music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Rudy Rotta (Villadossola, 14 ottobre 1950Verona, 3 luglio 2017) è stato un chitarrista, cantante e compositore italiano.

Rudy Rotta
Nazionalità Italia
GenereBlues
Soul blues
Funk
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale1968  2017
Album pubblicati14
Studio9
Live3
Raccolte2
Sito ufficiale

Biografia


Rudy Rotta ha iniziato a suonare all'età di 14 anni in Svizzera (Lucerna) dove la famiglia era emigrata all'inizio degli anni sessanta, è residente dall'età di 18 anni a Verona, dove ha iniziato la sua carriera esibendosi dapprima nei locali in città come chitarrista in giovani gruppi emergenti, con un repertorio soul-blues di gruppi inglesi ed americani. Nel 1987 ha formato la propria band, con cui si è impegnato all'estero, fino a diventare un ottimo esponente della musica blues, ottenendo riconoscimenti dalla stampa e dalla critica.

La sua carriera musicale si svolge principalmente all'estero, dove è attivo dalla fine degli anni ottanta. Rotta è stato invitato come ospite a numerosi Festival Blues in Europa e oltreoceano (Kansas City Blues Festival) insieme a Peter Green, Brian Setzer, Taj Mahal.

Molto risalto dalla stampa nazionale e internazionale è stato dato alla partecipazione al Festival Jazz di Montreux nel 1993 (con B.B. King) in veste di ospite, al Pistoia Blues Festival (4 edizioni), e al Concerto del Primo Maggio di Roma. Nella sua presenza a 9 edizioni di Sanremo Blues, in uno dei quali è stato premiato come migliore bluesman italiano. Negli anni novanta ha registrato per la BBC inglese e per la Jazz FM di Londra.


Carriera


Rudy Rotta nel 2011
Rudy Rotta nel 2011

Negli anni è maturato artisticamente con continuità, caratterizzandosi con un personale approccio allo stile e alla timbrica del suono di chitarra elettrica e una voce graffiante e aggressiva, che a tratti si sa esprimere anche in sottile e personale voce roca. La sua musica presenta un solido background nel genere blues ma interagendo con altri generi musicali in diverse direzioni quali rock, soul, funky, ballads.

Si esibisce con una band di primo livello. Saltuariamente ama esprimersi anche in versione acustica, con rielaborazioni degli arrangiamenti, in una soluzione "chitarra e voce". Nella sua carriera ha pubblicato 14 album. Ha collaborato con molti musicisti di calibro internazionale, tra cui B.B. King, Allman Brothers (alla House of Blues di New Orleans), John Mayall, Brian Auger, con il quale ha effettuato diversi tour in Italia, e nella discografia ha avuto come ospiti anche John Mayall & the Bluesbreakers, Robben Ford, Peter Green, Luther Allison, Brian Auger.

È stato special guest di John Mayall al Nave Blues di Brescia, al Delta Blues di Rovigo, al Folkest di Udine, alla House of Blues di Boston. Ha partecipato a 3 edizioni della Ultimate Rhythm & Blues Cruise nei Caraibi, nel Mediterraneo e nelle isole della Grecia, in compagnia di John Mayall, Etta James, Luther Allison, Taj Mahal, Fabulous Thunderbirds, John P. Hammond, Buckwheat Zydeco, Marcia Ball.

Il 25 settembre 2010 Rudy Rotta si è esibito a Cesena al festival musicale Woodstock 5 Stelle organizzato dal blog di Beppe Grillo e trasmesso dal canale televisivo Play.me, che proprio con questa diretta aprì la neonata emittente[1].

Dal 2015 ha collaborato con la società A-Z Blues.[2]

Il 3 luglio 2017 viene data la notizia della sua morte, avvenuta dopo una lunga malattia.[3][4]


L'Associazione culturale Rudy Rotta


Nel 2018, istituita dalla famiglia e dagli amici in memoria dell'artista scomparso, viene fondata l'Associazione culturale Rudy Rotta per dare vita e continuità ai suoi progetti musicali e artistici.

Il 13 luglio 2019 si è tenuto il Festival "Volo sul Mondo" al Teatro Romano di Verona, memorial organizzato dall'Associazione culturale Rudy Rotta, con ospite principale Keb' Mo' e con la partecipazione di molti altri musicisti italiani.[5][6]


Discografia



Riconoscimenti



Note


  1. Woodstock 5 stelle: il festival musicale di Beppe Grillo in diretta su Play.me, soudsblog.it, 22 settembre 2010. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  2. Rudy Rotta (1950-2017), A-Z Blues.
  3. La chitarra non suona più Addio a Rudy Rotta, su tgverona.it, TG Verona, 3 luglio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.
  4. Rudy Rotta, continua a volare nelle nostre vite e nei nostri Blues!, su a-zblues.com, A-Z Blues, 3 luglio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.
  5. «Volo sul mondo» per ricordare Rudy Rotta, su a-zblues.com, A-Z Blues. URL consultato il 7 giugno 2019.
  6. «Volo sul mondo» tre ore di grande musica nel segno di Rudy Rotta, su larena.it, L'Arena, 14 luglio 2019. URL consultato il 14 luglio 2019.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79788798 · ISNI (EN) 0000 0000 5817 1356 · Europeana agent/base/83129 · GND (DE) 134802527 · WorldCat Identities (EN) viaf-79788798
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии