Lucio Bardi (Milano, 13 novembre 1958) è un chitarrista italiano.
Lucio Bardi | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | anni 1970 – in attività |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È figlio del pittore Mario Bardi e fratello dell'indimenticata cantante e attrice Donatella Bardi, scomparsa nel 1999.
Inizia a suonare la chitarra come autodidatta e agli inizi degli anni sessanta accompagna la sorella Donatella sia dal vivo sia nel suo album da studio A puddara è un vulcano del 1975; in questo ambito conosce Alberto Camerini e Eugenio Finardi, con i quali suona nel gruppo Il Pacco.
Nel 1974 incontra Edoardo Bennato e inizia a collaborare nelle sue tournée e alle registrazioni dei suoi dischi dal 1975 al 1985. Inoltre collabora anche con altri artisti, come per la tournée di Roberto Vecchioni del 1976 e quella di Marcella Bella del 1988. Nel 1988 inizia la collaborazione con Francesco De Gregori, con il quale partecipa ai dischi e alle tournée da quell'anno fino al 1993.
Dopo aver lavorato con molti altri artisti e gruppi musicali, nel 1989 fonda il proprio gruppo de I Gaucho e nel 1991 fonda, con la sorella Donatella Bardi e con Francesco Mazza, gli Ensemble. Nel 1998 partecipa al tour di Fiorella Mannoia da cui viene ricavato il live Certe piccole voci. Nel 1999 è nuovamente in tour con Roberto Vecchioni dove viene ricavato il live Canzoni e cicogne. Il 2002 segna il ritorno nella band di Francesco De Gregori dove rimane tuttora in pianta stabile.
Attualmente si dedica anche all'insegnamento della chitarra a Milano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79734095 · ISNI (EN) 0000 0000 5739 2691 · GND (DE) 134693817 |
---|
![]() | ![]() |