music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Manhattans è un quintetto vocale maschile (talvolta in formazione a quattro elementi) statunitense di rhythm and blues e disco music che ha registrato lungo tre decenni diversi singoli piazzatisi ai primi posti delle classifiche di vendita.

The Manhattans
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Disco
Funk
Smooth soul
Periodo di attività musicale1964  1996
EtichettaCarnival Records
King Records
Columbia Records
Album pubblicati28
Studio19
Live1
Raccolte8
Sito ufficiale

È conosciuto particolarmente per le canzoni Kiss and Say Goodbye (che arriva prima nella Billboard Hot 100 e nei Paesi Bassi per due settimane ed in Nuova Zelanda, terza in Austria, quarta nella Official Singles Chart, settima in Svizzera e Svezia e decima in Germania e figura i singoli che hanno venduto oltre due milioni di copie vincendo il disco di platino) e Shining Star, incise rispettivamente del 1976 e nel 1980, che hanno venduto milioni di copie.

Il gruppo ha inciso negli anni settanta diverse cover a ritmo di disco music del brano Hurt (A chi? nella versione in lingua italiana di Fausto Leali) originariamente cantato da Timi Yuro.


Storia


Formatisi nel 1962 a Jersey City, nel New Jersey, i Manhattans erano formati da:

Bivins, Lovett e Kelley si erano diplomati alla Lincoln High School e Taylor e Smith alla Snyder High School. Si conobbero sotto le armi dove suonavano nella banda militare e, una volta congedati, decisero di formare un gruppo musicale. Il primo singolo che incisero fu For the First Time, distribuito nel 1964 dalla Carnival Records. Si considera la data del 15 agosto di quell'anno, giorno dell'incisione discografica, come quella di inizio di attività del gruppo che ha iniziato da allora ad incidere brani di successo, con canzoni spesso scritte dagli stessi membri del complesso.

Nel 1968 i Manhattans hanno ottenuto il primo riconoscimento di rilievo, quello della Nitra destinato al miglior gruppo promessa dell'anno. L'anno seguente sono stati scritturati dalla Deluxe, etichetta discografica della King Records, ed hanno iniziato una tournée nei college. Mentre si trovavano a suonare al Kittrell College, incontrarono Gerald Alston, nato l'8 novembre 1951 e nipote della cantante Shirley Owens delle Shirelles, che suonava nei New Imperials, e gli proposero di unirsi a loro, ma Alston preferì declinare l'offerta.

Offerta che, poi, accettò per sostituire George Smith morto per un tumore al cervello nel dicembre 1970.


Discografia



Album con Sonny Bivins



The Manhattans di Blue Lovett



Singoli



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 142676848 · ISNI (EN) 0000 0001 1512 8646 · LCCN (EN) n93042807 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93042807
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] The Manhattans

The Manhattans are an American popular R&B vocal group. Their work "Kiss and Say Goodbye", recorded in 1976, and 1980's "Shining Star", both sold millions of copies.[1] The Manhattans have recorded 45 hits on the Billboard R&B Chart, including twelve Top-10 R&B hits in the United States, starting in 1965.[2] Sixteen of their songs have reached the Billboard Hot 100, including two Top 10s and a number-one hit with their song "Kiss and Say Goodbye". They also charted eight U.S. R&B Top 20 Albums, three of which were RIAA certified gold.
- [it] The Manhattans



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии