music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Heino, pseudonimo di Heinz Georg Kramm (Düsseldorf, 13 dicembre 1938), è un cantante e showman tedesco, crooner di genere Schlager, easy listening e folk dalla profonda voce di baritono e dal caratteristico aspetto: capelli biondi e onnipresenti occhiali da sole (a causa di un esoftalmo da morbo di Basedow).

Heino
Heino dal vivo nel 2015
Nazionalità Germania
GenereSchlager[1]
Folk[1]
Rock[1]
Hard rock
Heavy metal
Periodo di attività musicale1955  in attività
EtichettaEMI, Ariola, Teldec
GruppiOK Singers, Heino & Hannelore
Album pubblicati22
Sito ufficiale

È molto popolare nei paesi mitteleuropei, dove riscuote un duraturo successo fin dagli anni sessanta che lo ha portato a vendere più dischi dei Beatles.[2] È altresì noto anche negli Stati Uniti grazie a un fenomeno di culto trasversale che coinvolge esponenti della scena indie rock.

A fianco della propria carriera folk e Schlager, Heino ha saputo rileggere autoironicamente il proprio repertorio cimentandosi in altri generi musicali. A partire dal 1989 ha pubblicato remix in versione dance dei propri successi. Nel 2013 ha radicalmente ridefinito la propria immagine dedicandosi a generi come hard rock e heavy metal, realizzando cover di noti brani del genere e reinterpretando i propri successi in questa chiave.


Biografia


Heino nasce a Düsseldorf il 13 dicembre del 1938 come Heinz Georg Kramm. Cresce con la sorella Hannelore e la madre Franziska dopo che il padre, arruolato nella Wehrmacht, perse la vita durante la guerra.[3][4] È la sorella minore a creare il nome Heino, non riuscendo a pronunciare il suo nome Heinz Georg.

Heino a Düsseldorf nell'agosto 2006
Heino a Düsseldorf nell'agosto 2006

Il suo interesse per la musica inizia quando sua madre gli regala una fisarmonica nel 1948, sebbene la sua famiglia non possa effettivamente permetterselo[4]. Le sue prime apparizioni come cantante risalgono al 1955, durante il suo periodo di apprendistato come fornaio.[2] In seguito si divide tra il lavoro nei più raffinati ristoranti di Düsseldorf e la musica, fino al 1960, quando decide di dedicarsi interamente alla seconda. In questi anni suona con il suo gruppo OK singer (anche conosciuto come Die 3 Küchenbuben e composto, oltre che da Heino, anche da Dieter Wolf e Dino Engelhardt) in locali notturni di strip-tease.[2] Nel 1965 il gruppo incide un 45 giri con il nome Die 3 Küchenbuben, Die Köchin sprach zum Koch/Die Kaltmamsell vom Parkhotel, con l'etichetta Cady, e nel 1966 altri come OK Singer con l'etichetta Pepita di genere pop e rock 'n' roll.

Nel 1966 Heino viene scoperto da Ralf Bendix che gli fa firmare un contratto con la sua Electrola, sottoetichetta della casa discografica EMI. Con il suo gruppo pubblica ancora singoli per questa casa discografica, fino a quando Bendix produce il primo album di Heino solista, Heino, di genere più prettamente folk.[2] L'album ottiene un buon successo di vendite (i suoi primi album venderanno in Germania più dei dischi dei Beatles) e segna l'inizio della carriera discografica di Heino.[2] Heino percepisce per la prima volta la sua popolarità durante una vacanza a Rimini, sentendo alla radio la sua Jenseits des Tales, retro del suo primo 45 giri 13 Mann und ein Kapitän (1966).[2]

Heino nel 2013 al Wolkenkratzer-Festival di Francoforte
Heino nel 2013 al Wolkenkratzer-Festival di Francoforte

Nel 1972 Heino pubblica il 45 giri Blau blüht der Enzian/Irgendwann sind alle gleich. La titletrack sarà destinata a diventare la sua canzone largamente più conosciuta. Il singolo raggiunge la 2ª posizione in Germania, la 3ª in Svizzera e la 18ª in Austria, mantenendosi stabile in classifica al 3º posto per tre settimane.[5] Il brano ispirerà la realizzazione del musicarello omonimo, distribuito nel 1973, diretto da Franz Antel e interpretato da Ilja Richter, conduttore televisivo ben noto in Germania per la conduzione del celeberrimo programma musicale Disco, trasmesso dalla ZDF dal 1971 al 1982. Nel film Heino appare, così come molte altre star della scena Schlager, interpretando sé stesso e cantando il suo cavallo di battaglia.

Alla fine degli anni settanta, Heino esplora per un breve periodo anche il genere country, assai popolare in Germania. Esemplificativo in tal senso il singolo Beim alten Bill in Oklahoma del 1979.[6] Ma è il folklore a rimanere il cardine della carriera musicale del cantante tedesco, che nei primi anni ottanta pubblica una serie di album di canzoni di montagna, del mare e di inni tradizionali e patriottici tedeschi, il cui titolo inizia per tutti gli album con Die schönsten deutschen-.

Nel 1993 conduce il varietà musicale Heino Die Show, nel quale invita molti musicisti della scena Schlager tedesca e vari ospiti internazionali, tra i quali Al Bano e Romina, molto popolari in Germania, che presentano un medley dei loro successi. In tale contesto Heino duetta con Nina Hagen nella canzone Hi-Nina Hi-Nina Heino, cover della canzone per bambini, Hi Lili Hi Lo.

Heino dal vivo nel 2015 nella sua nuova veste rock
Heino dal vivo nel 2015 nella sua nuova veste rock

Negli anni novanta, ma già a partire dal 1989, Heino pubblica dei remix dei propri successi in versione dance acid house e techno. Nel 1989 escono i due singoli dance Enzian (remix di Blau blüht der Enzian)[7] e Haselnuss (remix di Schwarzbraun ist die Haselnuß)[8]. Nel 1994, in collaborazione con D.J. N-Zian, pubblica il singolo Folk Dance Classics Vol. 1, che contiene due medley in versione dance dei suoi classici.[9] Altro remix di Blau blüht der Enzian è Blau blüht der Enzian (Blau, Blau, Blau), cantato da Heino nel 2002 assieme alla cantante austriaca Antonia aus Tirol, al secolo Sandra Stumptner.[10]

Dopo una carriera interamente votata alla musica melodica, a partire dal 2013 Heino ha ridefinito completamente la propria immagine e il proprio genere musicale, votandosi all'hard rock e all'heavy metal.[11] Ha infatti pubblicato album di questi generi a partire dal 2013, come Mit freundlichen Grüssen (2013) e Schwarz blüht der Enzian (2014), nel primo eseguendo cover di celebri brani hard rock, punk rock e hip hop e nel secondo rivisitando i propri cavalli di battaglia in versione heavy metal.

In quest'occasione Heino ha aggiunto alla propria nuova immagine costituita da abiti neri in pelle, un nuovo logo, costituito da un teschio con la parrucca bionda e gli occhiali da sole. Nel 2013 Heino ha cantato assieme al gruppo industrial metal Rammstein il brano Sonne alla ventiquattresima edizione del festival Wacken Open Air.[12][13]

Nel 2016 esce l'album Arschkarte, in cui Heino si confronta con il mondo del calcio.

Nel 2018 Heino annuncia che avrebbe festeggiato i 50 anni di carriera e con essi fatto uscire l'ultimo album, und Tschüss - Das letzte Album, il 23 novembre, dopodiché avrebbe dato l'addio alle scene con un ultimo tour tenuto nel 2019.[14]


Vita privata


Heino e la terza moglie Hannelore Auer nel fanshop del cantante a Bad Münstereifel
Heino e la terza moglie Hannelore Auer nel fanshop del cantante a Bad Münstereifel

Heino è stato sposato tre volte. Dalla prima moglie Henny ha avuto il figlio Uwe, nato nel 1960. Dalla seconda moglie, Lilo, non ha avuto figli, mentre da una relazione extraconiugale con Karin Theilenberg, nel 1968, ha avuto una figlia, Petra, morta suicida nel 2003, come la stessa madre Karin, nel 1988.[15]

Nel 1972, al concorso di Miss Austria, ha conosciuto l'austriaca Hannelore Auer, ex moglie del principe di Auersperg, a sua volta cantante Schlager e attrice, che ha sposato il 4 settembre 1979 e con la quale è legato sentimentalmente a tutt'oggi[3]. Nel 1984 con la moglie ha formato il duo Heino & Hannelore con cui ha pubblicato un album e due singoli.[16] Hannelore è divenuta in seguito anche la sua manager, fino al 2004, quando ha subìto un attacco cardiaco che ha spinto Heino a ridurre le sue apparizioni pubbliche.

Heino risiede con la moglie nella cittadina di Bad Münstereifel dove dal 1996 è titolare di un caffè, l'Heino Rathaus-Café[17], e svolge la sua attività di cantante nel tempo libero.


Controversie


Heino è stato al centro di alcune controversie a causa di presunte correlazioni con il nazismo nelle canzoni da lui incise.[11] In particolare per aver cantato canzoni intonate dalla Hitler Jugend, come il brano Schwarzbraun ist die Haselnuß, dalla Wehrmacht o dall'Afrika Korps (Heia Safari).[11] Negli anni settanta, su commissione del presidente del Land del Baden-Württemberg, Walter Scheel, Heino ha intonato in un album destinato ai bambini l'inno tedesco completo di strofe nazionaliste che venivano cantate durante il nazismo, in seguito epurate grazie alla denazificazione[11][18]. La qual cosa, considerata un tabù, ha creato scandalo e mosso un'interrogazione parlamentare. Una versione del Deutschlandlied è infatti inclusa nell'album del 1977 Uns geht die Sonne nicht unter - Heimat- und Vaterlandslieder.[19] Nel 1996 ha inoltre pubblicato l'inno tedesco in un singolo uscito su CD per Ariola e intitolato Die Deutsche Nationalhymne.[20]

Per le medesime ragioni l'ascolto di Heino era proibito nella DDR, poiché era considerato esponente del pensiero conservatore e retrogrado occidentale.[2] Heino ha infatti tenuto il suo primo concerto nella Germania Est solamente nel 1990, dopo la caduta del muro di Berlino.[2]

Interrogato in merito alla propria salute, in un'intervista del 2013, Heino ha dichiarato di essere ancora «duro come l'acciaio, resistente come il cuoio e agile come un levriero».[11] La frase cita un discorso pronunciato da Adolf Hitler durante un comizio davanti a 50.000 membri della Hitler Jugend nel 1935.[11] La frase originalmente pronunciata dal Führer era infatti: «Flink wie Windhunde, zäh wie Leder und hart wie Kruppstahl».[21]

A Heino è stato sovente rimproverato di arrotare la "R" quando canta (accusa rivolta spesso anche a Till Lindemann, cantante dei Rammstein), nel tipico modo in cui viene pronunciata nei dialetti dell'Austria del sud e caratteristica del modo di parlare di Adolf Hitler.[18]

Durante l'Apartheid, Heino ha inoltre cantato dal vivo davanti ai contadini in Sudafrica, quando gli artisti internazionali attuarono invece un boicottaggio rifiutandosi di tenere concerti in quella nazione, decisione a proposito della quale afferma di non essersi mai pentito.[11][18]

Heino ha tuttavia spesso negato ogni sua simpatia filo-nazista, dichiarando di aver sempre votato socialdemocratico, di non approvare le simpatie che movimenti neo-nazisti provano nei suoi confronti (suoi dischi venivano venduti in cataloghi di dischi di estrema destra), ricordando che non prova alcuna nostalgia nei confronti del Terzo Reich dal momento che il padre è morto durante la seconda guerra mondiale arruolato nella Wehrmacht.[senza fonte]

Inoltre Heino ha eseguito cover di canzoni appartenenti alla tradizione e alla cultura tedesca di ogni connotazione [senza fonte], anche brani di cui si è appropriata la sinistra, come ad esempio Wir sind des Geyers schwarzer Haufen, canto proveniente dalla Guerra dei contadini tedeschi del XVI secolo, eseguito da Heinrich Von Röder e musicato da Fritz Sotke nel 1919 con il proposito di farne un canto rivoluzionario per la Räterepublik di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg.[22] Stilisticamente, questo testo si basa sulle richieste e la retorica dei contadini durante la guerra dei contadini e la tendenza anticlericale appare chiaramente ad esempio nella seconda strofa:

(DE)

«Wir wollens dem Herrn im Himmel klagen, kyrieleys,
daß wir den Pfaffen nicht dürfen totschlagen, kyrieleys.»

(IT)

«Vogliamo lamentare al signore dei cieli, kyrieleys,
che non possiamo amazzare il parroco, kyrieleys.»

La canzone ha in tutto 13 strofe ed è stata cantata nel periodo tra le due guerre da gruppi rivoluzionari sia di sinistra che di destra e utilizzata dai nazisti nella lotta contro la Chiesa cattolica.[23] Inoltre il brano fa parte delle canzoni ufficiali delle SS.[24]


Merchandising


Heino ha affiancato alla propria produzione discografica anche un considerevole merchandising che comprende, tra le altre cose, una bambola in ceramica con le sue fattezze; i suoi caratteristici occhiali da sole (Heino die Kult-Brille); grappe e altri distillati aromatizzati compresa la Enzian, la grappa alla genziana protagonista della sua celebre canzone Blau blüht der Enzian; un profumo in due versioni, per "lui" (Heino Mein Parfum) e per "lei" (Heino Dein Parfum)[25].

Con l'introduzione della nuova immagine nel 2013, è stato realizzato ulteriore merchandising che comprende t-shirt, felpe, toppe e tazze con il suo nuovo logo[26] e un nuovo profumo chiamato Enzian, commercializzato nel 2015[25].


Influenze nella cultura di massa



Discografia parziale



Discografia con Die 3 Küchenbuben/OK Singers



Singoli


Discografia con Heino & Hannelore



Album


Raccolte


Singoli


Discografia solista



Album in studio


Album dal vivo


Raccolte


Singoli


Partecipazioni


Filmografia parziale



Cinema



Televisione



Trasmissioni televisive



Libri



Premi e riconoscimenti



Note


  1. (EN) Heino, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 marzo 2017.
  2. Documentario Heino - Made in Germany, regia di Oliver Schwabe (2013)
  3. (DE) Heino, Heino - Und sie lieben mich doch. Die Autobiographie, Edition Ferenczy, 1995, ISBN 3-7654-2728-4.
  4. (DE) Biografia, su Heino.de. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2018).
  5. (DE) Heino - Blau büht der Enzian, su hitparade.ch. URL consultato il 14 marzo 2017.
  6. (EN) Heino – Beim Alten Bill In Oklahoma, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 14 marzo 2017.
  7. (EN) Heino – Enzian, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 14 marzo 2017.
  8. (EN) Heino – Haselnuss, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 14 marzo 2017.
  9. (EN) D.J. N-Zian feat. Heino – Folk Dance Classics Vol. 1, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 14 marzo 2017.
  10. (DE) Heino & Antonia - Blau blüht der Enzian, su hitparade.ch. URL consultato il 14 marzo 2017.
  11. (EN) Kate Connolly, German singer Heino stages controversial comeback, in The Guardian, 24 febbraio 2013. URL consultato il 6 marzo 2017.
  12. (DE) Sie haben es wahr gemacht: Heino mit Rammstein auf dem Wacken Open Air 2013, su Rolling Stone, 3 agosto 2013. URL consultato il 16 marzo 2017.
  13. Vittorio "Vikk" Papa, Heino – Schwarz Blüht Der Enzian (2014 – CD), su Orrore a 33 giri, 13 gennaio 2015. URL consultato il 17 marzo 2017.
  14. (DE) HeinoEin letztes Album und noch eine Tour, in Stern, 28 settembre 2018. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  15. (DE) Tochter von Heino beging Selbstmord, su Die Welt, 1º dicembre 2003.
  16. (EN) Heino & Hannelore, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 14 marzo 2017.
  17. (DE) Heino Rathaus-Café, su Heino.de. URL consultato il 14 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  18. (EN) Matz Kastning, Fifty years on, is the new Heino suddenly cool?, su Deutsche Welle, 14 febbraio 2013. URL consultato il 6 marzo 2017.
  19. (EN) Heino - Uns geht die Sonne nicht unter - Heimat- und Vaterlandslieder, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'8 marzo 2017.
  20. (EN) Heino – Die Deutsche Nationalhymne, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 14 marzo 2017.
  21. (DE) "Flink wie Windhunde, zäh wie Leder, hart wie Kruppstahl", su Deutsche Welle, 12 novembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2017.
  22. Wir sind des Geyers schwarzer Haufen, su Canzoni contro la guerra. URL consultato il 12 marzo 2017.
  23. (DE) Martin Broszat, Von Stalingrad zur Währungsreform: zur Sozialgeschichte des Umbruchs in Deutschland, Monaco di Baviera, Oldenbourg, 1990, p. 31.
  24. (DE) Wir sind des Geyers schwarzer Haufen, in Rasse- und Siedlungshauptamt SS, Monaco di Baviera, Zentralverlag der NSDAP, p. 51.
  25. (EN) Heino - All Perfumes, su Parfumo Community. URL consultato l'8 marzo 2017.
  26. (DE) Heino - der Fanshop, su heino-shop.zeugs.de. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2017).
  27. (EN) Heino - Made in Germany, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato il 7 marzo 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10652927 · ISNI (EN) 0000 0000 5536 7564 · Europeana agent/base/68068 · LCCN (EN) no00101466 · GND (DE) 119290979 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00101466
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica
Portale Televisione

На других языках


[en] Heino

Heinz Georg Kramm (born 13 December 1938), known professionally as Heino, is a German singer of Schlager and traditional Volksmusik. Having sold a total of over 50 million records, he is one of the most successful German musicians of all time.[1]

[es] Heino

Heinz Georg Kramm, más conocido por su seudónimo Heino (Düsseldorf, 13 de diciembre de 1938) es un cantante alemán especializado en schlager y música popular. Con más de 50 millones de discos vendidos en todo el mundo, está considerado uno de los artistas más populares de la música germana.[1] Se caracteriza por su voz de barítono y su aspecto físico, con pelo albino y gafas de sol.

[fr] Heino (chanteur)

Heino, nom de scène de Heinz Georg Kramm, né le 13 décembre 1938 à Düsseldorf, est un chanteur allemand de musique populaire et traditionnelle de Schlager et de Volksmusik.
- [it] Heino (cantante)

[ru] Хайно

Хайно (настоящее имя — Хайнц Георг Крамм) — немецкий исполнитель популярной и народной музыки. Хайно является одним из наиболее популярных немецких музыкантов, продано более 50 млн. его записей[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии