music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Tarkan Tevetoğlu, noto come Tarkan (Alzey, 17 ottobre 1972), è un cantante turco.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tarkan (disambigua).
Tarkan
Tarkan, 2011
Nazionalità Turchia
GenereDance pop[1]
Periodo di attività musicale1991  in attività
Sito ufficiale

Il suo nome è quello di un noto personaggio dei fumetti turchi anni sessanta, simile a Conan il Barbaro, da cui i genitori hanno appunto tratto ispirazione.

Tarkan è conosciuto in Europa e in America soprattutto grazie alla canzone Şımarık (Viziata), rilanciata successivamente come Kiss Kiss da Holly Valance dopo averne acquisito i diritti da Sezen Aksu, anche a seguito di una disputa avuta da questa con Tarkan stesso. Un'altra delle sue hit è stata Sıkıdım (Shake), singolo uscito subito dopo quello di Simarik.

Tarkan ha trascorso la sua infanzia in Germania fino ai 14 anni, quando, improvvisamente, suo padre decise di far ritorno nella natìa Turchia.


Biografia


Dal 1990 al 1992 Tarkan ha studiato presso la Üsküdar Musical Association, dove ha potuto contare sull'appoggio e l'incoraggiamento a farsi strada di alcuni tra i più grandi musicisti Turchi.

Nonostante ciò, Tarkan decise di ritornare in Germania, ma fu proprio durante i preparativi per la sua partenza che fece la conoscenza di Mehmet Sögütoğlu, presidente della casa discografica İstanbul Plak, ancora oggi la sua casa discografica. Il suo primo lavoro, Yine sensiz (Di nuovo senza di te) non è stato un grande successo. Lui stesso dovette promuovere il suo disco.

Nel 1994 il successo arriva con il suo secondo lavoro A-Acayipsin (Sei fantastica) che totalizza 2,5 milioni di copie vendute nella sola Turchia. Improvvisamente Tarkan diventa una star e si trasferisce, nel 1995, a New York, dove può terminare i suoi studi.

È in questo periodo che Tarkan conosce Ahmet Ertegün (il fondatore e padre-padrone della Atlantic Records, anch'egli di origini Turche) ed inizia a considerare l'idea di lavorare su un album interamente in Inglese; il progetto, più volte rimaneggiato e ritardato, sembra finalmente andato in porto e la sua pubblicazione sembra definitivamente prevista per la primavera del 2005.

Nel luglio 1997 il singolo discografico Şımarık ("viziata") viene incluso nell'album Ölürüm sana (Morirei per te) che ha richiesto due anni di lavoro. L'album vanta la cooperazione di Sezen Aksu, considerata una delle più grandi artiste turche, e di Ozan Çolakoğlu.

A livello internazionale Ölürüm sana vende 3,5 milioni di copie. Tarkan intraprende quindi un lungo tour attraverso l'Europa e l'America Latina per promuovere la sua musica esibendosi in 18 concerti in 17 città differenti.

All'apice della fama, Tarkan viene richiamato in patria per il servizio militare; ignorando l'ordine egli continua il suo tour in Europa e per questa ragione viene privato della cittadinanza e giudicato un disertore. In seguito, un'ammenda e un solo mese di servizio militare gli permetteranno di riavere la cittadinanza e di essere di nuovo acclamato in patria.

Cantante poco conosciuto in Italia, Tarkan - a detta dei critici - sa fondere con accattivante bravura suoni e strumenti della tradizione turca con ritmi del tutto occidentali. Fenomeno ammirato in Turchia dalla nuova generazione, ha rivoluzionato i rigidi schemi della tradizione per via delle sue performance sul palco, dense di movimenti e di ammiccamenti. Accusato da più parti di atteggiamenti contrari alla morale (omosessualità, bisessualità), egli utilizza tali accuse per accrescere la propria popolarità.


Discografia



Album



Raccolte



Singoli



Note


  1. (EN) Heather Phares, Tarkan, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º marzo 2022.
    «dance-pop composer Tarkan»

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74944638 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 6229 · Europeana agent/base/62726 · LCCN (EN) no2003113007 · GND (DE) 129888346 · BNF (FR) cb140111175 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003113007
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Tarkan

Tarkan (* 17. Oktober 1972 in Alzey, Deutschland; bürgerlich Tarkan Tevetoğlu) ist ein türkischer Popmusiker.

[en] Tarkan (singer)

Tarkan Tevetoğlu (Turkish pronunciation: [taɾˈkan teveˈtoːɫu]; born 17 October 1972) is a Turkish singer-songwriter. Since the early 1990s, with the successful sales of his albums, he has been a prominent figure of pop music, recognized in Turkey and worldwide.

[es] Tarkan

Tarkan Tevetoğlu (Alzey, Alemania, 17 de octubre de 1972),[1] popularmente conocido como Tarkan,[2] es un cantante turco, uno de los más exitosos y admirados de Turquía y Alemania. Ha lanzado varios álbumes que han sido un éxito de ventas durante su carrera.

[fr] Tarkan

Tarkan, de son nom complet Tarkan Tevetoğlu, est un chanteur turc né le 17 octobre 1972 à Alzey, en Allemagne. Il est l'un des chanteurs les plus connus en Turquie où d'ailleurs la presse people turque l'a surnommé la « Megastar ». À l'étranger, il est surnommé « Le Prince du Bosphore ». Ses albums se vendent à des millions d'exemplaires (près de 29 millions jusqu'à aujourd'hui). Tarkan a fait une énorme tournée mondiale, avec l'album Karma (en), en passant par 19 pays, notamment le Japon, le Mexique, l'Allemagne, les États-Unis, France, etc.
- [it] Tarkan

[ru] Таркан

Хюсаметти́н Тарка́н Тевето́глу (тур. Hüsamettin Tarkan Tevetoğlu; 17 октября 1972, Альцай, Рейнланд-Пфальц, Германия), более известный как просто Тарка́н — турецкий певец, автор-исполнитель и продюсер. В Турции известен как «Принц поп-музыки»[1]. Выпустил несколько платиновых альбомов, проданных в количестве около 19 миллионов экземпляров[2]. Владелец музыкальной компании «HITT Music», созданной в 1997 году. Также Таркан стал первым и единственным музыкальным исполнителем из Турции, получившим премию «The World Music Awards».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии