music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Tonino Zurlo (Ostuni, 15 gennaio 1946) è un cantautore italiano originario di Ostuni, dove esercita l'attività di cantastorie e artigiano.

Tonino Zurlo
Nazionalità Italia
GenereFolk
Periodo di attività musicale1971  in attività
Album pubblicati3

Biografia


Tonino Zurlo è un cantautore pugliese, nato a Ostuni nel 1946. Compone canzoni popolari di ispirazione contadina dall'età di 25 anni.

A metà anni '70 conosce Giovanna Marini che lo invita a frequentare il suo Folk Studio, definendo le sue canzoni: "il grido della gente del Sud dove si può solo mettere tutto in termini di vita o di morte, perché non c'è altro che conti"[1]. Frequentando l'ambito della controcultura romana, Zurlo diffonde le sue canzoni in rassegne e manifestazioni vicine all'ambiente del Nuovo Canzoniere Italiano, dove collabora con il conterraneo Enzo del Re. Pubblica brani come "Jàta viénde" e "Lu frate in Polizia", brano che nel '75 raccontava di due fratelli costretti a cercare lavoro in fabbrica e nelle forze dell'ordine, ritrovandosi su barricate opposte. Una storia che Marco Tullio Giordana nel 2003 ha inserito nel suo film La meglio gioventù[2].

Nel 2003 Tonino Zurlo, pubblica il suo primo CD Jàta viénde per l'etichetta discografica de "Il Manifesto", ottenendo l'attenzione di Moni Ovadia che apprezza "la sua scarna e sgangherata genialità che riassume iperbolicamente l'energia del popolo del Sud"[3]. Il suo album L'ulivo che canta viene candidato tra i finalisti per la targa Tenco[4] dedicata ai cantautori in lingua dialettale.

Nel 2005 viene inserito tra i cantastorie più importanti di Puglia, raccontati all'interno del documentario Le storie cantate - Viaggio tra i cantastorie di Puglia[5] di Nicola Morisco e Daniele Trevisi realizzato grazie all'Assessorato alla Cultura della Regione Puglia. Raggiunta la pensione si dedica maggiormente all'artigianato realizzando a mano oggettistica e sculture in legno d'ulivo.


Discografia



CD



Documentari



Note


  1. Tonino Zurlo Cantore popolare di Ostuni, in provincia di Brindisi., in Canzoni contro la guerra.
  2. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/05/la-nostra-pizzica-per-sofri.html.
  3. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/03/ovadia-battezza-il-vento-di-zurlo.html.
  4. https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/10/02/news/targhe_tenco_2013_ecco_l_album_dell_anno_con_fabi_vincono_basile_appino_e_giovanardi-67729230/.
  5. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/19/viaggio-tra-i-cantastorie-di-puglia-appuntamento-domani-in-mediatecaBari16.html.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии