Auerbach è cresciuto in una famiglia con forti tradizioni musicali. Suo cugino era Robert Quine. Auerbach si innamorò del Blues dopo aver ascoltato dei vecchi vinili del padre durante la sua infanzia.[1] Agli inizi fu influenzato principalmente dal ramo materno della sua famiglia, grazie ai suoi zii che suonavano bluegrass. Dan si descrive come un adolescente normale che ai tempi della high school fumava marijuana ed era capitano della squadra di calcio della scuola.[2]
In seguito, al college, è stato fortemente influenzato da Junior Kimbrough, tanto da spingerlo a considerare seriamente la carriera chitarristica. Infatti ha dichiarato: "Lo ascoltavo tantissimo, in modo particolare... l'ho studiato tantissimo... prendevo molte insufficienze, quando avrei dovuto studiare, ascoltavo la musica di Junior Kimbrough".[3]
Altre grandi influenze provengono da: Robert Johnson, R. L. Burnside, Clarence White, Robert Nighthawk, T-Model Ford, Hound Dog Taylor, Mississippi Fred McDowell, Kokomo Arnold, Lee Moses e Son House.
Carriera
The Black Keys
Nel 2001 con Patrick Carney (batterista) fonda i The Black Keys, il suo principale progetto, incidendo con questa band 8 album studio ed uno live.
The Barnburners
Contemporaneamente al duetto TBK (The Black Keys) Dan manda avanti una carriera con la band The Barnburnes.
The Fast Five (band)
È la band che ha accompagnato Auerbach nel suo tour del 1999. I membri provengo dalla band Hacienda tranne il percussionista Patrick Hallahan che proviene dai My Morning Jacket.[4][5][6][7]
Strumentazione
Auerbach utilizza una tecnica simile a molti artisti blues, usa un plettro sull'indice mentre con il pollice suona gli accordi. Oltre alla chitarra suona un Fender Rhodes.
Chitarre
Fender Telecaster Jerry Donahue con humbucker DiMarzio twin-blade.
Ibanez Lawsuit SG con tremolo Maestro, utilizzata nel tour di "Magic Potion", anche se la chitarra presenta 3 pickup, solo due sono attivi.
Ibanez Lawsuit Rocket Roll Sr. a Gibson Flying V replica.
Silvertone U1 visibile nel video di Just Got To Be.
Silvertone 1454 modello fine anni sessanta.
Harmony H78 fine anni sessanta.
Harmony Rocket usata durante le registrazioni.
Harmony Stratotone H47 o Harmony Mercury, modificata con due pickup P-90
Harmony Heath TG-46
Gibson Firebird VII, spesso utilizzata per gli spettacoli dal vivo.
Gibson Les Paul Standard con Bigsby.
Gibson SG Junior (2008-2009 tour)
Gibson Les Paul Gold Top con pickup P90 usata nei tour del 2008-2009.
Rickenbacker 360 con Bigsby.
Rickenbacker 360/12, utilizzata nella performance in studio di "Trouble Weighs a Ton" con suo zio James Quine.
Eastwood Airline Tuxedo
Reverend Club King RT
Reverend Flatroc
Teisco Del Rey SS-4L
Supro Martinique Val Trol
National Map
Danelectro Hornet
Guild Thunderbird
Corde. 011, .015, .020, .030, .039, .049, comprate singolarmente, non come un set.[8]
Joel Oliphint, Auerbach goes solo—with five other guys (TXT) [collegamento interrotto], in The Other Paper, 11 novembre 1999. URL consultato il 19 luglio 2000.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии