music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

John Foster, pseudonimo di Paolo Occhipinti (Milano, 23 agosto 1939), è un cantante e giornalista italiano.

John Foster
John Foster nel 1964
Nazionalità Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1958  1968
EtichettaPhonocolor, Style
Album pubblicati3
Studio3

Dopo essersi ritirato dall'attività di cantante alla fine degli anni '60, ha intrapreso la carriera di giornalista, utilizzando il proprio nome reale.


Biografia



Carriera artistica


Figlio di un agente assicurativo di origine palermitana, a metà degli anni '50 inizia una carriera musicale come cantante di un complesso, con cui si esibisce anche in Inghilterra; tornato in Italia, ottiene nel 1958 un contratto discografico con la Phonocolor, etichetta di Natale Sciascia, e adotta lo pseudonimo di John Foster in quanto le prime incisioni sono cover di brani statunitensi cantate in inglese e fatte passare come dischi importati dall'estero (un espediente di marketing che la Phonocolor usò anche con altri cantanti, come Lottie Rivers e Paul Williams).

Dopo il passaggio alla lingua italiana, pur continuando con le cover, tra le quali ebbe successo Non finirò d'amarti (I Can't Stop Loving You nell'originale di Ray Charles), nel 1964 pubblica Amore scusami, presentata ad Un disco per l'estate 1964 e portata al primo posto della classifica dei 45 giri.

La canzone è poi ripresa da numerosi interpreti, e anche all'estero ottiene successo grazie alle interpretazioni di Dalida, Robert Goulet e Jerry Vale; nello stesso anno John Foster si sposa con Nicoletta Doris[1].

Nel 1965 partecipa al Festival di Sanremo con Cominciamo ad amarci e ad Un disco per l'estate con È solo un giorno. Nel 1966 Foster torna a Sanremo con Se questo ballo non finisse mai, che non raggiunge la finale come il brano dell'anno precedente.

Tra gli altri successi Eri un'abitudine, Al primo quarto di luna, En plein soleil, A gonfie vele, Sermonette.


Carriera giornalistica


Dopo aver lasciato il mondo della musica leggera, utilizzando il proprio nome anagrafico Paolo Occhipinti, alla fine degli anni sessanta, inizia la carriera giornalistica.

Entrato alla Rizzoli, dopo una breve direzione dei settimanali Novella 2000 e Annabella diventa direttore di Oggi, incarico che ricopre per quasi trent'anni[2].

In seguito diventa direttore editoriale alla RCS.


Discografia



Album



EP



Singoli



Filmografia



Note


  1. Auguri, pubblicato in Musica e dischi n° 220, ottobre 1964, pag. 14
  2. Paolo Occhipinti, su cairoeditore.it. URL consultato il 22 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Predecessore Direttore di Oggi Successore
Vittorio Buttafava novembre 1976 - 7 dicembre 1979 Willy Molco I
Willy Molco 29 settembre 1982 - 6 luglio 2005 Pino Belleri II
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5308154260657224480005 · WorldCat Identities (EN) viaf-5308154260657224480005
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Festival di Sanremo
Portale Musica

На других языках


[en] John Foster (Italian singer)

Paolo Occhipinti (born 23 August 1939), best known as John Foster, is an Italian former singer and journalist.
- [it] John Foster (cantante)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии