Arrivederci Roma è un brano musicale composto da Renato Rascel, con testi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Il brano fu inciso da Renato Rascel nel 1954 e pubblicato su 78 giri in due diverse edizioni; il primo, con le matrici datate 11 marzo e 10 settembre, come lato B di Addio sole de Roma[1] ed il secondo come Lato A di Musicomania[2] ambedue con l'orchestra diretta da Gorni Kramer.
![]() |
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Arrivederci Roma | |
---|---|
Artista | Renato Rascel |
Autore/i | Renato Rascel, Pietro Garinei, Sandro Giovannini e Carl Sigman nella versione inglese |
Genere | Musica leggera Beguine |
Edito da | Odeon |
Esecuzioni notevoli | Claudio Villa, Tullio Pane, Mario Lanza, Marta Tomelli, Anna Magnani, Robertino, Rita Pavone, Janusz Gniatkowski, Tiziano Ferro |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Arrivederci Roma/Addio sole de Roma |
Data | 1954 |
Arrivederci Roma è ispirata alle bellezze della città eterna, che il turista ammira per l'ultima volta, prima di ripartire.
Scritta originariamente per quartetto, è stata adattata nel 1956 per orchestra di archi. La prima interprete femminile di questa canzone è stata Jula de Palma che pubblicò il brano nel 1955, come lato B di Souvenir d'Italie con l'orchestra diretta da Gianni Ferrio[3]. Una versione molto famosa è quella del 1958 cantata da Claudio Villa.
La canzone è stata interpretata da grandi nomi dello spettacolo internazionale e italiano tra cui Dean Martin, Perry Como, Lando Fiorini, Johnny Dorelli, Juan Diego Florez[4], Franco Corelli, e molti altri.
![]() | ![]() |