Michel (Lugah) Delpech, nome d'arte di Jean-Michel Delpech (Courbevoie, 26 gennaio 1946 – Puteaux, 2 gennaio 2016), è stato un cantante francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Michel Lugah Delpech | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1964 – 2015 |
Etichetta | Disques Vogue, Barclay, EMI |
Album pubblicati | 23 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1964 Michel Delpech incontrò Roland Vincent, che divenne il suo compositore, e poco tempo dopo la casa discografica Disques Vogue pubblicò il suo primo 45 giri: Anatole. Nel 1965 partecipò alla commedia musicale Copains Clopant, che fu replicata per sei mesi, e che lo rese popolare per la canzone da lui interpretata Chez Laurette. In quel periodo incontrò Chantal Simon, con la quale si sposò l'anno successivo.
Michel Delpech ottenne una discreta fama anche in Italia. La sua canzone d'esordio in italiano Domani la rivedrò risale al 1965, ma il pezzo che lo rese popolare fu Wight Is Wight che i Dik Dik reinterpretarono nel 1970 in L'isola di Wight. Il sodalizio con il compositore Roland Vincent portò altri successi come Un coup de pied dans la montagne (1970), Et Paul chantait Yesterday (1970), La vie, la vie (1971), Pour un flirt (1971), Rimbaud chanterait (1973), Les divorcés (1973), Quand j’étais chanteur (1975), Ce lundi-là (1975), Il faut regarder les étoiles (1976).
![]() |
Questa sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114181379 · ISNI (EN) 0000 0000 8182 2823 · SBN TO0V652144 · Europeana agent/base/128795 · LCCN (EN) n89648446 · GND (DE) 119386593 · BNE (ES) XX904191 (data) · BNF (FR) cb12076905j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n89648446 |
---|
![]() | ![]() |