music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Maria Del Monte, pseudonimo di Maria Esposito (Napoli, 24 ottobre 1945), è un'attrice e cantante italiana.

Maria Del Monte
Nazionalità Italia
GenereCanzone napoletana
Periodo di attività musicale1976  in attività
EtichettaRCA Italiana, Phonotype, Zeus Record
Album pubblicati4

È un'attrice caratterista, conosciuta per la sua partecipazione nei film accanto a Alessandro Siani, Maurizio Casagrande e Vincenzo Salemme.


Carriera


Nata a Napoli il 24 ottobre 1945, inizia giovanissima a recitare, interpretando ruoli da caratterista. Nel 1964 incide, con la collaborazione di Beniamino Maggio, Trottolino, Pietro De Vico e Lino Crispo, delle scenette comiche su 45 giri. Nel 1976 partecipa alla registrazione del disco di Mario Trevi Mario Trevi recita le sue sceneggiate nel ruolo di 1º attore (in quel periodo fa parte della Compagnia Teatrale di Trevi[1]). Con lo stesso Trevi reciterà a teatro, nelle sceneggiate 'O mariuolo (1975), Astrignete a mme (1980), Papà (1980), ed in televisione, nella trasmissione Stasera Napoli... (1981) su Napoli Canale 21. Nel 1979 debutta al cinema nel film di Mario Bianchi Napoli storia d'amore e di vendetta, con Mario Da Vinci, Sal Da Vinci e Nunzio Gallo[2].

Ha affiancato Mario Merola in tournée negli Stati Uniti e in Canada. Nello stesso periodo partecipa allo spettacolo teatrale Sanremo, ieri, oggi e domani con Nilla Pizzi, Albano, Romina e Giorgio Consolini. Nel 1988, per l'etichetta discografica Phonotype incide il 33 giri Macchiette femminili di Cafè Chantant con brani comici di Gigi Pisano e Giuseppe Cioffi, più l'inedito Alonzo di Alberto Sciotti e Tony Iglio. Nel 2001 recita in Aitanic, ricevendo la candidatura al premio David di Donatello.[3]

Tra gli altri film in cui lavora L'imbroglio nel lenzuolo, Scintille d'amore e Reality. In teatro recita in Napoletani a Broadway, di e con Carlo Buccirosso[4], in La vita è una cosa meravigliosa, ancora di e con Buccirosso[5], in Mandragola di Niccolò Machiavelli, accanto a Peppe Barra[6] nell'allestimento in napoletano di Franco Cutolo (ottenendo recensioni positive[7]), e in La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone.

Nel 2008 torna alla sceneggiata con Cuore sul palco, di Antonio Ottaiano[8][9], esibendosi anche al Teatro Brancaccio di Roma[10].

Dal 14 maggio al 18 giugno 2014 prende parte alla serie tv Furore, trasmessa da Canale 5, interpretando il personaggio di Filomena Fiore. Nello stesso anno torna al cinema in Si accettano miracoli, con la regia di Alessandro Siani.


Teatro



Filmografia



Discografia



Album



Singoli



Note


  1. Radio Swiss Jazz - Musicisti, su radioswissjazz.ch. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  2. (EN) Roberto Curti, Italian Crime Filmography, 1968–1980, McFarland, 2013, p. 266, ISBN 1476612080.
  3. Aitanic, su Premi David di Donatello, Accademia del Cinema Italiano (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. Napoletani a Broadway, su Ente Teatro Cronaca.
  5. Eliseo, su Roma a Teatro.
  6. «La Mandragola? In napoletano» Peppe Barra è il subdolo frate Timoteo nella commedia di Machiavelli, in Corriere della Sera.
  7. La Mandragola, su Teatroteatro.it. URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  8. 'Cuore sul palco': a Carpi la sceneggiata napoletana, in Gazzetta di Modena, 26 aprile 2008.
  9. Antonio Ottaiano riporta la sceneggiata a teatro, su Informazione.Campania.It (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  10. La sceneggiata di Ottaiano al Brancaccio di Roma, su Mileneventi (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии