Mari Boine, nota anche come Mari Boine Persen (Gámehisnjárga, 8 novembre 1956), è una cantante norvegese appartenente alla popolazione Sami.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti norvegesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mari Boine | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Jazz World music |
Periodo di attività musicale | 1985 – in attività |
Album pubblicati | 11 |
Studio | 11 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo gli studi magistrali, diventa musicista e cantante a tempo pieno dal 1985, quando esordisce con l'album Jaskatvuoda maá. La popolarità arriva quattro anni dopo con l'album Gula Gula, edito dalla Realworld. Il suo repertorio - eseguito quasi interamente in lingua sami - unisce le forme tradizionali del joik folkloristico della sua terra al jazz, al rock ed alla musica andina sudamericana. È noto anche il suo impegno nella tutela dei diritti e della cultura della minoranza Sami.
Sia nel 1989 che nel 1993 vinse lo Spellemannprisen nella categoria classe aperta. Tra le sue collaborazioni si annoverano quelle con Jan Garbarek (1991) e Peter Gabriel (1990). Sue sono le musiche del cortometraggio Vuolgge mu mielde bassivárrái (Bli med meg til det hellige fjell) di Mona J. Hoels (1995), in cui è anche comparsa come attrice, e le musiche di un adattamento cinematografico tedesco della favola di Hänsel e Gretel (2005). Nel 2017 ha vinto uno premio Spellemannprisen nella categoria premio d'onore della giuria.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9821185 · ISNI (EN) 0000 0000 8355 691X · Europeana agent/base/64846 · LCCN (EN) n92021280 · GND (DE) 134687345 · BNF (FR) cb139331838 (data) · J9U (EN, HE) 987007401239405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92021280 |
---|
![]() | ![]() |