music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Claudia Jung, nome d'arte di Ute Krummenast (Ratingen, 12 aprile 1964), è una cantante, attrice e politica tedesca.

Claudia Jung
Claudia Jung il 9 marzo 2011 a un convegno politico in Deggendorf
Nazionalità Germania
GenereMusica classica
Pop
Periodo di attività musicale1986  in attività
Album pubblicati22

Ich kann nur in der Sprache singen, in der ich auch träume... io posso cantare solo nella lingua, in cui anche sogno... [1]


Biografia e carriera


Dal 1974 al 1980 ha frequentato la Liebfrauenschule a Ratingen (Düsseldorf). Da bambina ha preso lezioni di chitarra e durante la scuola ha cantato anche nello Amt-Angerland-Chor. Prima della sua carriera artistica ha svolto lavori in vari campi professionali: è stata assistente in un laboratorio fotografico e presso uno studio dentistico. In Italia ha lavorato come guida turistica, ma non ha lasciato la sua passione principale: la musica.

Nel 1984 ha inciso i suoi primi brani in collaborazione con il produttore discografico Hartmut Schairer ed il compositore-produttore Jean Frankfurter più il paroliere Erich Offierowski. Sono state registrazioni sperimentali. Nel 1986 fu pubblicato il suo primo single: Immer wieder eine Handvoll Zärtlichkeit (sempre di nuovo una manciata di tenerezza), mentre il suo primo album, Halt' mich fest (tienimi forte), è stato pubblicato nel 1988. Dal 1999 è il marito Hans Singer il suo produttore discografico. Il genere musicale di Claudia Jung è uno stile romantico attraverso un repertorio che mescola brani che vanno dal classico al pop, i cui testi vengono a volte scritti dalla stessa Jung. Alla cantante, nota in Germania come: "Die große Dame des deutschen Schlagers" (La gran signora della canzone tedesca), sono stati consegnati parecchi dischi d'oro e platino e numerosi premi, come 2 volte l'Echo Award e 5 volte il Goldene Stimmgabel. Inoltre le è stato assegnato il Fred-Jay-Textdichterpreis (premio per i migliori testi) e lo Amadeus Austrian Music Award. Ha registrato duetti con vari artisti internazionali compresi Richard Clayderman (Je t'aime mon amour), Rosanna Perinic (Domani l'amore vincerà), Nino De Angelo (Hand in Hand) e Cliff Richard (Mistletoe and Wine). La Jung canta soprattutto nella sua lingua madre, il tedesco, ma ha interpretato anche alcune canzoni in francese, inglese ed italiano. Nel 2004 ha cantato in duetto con la figlia il brano: Heut' fliegt ein Engel durch die Nacht (Oggi vola un angelo nella notte). Nel 2008 ha esordito come attrice apparendo come protagonista femminile nella serie televisiva della ARD (Primo canale tedesco): Das Musikhotel am Wolfgangsee (L'albergo musicale sul lago Wolfgang).[2]

Dal novembre 2007 Claudia Jung è la sostenitrice di un progetto per aiutare bambini traumatizzati che hanno perso la fiducia in loro stessi e nel mondo che li circonda.

Il 2 marzo 2008 la Jung, alias Ute Singer, è stata eletta al consiglio municipale del Pfaffenhofen. Nell'elezione statale il 28 settembre 2008 è stata eletta deputata del Freie Wähler al Landtag di Baviera.[3]

L'album di maggior successo commerciale è stato finora l'omonimo "Claudia Jung".


Vita privata


Il primo marito di Claudia Jung era il suo ex manager Jürgen Evers, che sposò in Düsseldorf il 1º settembre 1993. Il matrimonio fallì già nell'anno seguente ed i due divorziarono. Nello stesso tempo la Jung conobbe Hans Singer, che ha sposato nel 1997. La coppia ha una figlia, Anna Charlotte nata il 4 agosto 1997. Hans Singer aveva già un figlio, David, di qualche anno più grande. La famiglia allargata vive dal 1998 in una fattoria a Gerolsbach, distretto di Pfaffenhofen an der Ilm (Oberbayern). Nella tenuta agricola vivono numerosi animali (circa una cinquantina tra cavalli, caprette, cani e gatti ecc.). Claudia Jung è un'animalista, rispettosa ed amante della natura, e tra le sue passioni vi è la cucina vegetariana.

Ad inizi 1994 Claudia Jung, in seguito ad una brutta caduta da cavallo (suo sport preferito), riportò una doppia frattura della base cranica, che le causò anche una paralisi alle corde vocali, per cui fu costretta ad un periodo di assoluto riposo e ad interrompere la sua carriera. Il suo ritorno sulle scene, nel settembre dello stesso anno, con il brano Je t'aime mon amour in coppia con il pianista Richard Clayderman fu comunque fenomenale. Questa ballata romantica (versione in tedesco ed in francese) rimane infatti uno dei suoi più grandi successi. Nel 2005 Claudia Jung ha sofferto ancora di una paralisi alle corde vocali, che l'ha nuovamente costretta ad alcuni mesi di riposo e ad interrompere alcune sue tournée.


Discografia



Singoli e Classifiche


Anno Titolo (Album) Posizione [4] Note
DE AT CH
1988 Atemlos (Die Nacht, als die Erde Feuer fing)
Halt' mich fest
30
(4 Sett.)
Giugno 1988
1989 Stumme Signale
Etwas für die Ewigkeit
54
(19 Sett.)
Agosto 1989
1990 Fang' mich auf (Und wenn es wirklich Engel gibt)
Spuren einer Nacht
60
(11 Sett.)
Agosto 1990
1991 Schmetterlinge
Wo kommen die Träume her
65
(5 Sett.)
Luglio 1991
1992 Du, ich lieb' dich
Du ich lieb' dich
56
(10 Sett.)
Luglio 1992
Das Dunkel der Nacht
Du ich lieb' dich
81
(2 Sett.)
Novembre 1992
1993 Lass mich doch nochmal
Du ich lieb' dich
96
(1 Sett.)
Aprile 1993
1994 Je t'aime, mon amour
Claudia Jung
29
(19 Sett.)
Settembre 1994
(con Richard Clayderman)
1995 Wer die Sehnsucht kennt
Sehnsucht
76
(7 Sett.)
26 ottobre 1995
1996 Domani l'amore vincera
Sehnsucht
76
(10 Sett.)
7 marzo 1996
1997 Lieb' mich nochmal
Augenblicke
90
(3 Sett.)
12 settembre 1997
1998 Hand in Hand
Für immer
35
(1 Sett.)
2 novembre 1998
(con Nino De Angelo)
2007 Sommerwein, wie Liebe süß und wild
Sommerwein - Meine schönsten Sommersongs
59
(2 Sett.)
45
(7 Sett.)
6 aprile 2007
(con Nik P.)
2008 Lass uns noch einmal lügen
Hemmungslos Liebe
67
(3 Sett.)
22 agosto 2008

Album LP / CD



VHS / DVD



Premi e riconoscimenti



Premi e riconoscimenti per numero delle vendite


Goldene Schallplatte [5]

  • Germania
    • 1995: per l'Album "Claudia Jung"
  • Austria
    • 1991: per l'Album "Spuren einer Nacht"
    • 1996: per l'Album "Winterträume"
    • 1999: per l'Album "Für immer"
    • 2004: per l'Album "Auch wenn es nicht vernünftig ist"
    • 2005: per l'Album "Herzzeiten"
    • 2008: per l'Album "Unwiderstehlich"
    • 2009: per l'Album "Hemmungslos Liebe"
  • Svizzera
    • 1995: per l'Album "Claudia Jung"

Platin-Schallplatte [5]

  • Austria
    • 1996: per l'Album "Sehnsucht"
    • 1997: per l'Album "Augenblicke"
    • 1998: per l'Album "Du ich lieb' dich"

2x Platin-Schallplatte [5]

  • Austria
    • 1995: per l'Album "Claudia Jung"
Stato Gold Platin
 Germania 1 0
 Austria 7 5
 Svizzera 1 0
In totale 9 5

Note


  1. CLAUDIA JUNG - Herzlich Willkommen auf der offiziellen Website Archiviato il 22 dicembre 2008 in Internet Archive.
  2. Copia archiviata, su hr-online.de. URL consultato il 23 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  3. Landeswahlleiter Bayern
  4. Chartquellen: DE AT CH
  5. Auszeichnungen für Musikverkäufe: DE AT CH

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79615440 · ISNI (EN) 0000 0000 5809 5568 · Europeana agent/base/24828 · GND (DE) 134420756 · WorldCat Identities (EN) viaf-79615440
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Claudia Jung

Claudia Jung (* 12. April 1964 in Ratingen; bürgerlich Ute Singer, geborene Krummenast) ist eine deutsche Schlagersängerin, Schauspielerin und Politikerin (Freie Wähler). Von 2008 bis 2013 gehörte sie dem Bayerischen Landtag an.

[en] Claudia Jung

Claudia Jung (born Ute Krummenast; April 12, 1964) is a German Schlager singer, actress, and politician.
- [it] Claudia Jung



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии