music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Raymond Lovelock detto Ray (Roma, 19 giugno 1950Trevi, 10 novembre 2017) è stato un attore e cantante italiano.

Ray Lovelock
Ray Lovelock in una scena del film Milano odia: la polizia non può sparare (1974)
Nazionalità Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1967  1970
EtichettaCBS, CGD

Ha svolto la carriera di cantante per un breve periodo della sua vita (circa tre anni), pur continuando la professione di attore che in seguito diventerà l'unica della sua carriera, brillantemente sviluppatasi sino al teatro a partire dalla seconda metà degli anni 2000.


Biografia


Il nome e cognome stranieri sono dovuti alla nazionalità inglese del padre. Nel 1967, al diciassettenne Raymond Lovelock, aspirante attore che aveva già lavorato come comparsa e attore di fotoromanzi, viene affidata la prima vera parte nel film western Se sei vivo spara. Per il primo lavoro importante deve attendere l'anno successivo, il 1968, quando viene scritturato per Banditi a Milano, diretto da Carlo Lizzani: in questo film, Lovelock interpreta Donato Lopez, il minorenne della banda che terrorizza la città. Nello stesso periodo, con il suo vero nome, si dedica all'attività musicale, cantando nel complesso del suo collega Tomas Milian (il Tomas Milian Group, che incide per la CBS), incidendo da solista per la CGD e componendo anche alcune canzoni per le colonne sonore dei film Il delitto del diavolo (1970) e Uomini si nasce poliziotti si muore (1976).

Tra i suoi film più famosi, lo statunitense Cassandra Crossing (1976) di George Pan Cosmatos. È di quel periodo anche il filone poliziesco che lo vede in lungometraggi come Squadra volante (1974), Milano odia: la polizia non può sparare (1974), La moglie vergine (1975), Uomini si nasce poliziotti si muore (1976), Pronto ad uccidere (1976), Avere vent'anni (1978). Al 1980 risale il suo primo lavoro televisivo: La casa rossa, diretto da Luigi Perelli. Da allora, seguono sceneggiati per il piccolo schermo quali L'amante dell'Orsa Maggiore (1982), I due prigionieri (1984) con Cochi Ponzoni, in cui l'attore è diretto da Anton Giulio Majano. Un anno dopo, è fra i protagonisti della miniserie A viso coperto; segue Mino - Il piccolo alpino (1986), diretto come il precedente da Gianfranco Albano. Seguono poi Solo (1989), Uomo contro uomo (1989) e La piovra 5 - Il cuore del problema (1990), in cui interpreta un agente americano nella prima puntata ambientata a New York.

Altri lavori in tv: Un bambino in fuga tre anni dopo (1991), Il coraggio di Anna (1992), Delitti privati (1993), Mamma per caso (1997), al fianco di Raffaella Carrà, storia di due giornalisti legati sentimentalmente, diretta da Sergio Martino. In quello stesso anno, è anche nei film tv Dove comincia il sole e A due passi dal cielo, quest'ultimo, diretto ancora da Sergio Martino, sulla difficile realtà delle adozioni. Nel 1998 è in Primo cittadino e, nel 1999, in Villa Ada di Pier Francesco Pingitore e nella prima serie di Commesse, nel ruolo dell'amante di Nancy Brilli. Nel 1999-2000 prende parte al telefilm Turbo e nel 2000-2001 alla soap opera Ricominciare.

Nel 2001 è la volta di Giulia e Marco, inviati speciali, con Barbara De Rossi. Nello stesso anno entra in Incantesimo (quarta, quinta e sesta stagione) in cui interpreta l'ex marito di Giovanna (Paola Pitagora) e nel 2004 appare in un episodio della quarta stagione di Don Matteo. Dal 2005 al 2010 è Attilio Pensiero in Caterina e le sue figlie, al fianco di Virna Lisi. Pochi i titoli cinematografici successivi al 1980: Murderock - Uccide a passo di danza (1984) di Lucio Fulci, caricatura horror di Flashdance, Mak π 100 (1987) di Antonio Bido e Il fratello minore (2000) di Stefano Gigli.

Ha fatto parte della ItalianAttori ed è stato un grande tifoso della Lazio, come da lui stesso dichiarato[1].

Muore a Trevi il 10 novembre 2017 all'età di 67 anni a causa di un tumore osseo[2].


Discografia parziale



33 giri



45 giri



Filmografia



Cinema



Televisione



Teatro



Doppiatori italiani



Note


  1. intervista[collegamento interrotto] Cittaceleste.it
  2. Morto Ray Lovelock, da "Cassandra Crossing" a Tv, su ansa.it, 10 novembre 2017.
  3. I palchi di Madison County[collegamento interrotto]

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 85142440 · ISNI (EN) 0000 0001 1450 2675 · SBN LO1V267561 · LCCN (EN) nr2003010042 · GND (DE) 1062462661 · BNE (ES) XX1299261 (data) · J9U (EN, HE) 987007407637805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003010042
Portale Biografie
Portale Cinema

На других языках


[de] Ray Lovelock

Ray Lovelock (* 19. Juni 1950 in Rom; † 10. November 2017 in Trevi[1]) war ein italienischer Schauspieler.

[en] Ray Lovelock (actor)

Raymond Lovelock (Italian pronunciation: [ˈreimond ˈlɔːvlok];[1] 19 June 1950 – 10 November 2017) was an Italian actor and musician, best known for his roles in genre films.
- [it] Ray Lovelock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии