il nome di Miko Mission e pubblica diversi 45 giri.

Nel decennio successivo riprende il nome Don Miko, pubblicando nuovo materiale inedito e continuando a tenere concerti.


Discografia parziale



45 giri incisi come Don Miko



45 giri incisi come Pier Bozzetti



45 giri incisi come Miko



45 giri incisi come Miko & Michelle



Singoli incisi come Miko Mission



CD



Note


  1. I dati sulle posizioni in classifica sono ricavati dal volume di Dario Salvatori, Storia dell'hit parade, edizioni Gremese, 1989, e dalle classifiche pubblicate nel 1976 dal settimanale TV Sorrisi e Canzoni

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6225160667735403560001 · ISNI (EN) 0000 0000 5940 2048 · Europeana agent/base/101667 · GND (DE) 134463900 · BNE (ES) XX1093858 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79633327
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Miko Mission

Pier Michele Bozzetti (born 22 June 1945),[1] known by his stage name Miko Mission, is an Italian singer.

[fr] Miko Mission

Pier Michele Bozzetti, connu sous le nom de scène Miko Mission (né le 22 juin 1945 à Alexandrie en Italie) est un chanteur italien d'italo disco.
- [it] Miko (cantante)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии