music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Timi Yuro, nome d'arte di Rosemarie Timotea Aurro (Chicago, 4 agosto 1940Las Vegas, 30 marzo 2004), è stata una cantante statunitense di genere pop, soul e R&B.

Timi Yuro
Nazionalità Stati Uniti
GenerePop
Soul
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale1963  1984
EtichettaLiberty Records

Biografia


Nata da genitori italiani, originari del paese molisano di Rocchetta a Volturno, si sposta giovanissima con la famiglia a Los Angeles, dove talvolta si esibisce nel ristorante dei genitori. Sottoscrive un contratto discografico con la Liberty Records ed esordisce con Hurt (1961), ballata in stile R&B lanciata da Roy Hamilton.

Il suo stile vocale potente ed emozionale ricorda quello di Dinah Washington, tanto che molti ascoltatori pensarono che Timi fosse una cantante di colore. Hurt arrivò al quarto posto della classifica americana di vendite, e cinque anni più tardi fu portata al successo in Italia da Fausto Leali con il titolo A chi.

Il primo album, Make the World Go Away, è del 1963, e contiene pezzi country e standard melodici reinterpretati in chiave soul.

Successivamente Timi Yuro si esibisce in numerose città statunitensi e partecipa come "spalla" alla tournée australiana di Frank Sinatra del 1962. Nel 1965 è invitata in Italia al Festival di Sanremo, al quale partecipa con due canzoni E poi verrà l'autunno e Ti credo. Tornerà nel 1968 con Le solite cose di Pino Donaggio.

Verso la fine degli anni '60 passa dalla Liberty alla Mercury Records, ma la sua stella è ormai in declino.

Poco dopo il suo matrimonio, nel 1969, decide di lasciare il mondo dello spettacolo. Nel 1976 il gruppo dei Manhattans rilancia Hurt in versione disco-music, e molti disc jockey nel Regno Unito e nei Paesi Bassi utilizzano la sua voce campionata per alcuni remix di successo.

Timi Yuro è incoraggiata a ricominciare, ma nei primi anni '80 le viene diagnosticato un tumore alle corde vocali. Viene operata, ma perde la sua potente voce. Il suo ultimo disco, Timi Yuro sings Willie Nelson, risale al 1984. Il cancro tornerà ad aggredirla alla gola, e morirà nella sua casa di Las Vegas nel marzo 2004.

Uno dei suoi più grandi fan fu Elvis Presley, che incise la sua personale versione di Hurt nel 1976 e si dice avesse sempre il suo tavolo personale prenotato nei locali di Las Vegas quando la collega veniva ad esibirsi.


Discografia



Albums



Singoli



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2659595 · ISNI (EN) 0000 0000 7773 1654 · Europeana agent/base/71189 · LCCN (EN) n94087057 · GND (DE) 134563018 · BNF (FR) cb14823401p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94087057
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Timi Yuro

Rosemary Victoria Yuro (August 4, 1940 – March 30, 2004), known professionally as Timi Yuro, was an American singer-songwriter. Sometimes called "the little girl with the big voice,"[1] she is considered to be one of the first blue-eyed soul stylists of the rock era. According to one critic, "her deep, strident, almost masculine voice, staggered delivery and the occasional sob created a compelling musical presence."[2] Yuro possessed a contralto vocal range.[3]
- [it] Timi Yuro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии