Kahimi Karie (カヒミ・カリィ Kahimi Karī?), nata Mari Hiki (比企マリ Hiki Mari?) (Utsunomiya, 15 marzo 1968) è una cantante giapponese.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kahimi Karie | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Shibuya kei Elettropop Musica elettronica |
Periodo di attività musicale | 1990 – in attività |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Figura di primo piano dello Shibuya kei, stile musicale per cui sono stati celebri esponenti anche i Pizzicato Five, è stata musa di alcuni autori tra cui Cornelius, Momus, Philippe Katerine ed è nota per il suo spirito sperimentatore che l'ha portata ad affrontare una gran varietà di generi dall'elettronica fino al jazz (come cantante per Otomo Yoshihide's New Jazz Ensemble).
Il suo stile risente molto dell'influsso di Serge Gainsbourg, in particolare dei lavori di lui interpretati da Jane Birkin, con quel peculiare uso della "non voce", tra sussurrato e soffiato, che trasforma il canto in un recitato molto suggestivo. In Italia è nota soprattutto per la canzone con testo in italiano Una giapponese a Roma, che è stata a lungo dileggiata dalla trasmissione radiofonica Il ruggito del coniglio (nella quale il brano è diventato un tormentone), usata come sottofondo in una serie di pubblicità radiofoniche per il modello Wagon R+ della casa automobilistica Suzuki ed eseguita in una cover dal duo Il Genio.
Canta in giapponese, inglese, francese, italiano e spagnolo. Vive tra Tokyo e Parigi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 259263843 · Europeana agent/base/73416 · NDL (EN, JA) 001104491 · WorldCat Identities (EN) viaf-259263843 |
---|
![]() |