Ritchie, pseudonimo di Richard David Court (Beckenham, 6 marzo 1952), è un cantante, musicista, ballerino, compositore, polistrumentista e attore britannico, che risiede dal 1972 in Brasile, pur non avendone mai acquisito la nazionalità.
![]() |
Questa voce sull'argomento musicisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ritchie | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Rock New wave Dance Electronic dance music |
Periodo di attività musicale | 1972 – in attività |
Strumento | voce, flauto traverso, violino, chitarra, chitarra elettrica, organo elettronico, percussioni |
Etichetta | Epic Records, Philips Records, Deckdisc, PopSongs |
Gruppi | A Barca do Sol, Vimana, Tigres de Bengala |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua canzone più nota è Menina Veneno, diventata anche hit internazionale.[1]
Suona flauto traverso, violino, chitarra, chitarra elettrica, organo elettronico, percussioni.
Figlio di un militare, ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza in vari Paesi: Germania (dove ha fatto parte di un coro anglicano di voci bianche), Danimarca, Italia, Kenya, Yemen del Sud, oltre che in quello di nascita. Nei primissimi anni '70 ha suonato il flauto traverso nella band londinese Everyone Involved, che incise solo un LP. Si è trasferito in Brasile nel 1972, dopo aver interrotto gli studi in letteratura inglese all'Università di Oxford (tuttavia nel 2014 risultava ancora immatricolato).[2]
La sua carriera musicale, orientata prevalentemente su un pop rock dai testi in portoghese e a lungo scandita da esibizioni con caratteristici balletti, l'ha visto in gran parte incidere in proprio, tuttavia egli ha anche fatto parte di formazioni come i Vimana e il supergruppo Tigres de Bengala. Nel 1980 ha fatto da vocalist e arrangiatore per Jim Capaldi nell'album Let the Thunder Cry.
Tra i suoi successi da solista, conseguiti soprattutto negli anni 80, si ricordano Vôo de Coração, Pelo Interfone, Menina Veneno (il singolo più venduto in Brasile nel 1983, superando anche Billie Jean di Michael Jackson, uno degli artisti ispiratori di Ritchie[3]), A mulher invisível, Parabéns Pra Você, Preço do Prazer, A Vida Tem Dessas Coisas e Casanova (tema d'apertura della fortunatissima telenovela Champagne). Nel 1984 ha vinto il Troféu Imprensa come artista musicale dell'anno[4]. Nel 1990 ha duettato con Caetano Veloso in un brano in lingua inglese, Shy Moon. In seguito ha cantato altri pezzi in inglese.
Come attore è apparso in alcuni film, compreso Running Out of Luck (1985), con un suo cameo accanto a Mick Jagger e Rae Dawn Chong; ha lavorato anche in un episodio del telefilm Destino.
Ritchie vive a Rio de Janeiro con la moglie, la stilista, architetto e designer italobrasiliana Leda Zuccarelli. La coppia, che è sposata dal 1973, ha due figlie: Lynn e Mary. Dagli anni 90 l'artista si dedica anche alla progettazione e realizzazione di siti web: a lui si devono tra gli altri il sito ufficiale di Lulu Santos e quello dedicato alla memoria di Carlos Drummond de Andrade.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento professionisti cinematografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() |
![]() |