music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Gil Scott-Heron (Chicago, 1º aprile 1949New York, 27 maggio 2011) è stato un poeta, musicista e attivista statunitense, conosciuto principalmente per i suoi lavori della fine degli anni sessanta e inizi degli anni settanta come autore di spoken word, cioè di poesia recitata su basi musicali, insieme al suo attivismo militante afroamericano.[1] Heron è famoso in particolare per la sua poesia/canzone "The Revolution Will Not Be Televised"[2].

Gil Scott-Heron
Gil Scott-Heron nel 1986
Nazionalità Stati Uniti
GenereSoul
Jazz-funk
Proto-rap
Folk
Periodo di attività musicale1969  2011
Strumentovoce, piano elettrico, chitarra
Sito ufficiale

È considerato da molti uno dei padri (tanto musicali quanto "spirituali") dell'hip hop.[3][4]


Biografia


Scott-Heron nacque a Chicago, nell'Illinois, passò la sua prima infanzia nel Tennessee, quindi si trasferì a New York e crebbe nel Bronx durante gli anni della scuola superiore. Dopo un anno di frequenza all'università alla Lincoln University in Pennsylvania, pubblicò il suo primo romanzo, The Vulture (L'avvoltoio), che fu ben accolto.

Iniziò a incidere musica nel 1970 con l'album dal vivo Small Talk at 125th & Lenox con la collaborazione di Bob Thiele, del coautore Brian Jackson, Hubert Laws, Bernard Purdie, Charlie Saunders, Eddie Knowles, Ron Carter e Bert Jones, tutti musicisti jazz[5]. L'album includeva l'aggressiva diatriba contro i grandi mezzi di comunicazione posseduti dai bianchi e l'ignoranza della classe media d'America sui problemi delle città in canzoni come Whitey on the Moon.

Pieces of a Man del 1971 aveva canzoni dalla struttura più convenzionale rispetto al discorso libero e sciolto del primo album[5], anche se le classifiche furono raggiunte solo nel 1975 con "Johannesburg". Il suo più grande successo fu nel 1973, "The Bottle", prodotto insieme al suo collaboratore di lunga data Brian Jackson, che toccò il picco al numero 15 delle classifiche R&B.

Nel settembre 1979 partecipò a New York al grande concerto antinucleare "No Nukes", insieme a Bruce Springsteen, Jackson Browne, James Taylor, Crosby, Stills & Nash e tanti altri. La sua "We almost lost Detroit" compare sia nell'album No Nukes che nell'omonimo film che documentarono l'evento. Durante gli anni ottanta, Scott-Heron continuò a pubblicare canzoni, attaccando di frequente l'allora presidente Ronald Reagan e la sua politica conservatrice:

«L'idea riguarda il fatto che questo paese vuole nostalgia. Essi vogliono tornare indietro quanto possibile, anche se è solo fino a settimana scorsa. Non per affrontare oggi o domani, ma per affrontare il passato. E ieri era il giorno dei nostri eroi del cinema a cavallo che arrivavano a salvare tutti all'ultimo momento. Il giorno dell'uomo col cappello bianco o dell'uomo sul cavallo bianco (o dell'uomo che arrivava sempre per salvare l'America all'ultimo momento) arrivava sempre qualcuno per salvare l'America all'ultimo momento, specialmente nei film di serie B. E quando l'America si ritrovò in difficoltà ad affrontare il futuro, cercarono persone come John Wayne. Ma dato che John Wayne non era più disponibile, si risolsero per Ronald Reagan (e questo ci ha messo in una situazione che noi possiamo solo guardare) come un film di serie B.» (Gil Scott-Heron, "B" Movie)
Gil Scott Heron nel 2009
Gil Scott Heron nel 2009

Scott-Heron fu lasciato senza contratto dall'Arista nel 1985 e smise di incidere musica, anche se continuò a fare tour. Nel 1993 firmò con la TVT Records e pubblicò l'album Spirits che conteneva il memorabile pezzo Message To The Messengers. La prima traccia dell'album era una poesia che prendeva posizione nei confronti degli artisti rap di quei giorni e includeva commenti come:

  • «Le parole di quattro lettere o quelle di quattro sillabe non ti faranno diventare un poeta, mostreranno solo quanto sei superficiale e tutti lo capiranno.»
  • «Di' a tutti loro, i giovani fratelli che giocano con le armi, che "l'uomo" è contento di vederci impegnati a ucciderci l'un l'altro! Abbiamo fatto troppo casino, quando ci stavano sparando.»
  • «Giovani rappers, un altro consiglio, prima di togliermi dalla vostra strada. Apprezzo il rispetto che mi tributate e quello che voi avete da dire.»

La poesia era un riconoscimento del ruolo di Scott-Heron come fondatore del rap e un appello ai nuovi rapper di chiedere cambiamenti invece di perpetuare la situazione sociale del momento, di essere più elaborati e artistici:

«C'è una grande differenza tra mettere parole sopra qualche musica, e fondere quelle parole nella musica. Non c'è molto di divertente. Usano molto slang e termini colloquiali e non riesci davvero a vedere dentro la persona. Al contrario, hai solo molta affettazione.»

Nel 2001 Gil Scott-Heron fu arrestato per reati di droga e per violenza privata. Apparentemente, la morte della madre, le spese per il funerale e la cocaina lo portarono in una spirale negativa. Uscito di prigione nel 2002, Gil Scott-Heron lavorò con i Blackalicious e apparve nel loro album Blazing Arrow. Negli ultimi anni passò altri problemi giudiziari legati alla droga.

Suo padre, Gil Heron, giamaicano, era un calciatore professionista, e fu il primo giocatore di colore a militare nella squadra scozzese del Celtic durante gli anni cinquanta.[6] A quel tempo i Celtic erano la squadra degli immigrati cattolici in Scozia.

Mark T. Watson, uno studioso dell'opera di Gil, ha recentemente dedicato a Gil la sua raccolta di poesie intitolata Un tipo ordinario, che ha tra l'altro una prefazione di Jalal Nuriddin dei Last Poets. Il libro fu pubblicato nel Regno Unito nel 2004.

È morto il 27 maggio 2011, all'età di 62 anni, a New York.


Discografia


Album in studio
The Revolution Will Not Be Televised - RCA (Flying Dutchman), 1971
The Revolution Will Not Be Televised - RCA (Flying Dutchman), 1971
Album live
Raccolte

Libri



Note


  1. The History of Rock Music. Gil Scott-Heron: biography, discography, reviews, links
  2. È morto Gil Scott-Heron L'altra faccia di Bob Dylan - Repubblica.it
  3. Gil Scott-Heron | Biography | AllMusic
  4. Gil Scott Heron - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  5. Blow Up #188 pg. 78, gennaio 2014, Mauro Zanda: 20 Essentials: Black (1967-1974), Editore: Tuttle Edizioni
  6. Giles Heron: Played for Celtic, father of musician, su Boston.com. URL consultato il 5 aprile 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32188455 · ISNI (EN) 0000 0001 2017 6415 · Europeana agent/base/61699 · LCCN (EN) n50003969 · GND (DE) 13451825X · BNE (ES) XX1116712 (data) · BNF (FR) cb13943435f (data) · J9U (EN, HE) 987007396608405171 · NDL (EN, JA) 001133041 · CONOR.SI (SL) 115339107 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50003969
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Musica

На других языках


[de] Gil Scott-Heron

Gil Scott-Heron (* 1. April 1949 in Chicago, Illinois; † 27. Mai 2011 in New York[3]) war ein US-amerikanischer Musiker und Dichter.

[en] Gil Scott-Heron

Gilbert Scott-Heron (April 1, 1949 – May 27, 2011)[8] was an American jazz poet, singer,[3] musician, and author, known primarily for his work as a spoken-word performer in the 1970s and 1980s. His collaborative efforts with musician Brian Jackson featured a musical fusion of jazz, blues, and soul, as well as lyrical content concerning social and political issues of the time, delivered in both rapping and melismatic vocal styles by Scott-Heron. His own term for himself was "bluesologist",[9] which he defined as "a scientist who is concerned with the origin of the blues".[note 1][10] His poem "The Revolution Will Not Be Televised", delivered over a jazz-soul beat, is considered a major influence on hip hop music.[11]

[es] Gil Scott-Heron

Gilbert Scott-Heron, (Chicago, Estados Unidos, 1 de abril de 1949 – Nueva York, Estados Unidos, 27 de mayo de 2011[1]) fue un poeta y músico, principalmente conocido a finales de la década del 1960 y principio de los años 1970 por sus actuaciones de poesía cantada y hablada, relacionadas con los activistas afroamericanos. Fue famoso por su poema-canción: The Revolution Will Not Be Televised.

[fr] Gil Scott-Heron

Gilbert « Gil » Scott-Heron, né le 1er avril 1949 et mort le 27 mai 2011, est un musicien, poète et romancier américain. Il est célèbre pour ses « chansons-poèmes et textes engagés» The Revolution Will Not Be Televised, The Bottle, Angel Dust, Johannesburg, ou l'incontournable et engagée dans la cause noire et les disparités aux États-Unis Whitey On The Moon[1].
- [it] Gil Scott-Heron

[ru] Скотт-Херон, Гил

Ги́лберт Скотт-Хе́рон (англ. Gilbert Scott-Heron; 1 апреля 1949 — 27 мая 2011) — американский поэт и музыкант, известный главным образом в качестве исполнителя в жанре художественной декламации в 1970-х и 80-х годах. Его совместная работа с музыкантом Брайаном Джексоном в музыкальном отношении представляла собой слияние джаза, блюза и соула, а тексты касались социальных и политических проблем своего времени и были исполнены Скоттом-Хероном как в форме речитатива, так и в мелизматических вокальных стилях. Его музыка, в частности альбомы первой половины 1970-х Pieces of a Man и Winter in America, позднее повлияла и способствовала зарождению таких афроамериканских музыкальных жанров, как хип-хоп и неосоул.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии