music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Ghostemane, pseudonimo di Eric Whitney (Lake Worth, 15 aprile 1991), è un cantante statunitense. Cresciuto in Florida, Ghostemane ha suonato originariamente per alcune band hardcore punk e doom metal locali.[6][7] Si è trasferito a Los Angeles, in California, dopo aver iniziato la sua carriera da rapper e alla fine ha ottenuto il successo nell'underground.

Ghostemane
Nazionalità Stati Uniti
GenereUnderground hip hop[1]
Trap metal[2]
Horrorcore[3]
Hardcore hip hop[4]
Industrial metal[5]
Black metal
Periodo di attività musicale2010  in attività
Strumentovoce, chitarra, batteria
Album pubblicati10
Studio8
Raccolte1
Sito ufficiale

La fusione di trap e metal di Ghostemane gli ha fatto guadagnare popolarità sulla piattaforma online SoundCloud, insieme ad altri artisti underground come Scarlxrd, Bones e Suicideboys. Nel 2018 Ghostemane ha pubblicato l'album N/O/I/S/E, caratterizzato dalla forte influenza di gruppi di musica industriale e nu metal.[8]


Biografia


Eric Whitney è nato il 15 aprile 1991 a Lake Worth, in Florida, da genitori di New York.[9] Whitney è cresciuto a West Palm Beach, in Florida. Da adolescente era principalmente interessato alla musica hardcore punk, ha imparato a suonare la chitarra e si è esibito in diverse band, tra cui Nemesis e Seven Serpents.[6][10] Ha giocato a calcio fino alle superiori, praticamente costretto dal padre, che morì quando Whitney aveva diciassette anni.[9] Whitney è stato introdotto alla musica rap durante il suo periodo quale chitarrista della band hardcore punk Nemesis, quando un compagno di band lo presentò al genere musicale.[6]

Ghostemane nel 2017
Ghostemane nel 2017

Whitney si è laureato all'università dopo aver studiato astrofisica e in seguito ha ricoperto un incarico piuttosto redditizio (circa 65.000 dollari all'anno).[9] Nel 2015 si è trasferito a Los Angeles, in California, a causa della poca prosperità nel sud della Florida, rinunciando contemporaneamente al lavoro.[7] Dopo aver conosciuto JGRXXN, Whitney si è unito al suo collettivo Schemaposse, insieme ad artisti come Lil Peep e Craig Xen.[10]

Nell'aprile 2016, Schemaposse si è sciolta lasciando Ghostemane non associato a nessun gruppo.[11] Alla fine Whitney iniziò a frequentare il popolare gruppo underground dei Suicideboys e il collega rapper Pouya.[12] Nell'aprile 2017, Pouya ha pubblicato il video musicale di 1000 Rounds con Ghostemane.[13] Il video è diventato rapidamente virale e da dicembre 2018 ha raggiunto quasi 14 milioni di visualizzazioni.[14] Nel maggio 2018, Pouya ha annunciato un mixtape collaborativo in produzione con Ghostemane.[15]

Nell'ottobre 2018 ha collaborato con Zubin per pubblicare una traccia intitolata Broken.[16]

Sempre nel 2018 ha pubblicato un album intitolato N/O/I/S/E, di cui molte canzoni sono influenzate da industrial metal e nu metal.

Nel 2020, pubblica Anti-Icon.


Stile e influenze


I testi di Whitney si concentrano sull'occultismo, la depressione, il nichilismo e la morte. Ghostemane ha iniziato la sua carriera come musicista suonando la chitarra in alcuni gruppi hardcore punk e la batteria in band doom metal[7] e ha dichiarato che la sua più grande influenza è la band black metal svedese Bathory.[6] Ha passato la maggior parte della sua adolescenza ad ascoltare band metal come Deicide, Death, Carcass e Mayhem.[17] In termini di musica rap, Whitney è stato influenzato da alcuni southern rapper come OutKast e Three 6 Mafia.[18]


Discografia



Album in studio



Raccolte



Mixtape



EP e altri progetti



Note


  1. (EN) Thanks To Ghostemane, Industrial And Metal Are Rap Now, su stereogum.com. URL consultato il 13 settembre 2017.
  2. (EN) Ghostemane – underground hip-hop with black metal spirit, su ghashofmidgard.wordpress.com. URL consultato il 27 marzo 2018.
  3. (EN) Ghostemane’s Hardcore Past Inspired His Underground Rap Presence, su stayloud.skullcandy.com. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2019).
  4. (EN) Horrorcore is rap’s monstrous creation that refuses to die, su avclub.com. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  5. (EN) 45 MOST ANTICIPATED ALBUMS OF 2019, su revolvermag.com. URL consultato il 1º gennaio 2019.
  6. Thanks To Ghostemane, Industrial And Metal Are Rap Now, su Stereogum, 13 settembre 2017. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  7. (EN) Ghostemane’s Hardcore Past Inspired His Underground Rap Presence, su Stay Loud Skullcandy.com, 29 agosto 2017. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2019).
  8. (EN) Ghostsmane Surprise-Releases New Album 'N/O/I/S/E' a Week Early, su Revolver, 10 ottobre 2018. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  9. Kinda Neat, KINDA NEAT EPISODE 110: GHOSTEMANE. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  10. (EN) Underground Hype: GHOSTEMANE – The Blow Up – A Place for the Independent Artist, su theblowup.co. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2019).
  11. No Jumper, No Jumper - The Schema Posse Interview. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  12. (EN) Music For The Aspiring Occultist: Ghostemane and the Collision of Metal and Underground Rap, su Heavy Blog Is Heavy, 14 novembre 2016. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  13. Pouya & Ghostemane "1000 Rounds" Video, su HotNewHipHop. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  14. Buffet Boys, Pouya x Ghostemane - 1000 Rounds [Music Video]. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  15. Pouya Announces Collab Mixtape With Ghostemane, Previews New Single, su HotNewHipHop. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  16. (EN) Ghostemane and Zubin team up on “Broken”, su The FADER. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  17. (EN) Interview: rapper Ghostemane talks death metal influencesMetal Insider, su Metal Insider, 23 agosto 2016. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  18. (EN) unsignedhype.orgAuthor, GHOSTEMANE Interview With Independent Grind, su unsignedhype.org. URL consultato il 21 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Heavy metal
Portale Hip hop

На других языках


[en] Ghostemane

Eric Whitney (born April 15, 1991),[7] known professionally as Ghostemane or Eric Ghoste,[8] is an American rapper, singer, and songwriter. He has released eight solo albums and three collaborative albums under his Ghostemane moniker, primarily merging elements of heavy metal, hip hop and industrial music. Whitney has also released music with a number of additional solo projects, pursuing styles including black metal as Baader-Meinhof, noise music as GASM,[5] and electronic music as Swearr.[9] He began his career in local hardcore punk and doom metal bands around Florida.[10][11] In 2015, he moved to Los Angeles, California, starting a career as a rapper, under the moniker Ill Bizz.[9] Around this same time, he was a member of the hip hop collective Schemaposse.[12]

[es] Ghostemane

Eric Whitney (Lake Worth, Florida; 15 de abril de 1991), conocido como Ghostemane o Eric Ghoste, es un músico, rapero, cantante y fornicador estadounidense, crecido en Florida. Whitney se mudó a Los Ángeles, California, para comenzar su carrera como phonker y finalmente encontrar el éxito en el género musical phonk.[1][2]

[fr] Ghostemane

Ghostemane, de son vrai nom Eric Whitney, est un rappeur américain né le 15 avril 1991 et originaire de Lake Worth, en Floride.
- [it] Ghostemane

[ru] Ghostemane

Эрик Уитни (англ. Eric Whitney; 15 апреля 1991 (1991-04-15), Уэст-Палм-Бич, Флорида, США)[5], более известный по сценическому псевдониму Ghostemane или Baader-Meinhof, GASM[4][6] (ранее ILL BiZ)[7] — американский музыкант, рэпер и певец из Лос-Анджелеса, Калифорния[8]. В своём творчестве Уитни называет себя «Молодой Кроули» (англ. Young Crowley), делая отсылку к поэту и оккультисту Алистеру Кроули.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии