music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Bourvil, o per esteso André Bourvil, pseudonimo di André Robert Raimbourg[1] (Prétot-Vicquemare, 27 luglio 1917Parigi, 23 settembre 1970), è stato un attore, cantante, compositore, comico e cabarettista francese.

Bourvil
Nazionalità Francia
Periodo di attività musicale1945  1970

Considerato uno dei campioni degli incassi francesi assieme a Fernandel, Louis de Funès e Jean Gabin, è ricordato per i suoi ruoli in film commedia, in particolare per la sua collaborazione con de Funès nei film Colpo grosso ma non troppo (1965), per il quale vinse uno Special Diploma alla quarta edizione del Festival cinematografico internazionale di Mosca, e Tre uomini in fuga (1966). Per il film La traversata di Parigi (1956) ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al Festival del Cinema di Venezia del 1956 e il premio Etoile de Cristal.


Biografia


André Robert Raimbourg fu secondogenito degli agricoltori Albert René Raimbourg (1889-1918), che morì durante la prima guerra mondiale causa l'influenza spagnola, prima che Bourvil nascesse, e Eugénie Pascaline Hortense Marie Pesquet (1891-1970). Trascorse l'intera infanzia con la madre e il nuovo marito, l'agricoltore Joseph Ménard, nel villaggio di Bourville, località d'origine della madre dove si trasferirono nel 1921 e da cui trasse poi il suo nome d'arte. Ebbe un fratello maggiore, René Raimbourg, divenuto oftalmologo a Le Havre, una sorella minore, Denise, una sorellastra, Thérèse, e un fratellastro, Marcel Ménard, futuro sindaco del comune di Bourville.[1][2]

Ottimo studente, non amava però le rigide regole delle istituzione scolastiche e per questo decise di tornare alla fattoria di famiglia. Animatore delle feste in casa e in paese, in particolare con l'imitazione del già famoso Fernandel, nel 1936 si unì alla fanfara di Fontaine-le-Dune dove conobbe Jeanne Lefrique, che diverrà sua moglie.[3] Dopo aver assistito ad uno spettacolo del suo idolo Fernandel[4], decise di diventare lui stesso un artista.[5] L'imitazione di Fernandel e le capacità interpretative gli valsero l'appellativo di "Fernandel di Normandia" (Fernandel normand).[6] Dopo la battaglia di Francia, lasciò l'esercito e svolse diversi lavori a Parigi, cercando di entrare nei cabaret della capitale con un nuovo personaggio, il campagnolo naif, e nel 1942 nacque ufficialmente Bourvil. Dovette però aspettare il 1945 per avere un vero e proprio lancio artistico con la canzone "Les Crayons", inserita nel film La Ferme du pendu di Jean Dréville.[7]

Nel marzo del 1948 prese parte alla registrazione completa di I racconti di Hoffmann di Offenbach, insieme con gli artisti dell'Opéra-Comique di Parigi condotta da André Cluytens, interpretando i ruoli dei 4 servi.

Nei suoi ruoli comici interpretò principalmente personaggi garbati e benintenzionati, un po' ottusi o candidi, come quelli a fianco dell'iperattivo e prevaricatore Louis de Funès. I suoi personaggi riuscivano a salvarsi dalle intenzioni machiavelliche degli avversari.[8]

Bourvil era comunque anche capace di ruoli più drammatici, come quello del tuttofare in L'albero di Natale (1969), che assiste alla tragedia familiare dell'uomo per cui lavora (William Holden), il cui figlioletto si ammala senza speranza. Il pubblico tende a identificarsi con il suo personaggio, così come si riconosce nei suoi ruoli comici, dove interpreta il tipico uomo semplice. Tra gli altri suoi ruoli da ricordare, quello di Thénardier nell'adattamento cinematografico de I miserabili (1958), e quello del poliziotto Mattei, sua ultima interpretazione, in I senza nome (1970) di Jean-Pierre Melville.

Come al cinema, anche a teatro alternò sempre con successo ruoli brillanti a ruoli drammatici, non dimenticando l'operetta.

Nel 1970, poco prima della morte, Bourvil incise, assieme all'attrice Jacqueline Maillan, il singolo Ça (Je t'aime moi non plus), cover parodistica dell'allora grande successo discografico di Serge Gainsbourg e Jane Birkin, nonché grosso scandalo, Je t'aime... moi non plus.

Tomba de Bourvil a Montainville (Yvelines)
Tomba de Bourvil a Montainville (Yvelines)

Il 23 settembre 1970 morì a 53 anni, dopo una battaglia contro un mieloma multiplo. È sepolto a Montainville (Yvelines).[9]


Vita privata


Bourvil con i suoi figli Philippe e Dominique
Bourvil con i suoi figli Philippe e Dominique

Il 23 gennaio 1943 sposò Jeanne Lefrique (1918-1985), dalla quale ebbe due figli, nel 1950 Dominique, diventato avvocato penalista, e nel 1953 Philippe, professore universitario. Jeanne Lefrique morì il 26 gennaio 1985 per un incidente automobilistico, mentre si recava alla tomba del marito da Parigi a Montainville.


Curiosità



Filmografia parziale



Doppiatori italiani



Discografia parziale



Album



Singoli



Note


  1. Acte de naissance d'André Raimbourg Archiviato il 9 luglio 2021 in Internet Archive., dans le registre d'état civil de Prétot-Vicquemare de 1917, page 5, acte n.8 du 28 juillet 1917, archives départementales de la Seine-Maritime.
  2. Marc Lemonier, Guide des lieux cultes du cinéma en France, Horay, 2005, p. 127..
  3. Christian Plume e Xavier Pasquini, Bourvil, Bréa Editions, 1983, p. 9-13..
  4. Christian Plume, Xavier Pasquini, pag. 14
  5. Philippe Crocq e Jean Mareska, Bourvil. De rire et de tendresse, Éditions Privat, 2006, p. 16-17.
  6. Catherine Claude, Un certain Bourvil, Messidor, 1990, p. 29.
  7. Philippe Crocq, Jean Mareska, pag. 28
  8. Stéphane Bonnotte, jusqu'au bout du rire, in Louis de Funès, Michel Lafon, 2003, p. 111.
  9. Philippe Crocq e Jean Mareska, Bourvil. De rire et de tendresse, Éditions Privat, 2006, p. 12.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2655503 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 1080 · Europeana agent/base/149070 · LCCN (EN) n82093805 · GND (DE) 131967649 · BNE (ES) XX1589154 (data) · BNF (FR) cb138917527 (data) · J9U (EN, HE) 987007338285105171 · CONOR.SI (SL) 52878435 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82093805
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[de] Bourvil

Bourvil, eigentlich André Robert Raimbourg (* 27. Juli 1917 in Prétot-Vicquemare, Seine-Inférieure; † 23. September 1970 in Paris), war ein französischer Schauspieler und Chansonnier.

[en] Bourvil

André Robert Raimbourg (French pronunciation: ​[ɑ̃dʁe ʁɔbɛʁ ʁɛ̃buʁ]; 27 July 1917 – 23 September 1970), better known as André Bourvil (French pronunciation: ​[ɑ̃dʁe buʁˈvil]), and mononymously as Bourvil, was a French actor and singer best known for his roles in comedy films, most notably in his collaboration with Louis de Funès in the films Le Corniaud (1965) and La Grande Vadrouille (1966). For his performance in Le Corniaud, he won a Special Diploma at the 4th Moscow International Film Festival.[1]

[es] Bourvil

Bourvil fue un actor y cantante francés, nombre artístico de André Robert Raimbourg. (Prétot-Vicquemare (Seine-Maritime), 27 de julio de 1917 - París, 23 de septiembre de 1970).
- [it] Bourvil

[ru] Бурвиль

Бурви́ль (фр. Bourvil; настоящее имя Андре́ Робе́р Рембу́р, фр. André Robert Raimbourg; 27 июля 1917, Прето-Викмар[fr] — 23 сентября 1970, Париж) — французский актёр и эстрадный певец, один из величайших комических актёров мирового кинематографа[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии