music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Sœur Sourire, nome d'arte di Jeanne-Paule Marie Deckers, in religione Suor Luc-Gabriel, conosciuta anche come Jeanine Deckers e (in italiano) Suor Sorriso (Bruxelles, 17 ottobre 1933Wavre, 29 marzo 1985), è stata una religiosa e cantante belga, già suora della congregazione delle domenicane missionarie di Nostra Signora di Fichermont di Waterloo.

Disambiguazione – "Suor Sorriso" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Suor Sorriso (film).
Sœur Sourire
Nazionalità Belgio
GenerePop
Periodo di attività musicale1963  1977
Sito ufficiale

Biografia


Jeanne-Paule Marie Deckers nasce vicino a Bruxelles nel 1933 ed entra nella congregazione delle domenicane missionarie di Nostra Signora di Fichermont negli anni cinquanta prendendo il nome di Suor Luc-Gabriel. Viene ben presto apprezzata dalle sue consorelle per l'abilità con la chitarra e decide quindi di incidere alcuni brani per poter far circolare le sue canzoni anche tra i fedeli.

Queste incisioni giungono nelle mani di alcuni discografici della Philips Records che intuiscono il loro potenziale. L'ordine concede così uno speciale permesso per la pubblicazione, ma sotto le condizioni che la suora non sarebbe mai apparsa in pubblico; che le incisioni non sarebbero state pubblicate col vero nome e che tutti i proventi derivati dalla vendita dei dischi sarebbero confluiti direttamente nelle casse dell'ordine stesso.[1] Sulla copertina dei dischi destinati al mercato europeo, viene così utilizzato il nome d'arte di Sœur Sourire, mentre su quelli destinati al mercato statunitense il nome di The Singing Nun.

Il primo singolo a uscire è la celebre Dominique, canzone dedicata al fondatore dell'ordine di cui fa parte, Domenico di Guzmán. Il successo del singolo è immediato e straordinario. Nel 1963 il singolo raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 statunitense mantenendola per quattro settimane e arrivando in vetta anche in Australia, Canada e Nuova Zelanda; secondo in Norvegia; quarto in Danimarca e Irlanda; quinto in Sudafrica; sesto nei Paesi Bassi e settimo in Germania Ovest.

In breve tempo viene immesso sul mercato anche un album con tutte le canzoni registrate dalla Deckers. Anche questo disco ottiene un grande successo, grazie soprattutto al singolo, e negli Stati Uniti diviene la prima interprete femminile con album e singolo contemporaneamente al primo posto della classifica.

Con la notorietà, per la piccola suora iniziano i guai tanto che, il 6 gennaio 1964, può cantare in diretta dal suo convento davanti alle telecamere de The Ed Sullivan Show solo dopo che l'intervento del vescovo vince le resistenze della madre superiora.

Nel 1966 Sœur Sourire intraprende una tournée negli Stati Uniti, ma al suo ritorno scopre che il fisco belga pretende da lei le tasse arretrate sugli introiti derivati dalla vendita dei suoi dischi.[1] Lei, non potendo dimostrare di aver devoluto tutto all'ordine religioso che non ha mai rilasciato una sola ricevuta, subisce un processo che alla fine perde.[1]

Nel luglio del 1966 decide di lasciare il convento, non riuscendo più a vivere seguendo le regole della vita monastica.[1] Intraprende quindi la carriera di cantante a tempo pieno, incidendo nel 1967 la canzone Je ne suis pas une vedette. Ma si trova anche qui a non poter più usare lo pseudonimo di Sœur Sourire, dato che questo è di proprietà della Philips.[1]

L'ex-suora cade così in depressione, tuttavia continua a sopravvivere grazie alla vendita dei suoi scritti e alle lezioni di chitarra che impartisce. È in questo periodo che incontra Anne Pécher, anch'essa ex-suora, che va a vivere con lei e con la quale progetta di costruire una scuola per bambini autistici.[1]

La tomba di Jeanine Deckers e Anne Pecher a Wavre
La tomba di Jeanine Deckers e Anne Pecher a Wavre

Nel 1983 il giornalista e produttore discografico Gilles Verlant la contatta per pubblicare una versione rimixata di Dominique, ma il disco rimane invenduto. Perseguitate dai debiti e dai pettegolezzi sulla loro relazione omosessuale, Jeanine Deckers e Anne Pécher nel 1985 mettono in atto un doppio suicidio,[1][2] e, come da loro chiesto in una lettera di addio, vengono seppellite insieme, a Wavre.[3]


Nome d'arte


Il nome d'arte Sœur Sourire è stato tradotto o adattato in varie lingue in tutto il mondo. Queste le varianti conosciute del nome[4]:


Citazioni e omaggi



Filmografia



Televisione



Discografia parziale



Album



Raccolte



EP



Singoli



Note


  1. Franco Buffoni, La storia di una suora lesbica [collegamento interrotto], su Mariomieli. Circolo di cultura omosessuale. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  2. Antonello Guerrera, Una religiosa punk, la triste parabola di Suor Sorriso, su Vallum Adriani, 30 aprile 2009. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  3. La storia inquietante di Suor Sorriso. Parte 2: l'abbandono dell'abito e la tragica fine, su lunicorner.blogspot.it. URL consultato il 1º gennaio 2018.
  4. (EN) Jeanine Deckers, su Discogs, Zink Media.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 78679420 · ISNI (EN) 0000 0001 2029 0664 · Europeana agent/base/61183 · LCCN (EN) nr96036536 · GND (DE) 131486071 · BNF (FR) cb125173570 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96036536
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo
Portale LGBT
Portale Musica

На других языках


[de] Sœur Sourire

Sœur Sourire [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˌsœʁ suˈrir] (deutsch „Schwester des Lächelns“) (* 17. Oktober 1933 in Wavre bei Brüssel; † 30. März 1985 ebenda; eigentlich Jeanne-Paule (Jeannine) Marie Deckers) war eine belgische Nonne des Dominikanerinnenordens und Chansonsängerin.

[en] The Singing Nun

Jeanne-Paule Marie "Jeannine" Deckers (17 October 1933[1] – 29 March 1985), better known as Sœur Sourire (French for ''Smiling Sister'') and often called The Singing Nun in English-speaking countries, was a Belgian singer-songwriter and a member of the Dominican Order in Belgium as Sister Luc Gabriel. She acquired widespread fame in 1963 with the release of the Belgian French song "Dominique", which topped the US Billboard Hot 100 and other charts. Owing to confusion over the terms of the recording contract, she was reduced to poverty, and also experienced a crisis of faith, quitting the order, though still remaining a Catholic. She died by suicide with her lifelong partner, Annie Pécher.

[es] Sor Sonrisa

Jeanne-Paule Marie Deckers (Bruselas, 17 de octubre de 1933-Wavre; 29 de marzo de 1985), conocida como Sor Sonrisa (o The Singing Nun, en inglés), fue una religiosa de la orden Dominica y cantante belga cuya canción Dominique, que escribió, compuso e interpretó en 1963 a beneficio de su orden, alcanzó un éxito mundial. Su vida llena de tribulaciones encontró un final trágico.

[fr] Sœur Sourire

Sœur Sourire, nom de scène de Jeanne-Paule Marie Deckers (dite Jeanine), en religion sœur Luc-Gabriel, est une religieuse et chanteuse belge née le 17 octobre 1933 à Bruxelles[1] et morte à Wavre le 29 mars 1985.
- [it] Sœur Sourire

[ru] Деккерс, Жаннин

Жаннин Деккерс (17 октября 1933 (1933-10-17), Лакен, Бельгия[2] — 29 марта 1985, Вавр, Бельгия) — бельгийская монахиня и певица известная как Sœur Sourire (от фр. «Сестра-Улыбка»), и The Singing Nun (Поющая монахиня). Наиболее известная песня «Доминик», посвященная св. Доминику, заняла первую строчку в чартах Канады[3], Новой Зеландии[4] и США, а также вошла в десятку лучших песен в хит-парадах Австралии[5], Великобритании[6], Германии[7], Дании[8], Нидерландов[9], Норвегии[10] и ЮАР[11].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии