music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Elizeth Moreira Cardoso (Rio de Janeiro, 16 luglio 1920Rio de Janeiro, 7 maggio 1990) è stata una cantante e attrice brasiliana, talora conosciuta anche come Elizete Cardoso.

Elizeth Cardoso
Nazionalità Brasile
GenereSamba
Bossa nova
Música popular brasileira
Periodo di attività musicale1939  1990
Album pubblicati65

Biografia


Nata nei sobborghi di Rio de Janeiro e figlia di un chitarrista che si procurava da vivere eseguendo serenate, fu avviata al canto dalla madre. Dopo aver iniziato giovanissima a lavorare prima come commessa, poi come impiegata, fu scoperta durante la festa per il suo sedicesimo compleanno dal musicista e compositore Jacob do Bandolim, noto suonatore di mandolino e autore di diversi noti choro.

Jacob, nonostante l'iniziale opposizione paterna, portò Elizeth alla Rádio Guanabara dove, il 18 aprile 1936 si esibì per la prima volta durante il programma Suburbano con Vicente Celestino, Araci de Almeida, Moreira da Silva, Noel Rosa e Marília Batista. Divenne in breve una presenza fissa delle varie radio di Rio de Janeiro all'epoca in cui tutta la musica era suonata e cantata dal vivo in presa diretta.

Dal 1939 iniziò a esibirsi nei locali e in teatro in varie commedie musicali. Lo stesso anno si sposò con Ari Valdez, ma il matrimonio durò poco.

Incise il suo primo disco nel 1950, un 78 giri con le canzoni Braços vazios e Mensageiro da saudade. Il suo primo successo fu il disco successivo con le canzoni Canção de amor e Complexo. Il grande successo di Canção de amor, che fu il suo cavallo di battaglia per molti anni, le consentì di apparire nel 1951 nel primo programma della rete TV Tupi di Rio de Janeiro. Dopo questa apparizione poté iniziare anche a lavorare nel mondo del cinema.

Dopo un inizio come cantante di choro, negli anni cinquanta si impose come una delle migliori interpreti dei samba-canção insieme a Maysa, Nora Ney, Ângela Maria e Dolores Duran. Le canzoni del genere, derivato dal bolero su ritmi più vicini al samba, trattavano quasi immancabilmente dello struggimento e della nostalgia per l'amore irrealizzato con testi tragici e melodrammatici.

Elizete Cardozo (1955)
Elizete Cardozo (1955)

Nel gennaio del 1958 divenne inconsapevolmente tra le iniziatrici della bossa nova, con la pubblicazione dell'album Canção do amor demais che conteneva canzoni scritte da Vinícius de Moraes e da Antônio Carlos Jobim. Il titolo del disco si rifà esplicitamente al primo grande successo di Elizeth, Canção do amor. La casa discografica Festa, specializzata in dischi di poesia, nei quali venivano incise poesie recitate da attori o dagli autori stessi, decise di realizzarne uno dedicato ai versi di de Moraes. Diversamente da quanto avveniva normalmente, si decise di fare un disco di canzoni, quindi non solo recitato. Per far accettare la cosa al ministero degli esteri brasiliano, allora datore di lavoro del poeta che, tra le altre cose, faceva il diplomatico, sulla copertina del disco venne scritto «Poesia - Vinicius de Moraes». Poteva sembrare sconveniente attribuirgli solo il ruolo di paroliere.

Inizialmente si pensò di far interpretare le canzoni a Dolores Duran, allora considerata una delle maggiori interpreti brasiliane e che già aveva inciso canzoni di Jobim. Invece fu poi scelta Elizeth che, oltre a essere disponibile, all'epoca aveva una relazione con Vinicius.[1]

Canção do amor demais era ancora una raccolta di samba-canção con poche eccezioni. Chega de saudade e Outra vez sono tra queste. La novità in questi due pezzi è la presenza della chitarra di João Gilberto che con la sua rivoluzionaria batida influenzò tutta la musica brasiliana negli anni seguenti.

Elizeth Cardoso, senza volerlo, contribuì ancora in maniera significativa all'esplosione della bossa nova. Sempre nel 1958 partecipò alla colonna sonora del film Orfeu negro che vinse la Palma d'oro a Cannes e l'Oscar come miglior film straniero nel 1959 e che lanciò a livello internazionale le canzoni di Vinicius, Jobim e Luiz Bonfá. Nel film, e nella colonna sonora, Elizeth interpretò Manhã de Carnaval di Bonfá e Antonio Maria, la prima canzone di bossa nova che divenne celebre nel mondo, pur non essendo lei una cantante di bossa nova e pur non essendo bossa nova nemmeno la canzone.

Dopo l'avvento della bossa nova anche Elizeth cominciò via via a modificare il suo stile avvicinandosi alla nuova musica. Negli anni sessanta presentò addirittura un programma televisivo intitolato Bossaudade (gioco di parole tra bossa nova e saudade) per la TV Record di San Paolo.

Nel 1965 Elizeth giunse seconda al primo Festival della Canzone Popolare Brasiliana con la canzone Valsa do amor que não vem di Baden Powell e Vinícius de Moraes (nell'occasione vinse la giovanissima nuova stella della MPB Elis Regina con Arrastão).

Con l'album Elizeth sobe o morro del 1965, Eliseth iniziò a spostare il suo stile musicale verso il samba, realizzando una lunga serie di dischi e incontri musicali con gli esponenti storici del genere.

Nel 1968 realizzò un importante spettacolo al Teatro João Caetano di Rio de Janeiro per il Museo dell'Immagine e del Suono (MIS, Museu da Imagem e do Som) che fu considerato l'apice artistico della sua carriera.

Elizeth Cardoso ha collezionato un gran numero di soprannomi e appellativi: A Noiva do Samba-Canção (la fidanzata del samba-canção), Lady do Samba (la lady del samba), Mulata Maior (la mulatta massima), A Magnífica (la Magnifica). Il più importante le fu dato da Haroldo Costa, A Divina (la Divina), che fu il suo marchio durante il periodo di massimo splendore e successo di pubblico.

Il musicista Clare Fischer, arrangiatore e pianista del gruppo vocale The Hi-Lo's, le dedicò il brano Elizete che fu inciso dal bandleader Cal Tjader nel suo Cal Tjader's Plays the Contemporary Music of Mexico and Brazil, uno dei primissimi dischi ispirati alla bossa nova incisi negli Stati Uniti nel marzo del 1962.[2]

Il suo nome, nei dischi, nei film e negli spettacoli veniva spesso scritto (o pronunciato) "Elizete" e "Elisete" senza una apparente regola.

Con una vastissima produzione di dischi nei suoi 40 anni di carriera, Elizeth Cardoso è stata una delle più conosciute cantanti brasiliane in tutta l'America Latina e in Portogallo. Scarsa fortuna ebbe all'estero nel momento di massima espansione della bossa nova, forse perché considerata superata per l'epoca e poco propensa a mescolare le sue melodie melodrammatiche con il jazz e con gli stili ritmici più nuovi.


Discografia



78 giri



Album



Filmografia parziale



Note


  1. Ruy Castro, Chega de Saudade - Storia e storie della bossa nova, 2005.
  2. Verve records discography: 1962.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 152699499 · ISNI (EN) 0000 0001 0237 4338 · Europeana agent/base/94458 · LCCN (EN) n84145377 · BNF (FR) cb14038702w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84145377
Portale Biografie
Portale Brasile
Portale Musica

На других языках


[en] Elizete Cardoso

Elizeth Moreira Cardoso (sometimes listed as Elisete Cardoso) (July 16, 1920 – May 7, 1990), was a singer and actress of great renown in Brazil.

[fr] Elizeth Cardoso

Elizeth Moreira Cardoso, dite Elizeth Cardoso, est une chanteuse brésilienne née à Rio de Janeiro le 16 juillet 1920 et décédée dans la même ville le 7 mai 1990. Au Brésil on la surnommait A divina (La divine, en portugais). Elle apparaît comme actrice dans quelques rares films, dont Coração materno, de Gilda de Abreu, sorti en 1951.
- [it] Elizeth Cardoso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии