music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Robert Don Hunter Dougan, noto come Rob Dougan e precedentemente come Rob D (Sydney, 1969), è un compositore, disc jockey, cantante e produttore discografico australiano.

Rob Dougan
Nazionalità Australia
GenereTrip hop
Big beat
Neoclassical dark wave
Periodo di attività musicale1991  in attività
EtichettaMo'Wax, Cheeky, BMG
Album pubblicati1
Studio1
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

È tuttora noto principalmente per il suo singolo Clubbed to Death del 1995, reso celebre dalla colonna sonora del film Matrix nel 1999. Questo pezzo fu incluso nel suo album di debutto Furious Angels nel 2002, sette anni dopo la prima pubblicazione.

La sua musica in genere comprende una base trip hop che accompagna un'orchestra e a volte la sua voce blues; solo con poche composizioni si può includere interamente nella musica elettronica.


Biografia


Intorno al 1990, il suo amico Rollo Armstrong portò Rob Dougan dall'Australia a Londra. Dal 1991 al 1995 Rob D fu dj e pubblicava remix. Nel 1994 i suoi remix cominciarono a entrare in classifica nel Regno Unito. Nel 1995 pubblicò il suo primo singolo, Hard Times.

Sempre nel 1995 il suo fortunato singolo Clubbed to Death diede importanza al suo nome nella scena dance club inglese. L'artista produsse circa una dozzina di remix del pezzo, compresa la "Kurayamino Variation" (kurayamino in giapponese significa dell'oscurità), la versione preferita dai fan. La sua etichetta Mo'Wax Records fu così soddisfatta che gli commissionò la successiva Clubbed to Death 2 (che poi diventò bonus track nell'album).

Il suo secondo singolo Furious Angels fu pubblicato nel 1998 dalla nuova etichetta Cheeky Records. Dougan lavorò sodo per anni creando remix e dando in licenza i suoi pezzi per potersi produrre un album esattamente come lo voleva: sostenuto da un'intera orchestra e da un intero coro.

Nel 1999 la sua celebrità aumentò in modo esponenziale quando la sua Clubbed to Death (Kurayamino Variation) fu inclusa nella colonna sonora di Matrix, anche se presso il pubblico questo successo rimase l'unico aspetto conosciuto dell'allora Rob D. Successivamente realizzò remix di canzoni degli U2, di Moby e di Kylie Minogue e contribuì con due tracce alla colonna sonora di Matrix Reloaded, seguito di Matrix del 2003, Château (una traccia inedita) e Kung Fu (una versione accorciata di Furious Angels fatta per il film). Inoltre nel trailer e in un menu del DVD di Matrix Reloaded è presente la versione strumentale della traccia I'm Not Driving Anymore.

Nel 2002 nel Regno Unito e nel 2003 nel resto del mondo, pubblicò infine il suo album di debutto Furious Angels, accolto con critiche positive[1] e un po' di sorpresa per il tono inedito del suo lavoro e per il suo canto a voce grave vagamente riconducibile a Leonard Cohen. Nel tardo 2003 nel Regno Unito l'album fu ripubblicato in un'edizione a due dischi, il secondo dei quali contenente le versioni strumentali delle tracce cantate del primo.

Dal 2006 Dougan sta lavorando al secondo album (oltre che a "un paio di canzoni" per le Sugababes per "tenere allenata la mano") contemporaneamente ad alcuni progetti classici[2].


Discografia



Album



Singoli ed EP




Note


  1. (EN) Furious Angels - Rob Dougan, su metacritic.com, metacritic. URL consultato il 5 agosto 2013.
  2. (EN) Rob’s News, su robdougan.org, rob dougan fan site. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).

Voci correlate



Collegamenti esterni



Altri siti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8239150033010711180009 · ISNI (EN) 0000 0000 7841 9128 · Europeana agent/base/64706 · LCCN (EN) n2004069219 · GND (DE) 135298954 · BNE (ES) XX1777055 (data) · BNF (FR) cb144472443 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004069219
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Rob Dougan

Robert Don Hunter Dougan (/ˈduːɡən/[1]) is an Australian composer, known for his genre-blending music.[2] Mixing elements of orchestral music, trip hop, and bluesy vocals, his work is tangentially relatable to electronic music. He is known primarily for his breakthrough 1995 single "Clubbed to Death (Kurayamino Variation)", further popularised by 1999's The Matrix soundtrack. "Clubbed to Death" was re-released on his debut album Furious Angels in 2002, seven years after its initial release, as well as providing several variations of the song, most notably the Kurayamino variation; he has also provided a variation of the Moby song "Porcelain". In 1995, he teamed up with Rollo Armstrong to remix the U2 song "Numb"; the remix was titled "Numb (Gimme Some More Dignity Mix)".

[es] Rob Dougan

Rob Dougan (/rɒb duːɡən/), también conocido como Rob D, es un compositor de música de fusión nacido en Sídney, Australia, en 1969.
- [it] Rob Dougan

[ru] Дуган, Роб

Роб Дуган, также известный как Rob D (англ. Rob Dougan, родился 21 марта 1969 года в Сиднее, Австралия) — композитор, смешивающий различные музыкальные жанры. Его композиции представляют собой смесь элементов оркестровой музыки, трип-хопа, и вокала. Известность получил в 1995 году после выпуска сингла «Clubbed to Death (Kurayamino variation)», который был популяризирован в звуковых дорожках фильма «Матрица», а позже в трейлерах для «Блэйд: Троица» и «Ультрафиолет».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии