Donatella Bardi (Torino, 13 agosto 1954 – Milano, 13 dicembre 1999) è stata una cantante e attrice italiana.
Donatella Bardi | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk rock |
Periodo di attività musicale | anni 1970 – 1999 |
Album pubblicati | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È figlia del pittore Mario Bardi e sorella del chitarrista Lucio Bardi.
La sua carriera come cantante inizia a Milano negli anni settanta. È la voce femminile nell'album Volo magico n. 1 di Claudio Rocchi. La collaborazione con Rocchi continua in altri 4 album della produzione del cantautore.
Collabora con artisti come Nino Tristano (Suonate suonatori, album Fonit-Cetra), Alberto Camerini e Eugenio Finardi, con i quali forma il gruppo musicale de Il Pacco insieme a musicisti come il fratello Lucio Bardi, Walter Calloni e Lucio Fabbri. Con questo gruppo partecipa alla Festa del proletariato giovanile del Parco Lambro dal 13 giugno al 16 giugno 1974.
Tra il 1976 ed il 1978 collabora anche con Demetrio Stratos e Paolo Tofani degli Area.
Nel 1974 incide per la Elektra Records il suo album A' Puddara è un vulcano, con il fratello Lucio alla chitarra, Pepè Gagliardi alle tastiere, Paolo Donnarumma al basso ed Antonello Vitale alla batteria.
In parallelo inizia anche la sua carriera di attrice, partecipando a Montepulciano al primo Festival Internazionale di Teatro con la compagnia di Memè Perlini.
Nel 1991 entra nel gruppo musicale Ensemble, con i quali pubblica l'album Moti shkon, il cui titolo in arbereshe (albanese del 1400) significa Il tempo passa.
Donatella Bardi scompare prematuramente nel 1999 a 45 anni per un'emorragia cerebrale.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 7573 5968 |
---|
![]() | ![]() |