music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Jonathan Howsmon Davis (Bakersfield, 18 gennaio 1971) è un cantante e produttore discografico statunitense, noto per essere il frontman dei Korn.

Jonathan Davis
Jonathan Davis in concerto con i Korn nel 2012
Nazionalità Stati Uniti
GenereAlternative metal
Nu metal
Periodo di attività musicale1991  in attività
Strumentovoce, cornamusa, tastiera, chitarra, batteria, percussioni, violino, sitar
EtichettaSumerian Records
Gruppi attualiKorn, Killbot
Gruppi precedentiSexArt
Album pubblicati23
Studio14
Live4
Colonne sonore2
Raccolte3
Sito ufficiale

Nel 2006 è stato inserito al 16º posto nella classifica dei 100 miglior cantanti metal di sempre stilata da Hit Parader.[1] Caratteristica dei suoi concerti con i Korn è l'utilizzo di una particolare asta del microfono, appositamente realizzata dall'artista svizzero Hans Ruedi Giger su indicazioni dello stesso Davis.[2]


Biografia


Durante l'infanzia Jonathan soffrì molto a causa del divorzio dei genitori, oltre a frequenti crisi d'asma che, all'età di cinque anni, lo ridussero quasi in fin di vita. Durante la sua adolescenza fu vittima di abusi da parte di un vicino di casa: su questo tema è incentrato il brano Daddy (presente nell'album Korn). Nel periodo in cui frequentò le scuole superiori, gli fu affibbiato il soprannome "HIV", in quanto era ritenuto un tipo stravagante nel vestirsi e nell'imitare i suoi idoli, tra cui The Cure e Duran Duran. Davis è il fratellastro di Mark Chavez, cantante degli Adema dal 1999 (gruppo per il quale ha collaborato alla promozione del secondo album Unstable) ed ex frontman dei Midnight Panic.

A 18 anni cominciò a lavorare all'interno del Coroners Department di Kern County, come assistente di un medico legale. In seguito si diplomò alla Scuola di Scienze Mortuarie di San Francisco e prima di divenire musicista riesce a trovare lavoro nel campo delle autopsie (questo fatto è citato nel videoclip del brano A.D.I.D.A.S.).

Nel 1995 ha avuto da Renee Perez (che ha sposato nel 1998 e da cui ha divorziato qualche anno dopo) il suo primogenito Nathan. Nel 2004 si è risposato con l'ex pornostar Deven Davis dalla quale ha avuto nel marzo del 2005 il suo secondo figlio, Pirate, e nell'aprile del 2007 il terzo figlio, Zeppelin. La coppia divorziò nel 2016. Deven morì il 17 agosto 2018 a causa di un mix di cocaina, eroina, clonazepam, topiramato e fluoxetina nel suo corpo. Jonathan affermò che Deven stava combattendo la sua dipendenza da droghe da circa 20 anni.[3]


Carriera


Lo stesso argomento in dettaglio: Korn.
Davis dal vivo a New York nel 2007
Davis dal vivo a New York nel 2007

Il primo ruolo sul palco lo ha con il gruppo dei SexArt, come cantante. Più avanti viene notato da Munky e Head, che lo fanno entrare all'interno del gruppo L.A.P.D. in seguito ad un provino. Il gruppo cambiò successivamente nome in Creep e successivamente in Korn. Il tipico logo di questi ultimi è stato scritto da Jonathan con la mano sinistra e con l'aiuto di un pastello a cera. Molte canzoni da lui scritte, a cominciare da quelle dell'album d'esordio Korn, fanno riferimento ai vari abusi e maltrattamenti che ha subito durante l'infanzia.

Dal 1994 al 2019 pubblica tredici album con i Korn, attraverso i quali riesce ad ottenere molto successo, vendendo in totale più di 30 milioni di copie dei dischi.[4][5]. Con le prime pubblicazioni, inoltre, i Korn vengono riconosciuti come iniziatori del genere nu metal, insieme ai Deftones. In alcune canzoni dei Korn Jonathan, oltre a ricoprire il ruolo di cantante, suona anche la cornamusa.

In contemporanea agli impegni con i Korn, nel 2001 ha composto buona parte dei brani della colonna sonora del film La regina dei dannati assieme a Richard Gibbs. In esso, Davis ha eseguito i sei brani che ha composto (i rimanenti sono stati eseguiti da altri artisti o gruppi musicali), tuttavia, a causa di alcuni obblighi contrattuali con la Sony Music, le versioni presenti nella prima edizione dell'album che raccoglie la colonna sonora sono state registrate nuovamente e interpretate da altri cantanti. Davis ha fatto anche un cameo nel film stesso, interpretando un venditore ambulante di biglietti.

Agli inizi del 2012 Davis ha intrapreso la carriera di DJ di musica elettronica attraverso lo pseudonimo J Devil,[6] annunciando la pubblicazione di EP da solista e un altro con il supergruppo Killbot, quest'ultimo fondato con Sluggo Tyler Blue.[7] Nello stesso periodo ha pubblicato il singolo Silent Hill, tratto dalla colonna sonora del videogioco Silent Hill: Downpour,[8] e ha collaborato vocalmente al singolo Evilution di Datsik e degli Infected Mushroom, uscito a marzo.[9]

Nel 2014 ha realizzato insieme a Nicholas O'Toole la colonna sonora del film After the Dark, uscita nello stesso anno.[10]


Discografia



Da solista


Album in studio
Album dal vivo
Colonne sonore
Singoli

Con i Korn


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Korn.

Con i Killbot



Collaborazioni



Note


  1. (EN) Hit Parader's Top 100 Metal Vocalists of All Time, su hearya.com, Hear Ya, 4 dicembre 2006. URL consultato il 2 agosto 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2019).
  2. The official WebSite of H.R.Giger-Biography
  3. https://www.billboard.com/articles/news/8470830/deven-davis-dead-jonathan-davis-wife-korn
  4. www.showtimetickets.com, su Dati sulle vendite.
  5. RIAA - Gold & Platinum - February 05, 2010
  6. (EN) Rick Florino, Interview: Jonathan Davis of Korn Introduces J Devil, su artistdirect.com, ARTISTdirect, 13 febbraio 2012. URL consultato il 2 agosto 2015.
  7. (EN) Gary Graff, Jonathan Davis Embraces J Devil Inside, Talks EDM & Korn's Evolution, su billboard.com, Billboard, 18 luglio 2012. URL consultato il 2 agosto 2015.
  8. (EN) Silent Hill Downpour Soundtrack Review, su shshatteredmemories.com, 7 marzo 2012. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  9. (EN) Datstik & Infected Mushroom release "Evilution" featuring Jonathan Davis (KORN), su theuntz.com, 29 febbraio 2012. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  10. (EN) Chad Childers, Korn's Jonathan Davis Creates Score for New Film 'After the Dark', su loudwire.com, Loudwire, 15 gennaio 2014. URL consultato il 22 gennaio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 172149294097280520781 · ISNI (EN) 0000 0000 7825 1708 · Europeana agent/base/64550 · LCCN (EN) n2006085712 · GND (DE) 1033281239 · BNE (ES) XX1516075 (data) · BNF (FR) cb14053572q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2006085712
Portale Biografie
Portale Heavy metal
Portale Rock

На других языках


[en] Jonathan Davis

Jonathan Howsmon Davis (born January 18, 1971), also known as JD[1] or JDevil, is an American singer, songwriter, and musician. He is best known as the lead vocalist and frontman of nu metal band Korn, who are considered a pioneering act of the nu metal genre.[2][3] Davis' distinctive personality and Korn's music influenced a generation of musicians and performers who have come after them.[2][4]

[es] Jonathan Davis

Jonathan Howsmon Davis (Bakersfield, California, 18 de enero de 1971) es un músico estadounidense, conocido por ser el vocalista y compositor de la banda de Nu metal, Korn.

[fr] Jonathan Davis

Jonathan Houseman Davis, aussi connu sous le pseudonyme JD ou JDevil, est un musicien américain né le 18 janvier 1971 à Bakersfield (Californie). Il est le chanteur du groupe de nu metal Korn.
- [it] Jonathan Davis

[ru] Дэвис, Джонатан

Джонатан Хоусмон Дэвис (англ. Jonathan Howsmon Davis[5]; родился 18 января 1971 года) — американский музыкант, автор песен и певец. Он наиболее известен как ведущий вокалист и фронтмен ню-метал-группы Korn, которая считается пионером жанра ню-метал[6][7]. Самобытная личность Дэвиса и музыка Korn повлияли на множество других музыкантов и исполнителей, которые также стали известными вскоре после них[6][8].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии