Luca Morino (Torino, 13 dicembre 1962) è un cantante, chitarrista e scrittore italiano. È membro fondatore e leader del gruppo dei Mau Mau.
![]() |
Questa voce sull'argomento rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Luca Morino | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | World music Patchanka New folk Combat folk |
Periodo di attività musicale | 1991 – in attività |
Strumento | chitarra |
Gruppi attuali | Mau Mau (gruppo musicale) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 21 luglio 1992 Luca Morino partecipa con i Loschi Dezi al festival Mataria 'd Langa. Con lui sul palco ci sono l'amico Fabio Barovero e Paolo Parpaglione. È uno degli ultimi atti di una band storica del mondo indie piemontese degli anni Ottanta. Già l'anno prima Luca e Fabio si erano uniti a Tatè Nsongan per fondare i Mau Mau, la band per cui è conosciuto.
Il connubio tra le civiltà, le loro musiche e i loro ritmi pervade fin dall'inizio il concetto di fare musica di questo artista torinese.
Tra il 2003 e il 2004, con il nome LucaMOR, ha seguito un progetto solista del quale hanno fatto parte l'uscita di un libro, di un album, di un sito e di un tour dedicati al muoversi nel mondo.
Nel 2010 gira l'Italia con un progetto acustico che si fonda sulle tematiche dell'emigrazione e della musica etnica.[1]. Il percorso porta alla pubblicazione di Vox Creola, il suo secondo album, nel 2013 con il nome di Morino Migrante successivamente cambiato in Luca Morino.
Su Torino Sette, l'inserto del venerdì de La Stampa, cura una rubrica si intitola Un uomo all'angolo, in precedenza era Fuga in Autoradio e ancora prima Mistic Turistic, che fu la base dell'omonimo progetto firmato LucaMOR. È animatore di progetti culturali e musicali, in particolare a Torino e in Piemonte.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |