music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Mo-Do, pseudonimo di Fabio Frittelli (Monfalcone, 24 luglio 1966[1]Udine, 6 febbraio 2013), è stato un cantante e modello italiano, nato da madre austriaca e padre italiano, arrivato alla popolarità negli anni novanta.

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Modello}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Mo-Do
Nazionalità Italia
GenereEurodance
Techno
Periodo di attività musicale1994  2000
EtichettaDancing Ferret, ZYX Music, Metronome Records, Flex Records, Full Access
Album pubblicati1
Studio1

Biografia


Ebbe le prime esperienze musicali con il gruppo hard rock dei Validi Alibi dove suonava come bassista.

Nel 1994 fece il suo esordio con il nome Mo-Do, che deriva dalle iniziali della città di nascita di Frittelli (Monfalcone) e dal suo giorno di nascita (domenica). Il suo produttore fu Claudio Zennaro alias Einstein dr. Deejay.

La canzone più conosciuta è Eins, Zwei, Polizei, tormentone dell'estate del 1994 nelle discoteche di tutta Europa. Ispirata a due canzoni tedesche (Der Komissar di Falco e Da Da Da dei Trio) e a una filastrocca per bambini, la canzone salì in vetta a tutte le classifiche musicali europee di quell'anno. Nell'inverno 1994-1995 uscì un altro singolo di successo dal titolo Super Gut. Nell'estate 1995 esce invece Gema tanzen. Contemporaneamente a queste hit esce l'album Was Ist Das?. Nell'inverno 1995-1996 esce il quarto singolo Sex Bump Twist. Nel 1999 fece uscire il singolo Superdisco (Cyberdisco), ma la sua voce è assente ed è presente solo una voce computerizzata e la versione remix di Eins, Zwei, Polizei (Eins, Zwei, Polizei Remix '99).

Ritiratosi come cantante nel 2000 produsse con Francesco Contadini il singolo degli Space 2999 Tanz Mit Den Roboten che uscì nel febbraio dello stesso anno.

Frittelli lavorò anche come modello per Dolce & Gabbana, Versace e molti altri stilisti. Successivamente collaborò alla gestione della discoteca Mr. Charlie di Lignano Sabbiadoro.

Mo-Do fu rinvenuto senza vita il 6 febbraio 2013 nella sua abitazione a Udine. I carabinieri e la polizia, dopo approfondite indagini, confermarono l'ipotesi del suicidio.[1][2]

Nel 2014 uscì il film Sexy shop di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini, al quale Mo-Do aveva partecipato come attore prima di morire.


Discografia



Album



Singoli



Note


  1. Udine: Fabio Frittelli (Mo-Do) trovato morto nella sua abitazione, in Udine 20, 7 febbraio 2013. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015).
  2. La morte del cantante Mo-Do, gli amici: «Addio Fabio, grande re della movida», in Il Gazzettino, 7 febbraio 2016. URL consultato il 18 aprile 2018.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132304370 · ISNI (EN) 0000 0001 1481 8426 · WorldCat Identities (EN) viaf-132304370
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Mo-Do

Mo-Do war ein italienisches Musikprojekt um den Sänger und Performer Fabio Frittelli (* 24. Juli 1966 in Monfalcone, Provinz Gorizia; † 6. Februar 2013 in Udine). Die Stilrichtung Mo-Dos lässt sich am ehesten als Eurodance bezeichnen.

[es] Mo-Do

Fabio Frittelli (Monfalcone, 24 de julio de 1966 – Udine, 6 de febrero de 2013), más conocido por su seudónimo Mo-Do, fue un músico italiano. Mo-Do aparece en los años 1990 como un artista de música electrónica. Aunque Mo-Do era Italiano, sus canciones son en alemán.
- [it] Mo-Do

[ru] Mo-Do

Фабио Фриттелли (итал. Fabio Frittelli, более известный как Mo-Do; 24 июля 1966 (1966-07-24), Монфальконе — 6 февраля 2013, Удине) — немецкий и итальянский певец, музыкант и диджей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии