Eleutheria Arvanitakī (in greco Ελευθερία Αρβανιτάκη, traslitterato anche come Eleftheria Arvanitaki; Il Pireo, 17 ottobre 1957) è una cantante greca.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti greci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Eleutheria Arvanitakī | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Laïkó Rebetiko World music Pop Jazz |
Periodo di attività musicale | 1980 – in attività |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Secondo la rete televisiva greca Alpha TV, è la sesta artista femminile più importante dell'era fonografica nazionale, a partire dagli anni sessanta.[1]
Ha esordito nel 1980 nel gruppo rebetiko "Opisthodromiki Kompania" e nel 1984 ha intrapreso la carriera solista, pubblicando l'album d'esordio Eleftheria Arvanitaki. Molto nota in patria, ha ottenuto visibilità anche all'estero dopo aver firmato per la casa discografica Verve Records. Ha preso parte a diversi festival internazionali come il WOMAD Festival e l'International Jazz and Ethnic Festival di Montreux. Nel 1999 si è esibita a Roma per le celebrazioni del Giubileo e nell'agosto 2004 ha partecipato alla chiusura dei giochi olimpici di Atene, cantando "Dinata", uno dei suoi brani più rappresentativi.[2] Nel 2006 è stata membro del supergruppo "European Divas", che si è esibito all'annuale festival natalizio "Frostrosir", tenutosi nella chiesa Hallgrímskirkja di Reykjavík. Le altre componenti sono Sissel Kyrkjebø, Eivør Pálsdóttir, Petula Clark, Ragga Gísla e Patricia Bardon. L'esibizione è uscita in CD e DVD nel 2007.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33208489 · ISNI (EN) 0000 0000 5517 1465 · Europeana agent/base/69571 · LCCN (EN) no2005083398 · GND (DE) 134161459 · BNF (FR) cb14150946q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005083398 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |