music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Marta Tomelli (Barge, 24 settembre 1936Torino, 2 gennaio 2003) è stata una cantante italiana.

Marta Tomelli
Nazionalità Italia
GenereMusica leggera
Pop
Folk
Periodo di attività musicale1954  1988
EtichettaCetra,
Album pubblicati6

Biografia


Marta nacque a Barge, in provincia di Cuneo, ai piedi delle montagne e qui trascorse la sua giovinezza. Il paese, però le andava stretto e perciò nel 1954 si trasferì a Torino dove sognava di diventare una grande sarta.

Il destino aveva altro in serbo per lei e il caso, unito al suo talento naturale, ne fece una brava cantante. Mentre si trovava al caffè Fiorio, il maestro Ortuso le parlò di un concorso per voci nuove indetto dalla RAI e Marta decise di mettere alla prova dei circuiti ufficiali la sua voce.

Fu così che presentò la sua domanda e, al concorso, cantò la canzone Addormentarmi così, fu selezionata insieme a Carlo Pierangeli e Gianni Ferraresi.

Furono immediatamente ingaggiati dall'orchestra del maestro Gaetano Gimelli, mentre la Rai allestiva per loro tre una trasmissione radiofonica apposita: Bondì cerea trasmissione che ebbe un grande successo e che proseguì per 15 anni.

Da quel momento, la sua carriera conobbe una lunga stagione di successi. Collaborò con le orchestre dei Maestri Gimelli, Angelini e Petitti. Con il maestro Petitti, in particolare eseguiva uno dei suoi cavalli di battaglia 'Les Gytanes' accompagnata dalla tromba che Nico Ferrara suonava con maestria e fu proprio questa canzone il leitmotiv del loro amore.

Nel 1964 si sposarono e fu allora che Nico Ferrara formò un complesso di cinque elementi chiamato 'Nico Ferrara band'. Fu proprio con questa band che Marta Tomelli e Nico Ferrara andarono in tournée in molti paesi, tra cui Svizzera, Tunisia, Iran. In Medio Oriente si fermarono per tre anni e Marta cantò nel Golfo Persico tra i pozzi di petrolio, nella tenuta dello Scià di Persia Reza Pahlavi dove nel corso di un fastosissimo galà cui parteciparono, tra gli altri, il re Costantino di Grecia, Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis, eseguì parte del suo vasto repertorio di musica italiana, inglese e napoletana.

Nel corso di quei tre anni, ebbe modo di conoscere Gheddafi, futuro presidente della Libia, frequentatore del locale "Golden Dragon", dove Marta e la band del marito si esibirono più volte.

In onore del Presidente tunisino Bourguiba invece ci fu un galà con i 'Cavalieri del Deserto' nel corso del quale Marta dovette cantare per ben tre volte 'Arrivederci Roma' per soddisfare la richiesta dello stesso Presidente.

Tornata in Italia, Marta continuò a cantare fino al 1988, quando decise di ritirarsi per dedicarsi interamente alla famiglia.

È scomparsa nel 2003 all'età di 66 anni.


Discografia parziale



Album



EP



Singoli



Collegamenti esterni


Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии