music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Trini Lopez, pseudonimo di Trinidad López III (Dallas, 13 maggio 1937Palm Springs, 11 agosto 2020), è stato un cantante, chitarrista e attore statunitense di origine messicana.

Trini Lopez
Trini Lopez nel 1963
Nazionalità Stati Uniti
GenereFolk
Rock latino
Pop
Rock and roll
Periodo di attività musicale1962  2020
Strumentochitarra
EtichettaReprise Records / Columbia Records / Volk / King recording
Album pubblicati29
Studio24
Live5
Sito ufficiale

Come musicista fu una star del latin rock, e suoi cavalli di battaglia furono brani come America, dal musical West Side Story, e If I Had a Hammer, canzone di Pete Seeger già standard del trio Peter, Paul and Mary, lanciata in Italia da Rita Pavone con il titolo Datemi un martello.

Come attore fu uno dei protagonisti del film Quella sporca dozzina, a fianco di Charles Bronson, Ernest Borgnine, Lee Marvin e Telly Savalas.

Fra le cover da lui incise sono da ricordare quella di Cielito lindo - impiegata nella colonna sonora del film del 1989 Nato il quattro luglio - e quella del celebre brano dei Doors Light My Fire. Cantò anche Nel blu dipinto di blu e si esibì nel programma televisivo britannico Top of the Pops.

Il suo nome figura fra coloro che hanno venduto il maggiore numero di dischi singoli al mondo.


Biografia


Lopez esordì suonando nel circuito dei piccoli club del sud-ovest degli Stati Uniti, in particolare della California, prima di essere notato nel 1962 dal produttore discografico Don Costa mentre suonava al PJ's di Hollywood (locale che oggi ha preso il nome di The Starwood). Costa rimase sorpreso soprattutto dal talento mostrato da Lopez nell'adattare canzoni a ritmi latini standard musicali tipici dell'epoca. Decise così di farlo mettere sotto contratto dalla medesima casa discografica di Frank Sinatra, la Reprise Records.

L'album di debutto di Lopez fu Trini Lopez Live at PJ's, distribuito nel 1963: esso includeva una cover di If I Had a Hammer, che raggiunse come singolo il primo posto delle top chart in trentasei paesi (piazzandosi al terzo posto negli Stati Uniti): il brano rimase una delle canzoni maggiormente trasmesse dalle radio per diversi anni.

Nel medesimo album Lopez dava anche una personale versione di un traditional della cultura messicana: La Bamba, già cantato da diversi artisti. Il singolo relativo fu redistribuito nel 1966.

La sua popolarità come musicista indusse nel 1964 la Gibson Guitar Corporation a chiedergli di disegnare un nuovo tipo di chitarra. Lopez accontentò l'azienda progettando due tipi di strumento: la chitarra denominata Trini Lopez Standard, un modello adatto ad eseguire musica rock and roll basato sulla preesistente Gibson ES-335, e la Lopez Deluxe, variante della Gibson jazz creata a suo tempo da Barney Kessel. Entrambi i modelli di chitarra furono commercializzati fra il 1964 e il 1971 e sono tuttora oggetto di attenzione da parte dei collezionisti, tra cui figurano artisti come Dave Grohl dei Foo Fighters e Noel Gallagher degli Oasis.

Trini Lopez incise in carriera tredici singoli che hanno scalato le classifiche di vendita a tutto il 1968, incluse Lemon Tree (Will Holt song) (del 1965), I'm Comin' Home, Cindy (1966) e Sally Was a Good Old Girl (1968).

Nella speciale classifica Adult contemporary chart, egli piazzò numerose hit, compresi i singoli Top 40 Michael (1964), Gonna Get Along Without Ya' Now (1967) e The Bramble Bush (1967). In seguito al successo discografico, Lopez divenne uno dei maggiori "enterteiner" dei "country's top nightclub'" che negli anni sessanta si esibivano a Las Vegas, Nevada.

Negli anni sessanta e settanta fu attivo anche nel cinema. La sua prima interpretazione fu nel film Marriage on the Rocks, del 1965, con un semplice cameo in una scena ambientata in un nightclub. La colonna sonora del film comprendeva una canzone, Sinner Man, che entrò nella classifica Billboard Hot 100 piazzandosi al 54.mo posto (al 12.mo nella categoria "adult contemporary").

Quella sporca dozzina fu sicuramente il film più importante che Lopez interpretò, nel 1967, insieme ad Antonio del 1973. Lopez apparve anche, con due caratterizzazioni differenti, nel programma televisivo Adam 12. Da allora però preferì dedicarsi prevalentemente alla carriera di musicista tenendo concerti con tournée nei paesi dell'Europa e dell'America latina.

Inserito nel 2003 nella International Latin Music Hall of Fame, per tutti gli anni duemila continuò a suonare in pubblico e a incidere dischi, prendendo parte anche a concerti di beneficenza per le vittime del maremoto dell'oceano Indiano e del relativo tsunami del 2004.

Trini Lopez è morto nell'estate del 2020, per complicazioni da COVID-19.[1]


Discografia


(escluse le compilation e le ripubblicazioni)


Filmografia



Note


  1. https://www.hollywoodreporter.com/news/trini-lopez-dead-i-had-a-hammer-lemon-tree-singer-dies-covid-19-at-83-1306949

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 209149294325380521823 · ISNI (EN) 0000 0000 5513 3354 · Europeana agent/base/70518 · LCCN (EN) n85201984 · GND (DE) 134447972 · BNE (ES) XX1004128 (data) · BNF (FR) cb138967873 (data) · J9U (EN, HE) 987007455142305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85201984
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[de] Trini Lopez

Trini Lopez (* 15. Mai 1937 als Trinidad López III in Dallas, Texas; † 11. August 2020 in Rancho Mirage, Kalifornien[1]) war ein US-amerikanischer Pop-Sänger. Er wurde in den 1960er Jahren mit Songs wie If I Had a Hammer, This Land Is Your Land oder La Bamba bekannt.

[en] Trini Lopez

Trinidad López III (May 15, 1937 – August 11, 2020) was an American singer, guitarist, and actor.[1] His first album included a cover version of Pete Seeger's "If I Had a Hammer", which earned a Golden Disc for him. His other hits included "Lemon Tree", "I'm Comin' Home, Cindy" and "Sally Was a Good Old Girl". He designed two guitars for the Gibson Guitar Corporation, which are now collectors’ items. A documentary on his life and career, "My Name is Lopez" was released in April 2022.

[es] Trini López

Trinidad López III, conocido como Trini López (Dallas, Texas, 15 de mayo de 1937-Palm Springs, California, 11 de agosto de 2020),[1] fue un músico, actor y cantante estadounidense de ascendencia mexicana. Su primer gran éxito, que lo hizo conocido, fue su interpretación de la canción «If I Had a Hammer», grabada en 1962.

[fr] Trini Lopez

Trini Lopez (de son vrai nom Trinidad Lopez III) est un chanteur et guitariste de pop, rock et folk américain d'origine mexicaine né le 15 mai 1937 à Dallas et mort le 11 août 2020 à Palm Springs.
- [it] Trini Lopez

[ru] Лопес, Трини

Три́ни Ло́пес (англ. Trini Lopez, полное имя Trinidad López III; 15 мая 1937 — 11 августа 2020[3]) — американский певец, гитарист, актёр. Родился в Далласе, штат Техас, рос на Ашланд-стрит в районе Маленькая Мексика  (англ.) (рус.[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии