Famosissimo in patria ed in Germania, rappresentò tre volte il suo Paese all'Eurovision Song Contest; nel 1964 con Warum nur warum (incisa anche in italiano con testo di Franco Migliacci e pubblicata il 17 aprile del 1964 con il titolo Peccato che sia finita così), nel 1965 con Sag ihr ich lass sie grüssen e vincendolo nel 1966 con Merci Chérie. Tra i successi in lingua tedesca da ricordare, Griechischer Wein (che ebbe poi diverse cover, non solo in tedesco), Aber bitte mit Sahne, Mit 66 Jahren, Vielen Dank für die Blumen e Ich war noch niemals in New York.
In Italia partecipò al Festival di Sanremo due volte, nel 1965 con Abbracciami forte in coppia con Ornella Vanoni e nel 1968 con Per vivere in coppia con Iva Zanicchi. Sempre nel 1968 incise in italiano Adagio di Alberto Testa- W.Brandin. Risale invece al 1990 un altro suo duetto, quello con Belen Thomas in Sempre Roma.
Udo Jürgens morì in Svizzera, paese in cui da tempo risiedeva, il 21 dicembre del 2014 a causa di un collasso, lasciando quattro figli: John (cantante, attore e deejay), Jenny (cantante e attrice), Gloria e Sonja.[1]
Due mesi prima della dipartita, il 18 ottobre, la TV tedesca aveva voluto festeggiare il suo ottantesimo compleanno dedicandogli una serata con ospiti illustri: nell'occasione fu anche presentato un disco (Mitten Im Leben – Das Tribute Album) con i suoi successi eseguiti da Annette Louisan, Chris de Burgh, Christina Stürmer, Helene Fischer, Jamie Cullum, José Carreras, Lang Lang, Otto Waalkes, Orchester Pepe Lienhard, Santiano, Schiller, Tim Bendzko, Yvonne Catterfeld.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии