music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

A Farewell to Kings è il quinto album in studio della rock band canadese Rush pubblicato nel settembre 1977.

A Farewell to Kings
album in studio
ArtistaRush
Pubblicazione1º settembre 1977
Durata37:13
Dischi1
Tracce6
GenereRock progressivo
Hard rock
EtichettaAnthem Records
Mercury Records
ProduttoreRush, Terry Brown
ArrangiamentiRush, Terry Brown
FormatiCD, 3 CD, LP, MC, Blu-ray disc, download digitale
NoteTour promozionale collegato: A Farewell to Kings Tour
Certificazioni
Dischi di platino Canada
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti
(vendite: 1 000 000+)
Rush - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1978)
Singoli
  1. Closer to the Heart/Madrigal
    Pubblicato: 1977
  2. Cinderella Man/A Farewell to Kings[1]
    Pubblicato: 1978
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[2]

L'album è stato registrato in tre settimane presso i Rockfield Studios in Galles nel giugno del 1977 e mixato presso gli Advision Studios di Londra[3]. Certificato dalla RIAA disco d'oro il 16 novembre 1977 e disco di platino il 1º dicembre 1993[4].


Descrizione


Il suono dei Rush si arricchisce grazie all'utilizzo dei sintetizzatori, al variegato uso di percussioni; le sedute di registrazione vengono effettuate nel Vecchio Continente per cercare di avvicinarsi alle atmosfere che hanno visto nascere i capolavori del rock progressivo, le cui sonorità, strutture e arrangiamenti assumono sempre più importanza nei brani del gruppo[5]. In apertura troviamo il brano che dà il titolo dell'album: il prologo è con la chitarra acustica, alla maniera di Steve Hackett; segue poi Xanadu, dove i cambi di tempo e di atmosfere si succedono come è usuale nel rock progressivo. Va segnalata Closer to The Heart, la prima vera hit del gruppo, caratterizzata da sonorità americane che faranno molta fortuna per la band, soprattutto dal vivo. Il disco si chiude con Cygnus X-1, complesso brano enfatizzato dalla prestazione vocale di Geddy Lee nel finale e che avrà un seguito nel successivo album, Hemispheres, del 1978. A Farewell to Kings è stato l'album scelto dalla Mercury Records per il lancio della band in Europa: in precedenza gli album reperibili erano solo d'importazione[6].

La critica del tempo formula giudizi entusiastici, definendo senza mezzi termini A Farewell to Kings un capolavoro[7]. Nonostante la centralità del disco sia concentrata sui due pezzi lunghi - l'ambiziosa Xanadu e la complessa e un po' frammentaria Cygnus X-1 - anche gli altri quattro brani risultano freschi e avvincenti. Un limite dei Rush può esser trovato esclusivamente nella voce acuta e squillante di Lee, ma ciò si rivela esser un'inezia di fronte al trionfalistico album[7]. Greg Prato di AllMusic evidenzia l'alto livello di scrittura e l'approccio musicale raggiunto dal gruppo[8]. I sintetizzatori conquistano più spazio nella trama musicale e brani brevi e concisi come Closer to the Heart funzionano alla perfezione, mentre Xanadu raggiunge un risultato eccezionale. Il pezzo A Farewell to Kings esplode in un potente rock dopo una gustosa introduzione per chitarra classica[8]. Cinderella Man con il testo di Lee ispirato al film È arrivata la felicità di Frank Capra[9]. Madrigal si fa notare per la sua bellezza e delicatezza, mentre la traccia conclusiva Cygnus X-1 sorprende un po' l'ascoltatore. L'album ha permesso ai Rush di consolidare il successo in entrambe le sponde dell'Atlantico[8].

I Primus hanno scelto di omaggiare i Rush mediante l'esecuzione dell'intero album A Farewell to Kings durante il tour del 2021[10], durante i concerti la sezione dello show a ciò dedicata ha come titolo A Tribute to Kings; per preparare i brani Les Claypool si è incontrato con Geddy Lee per consigli sull'esecuzione dei pezzi[10].


Tracce


Testi di Neil Peart, musiche di Geddy Lee e Alex Lifeson, eccetto dove indicato.

  1. A Farewell to Kings – 5:51 (musica: Geddy Lee, Alex Lifeson, Neil Peart)
  2. Xanadu – 11:08
  3. Closer to the Heart – 2:53 (testo: Neil Peart, Peter Talbot)
  4. Cinderella Man – 4:21 (testo: Geddy Lee)
  5. Madrigal – 2:35
  6. Cygnus X-1 Book I: The Voyage – 10:25 (musica: Geddy Lee, Alex Lifeson, Neil Peart)
    • Prologue – 5:01
    • 1 – 0:45
    • 2 – 1:34
    • 3 – 3:05

Formazione


Gruppo
Altri musicisti

Classifiche


Classifica (1977) Posizione
massima
Stati Uniti[4] 33

Principali edizioni e formati


A Farewell to Kings è stato pubblicato nel corso degli anni in varie edizioni, ristampe e formati; queste le principali:


40th anniversary edition


L'edizione 40th anniversary è stata pubblicata il 1º dicembre 2017 in varie versioni (triplo CD, quadruplo LP, oppure in tutti i formati nella versione "super deluxe edition"). Essa presenta:


Note


  1. Rush - Cinderella Man - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives
  2. Rush | Discography | AllMusic
  3. Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 77. ISBN 978-88-96131-03-9
  4. Scheda su A Farewell to Kings sul sito Powerwindows Archiviato il 22 novembre 2015 in Internet Archive.
  5. Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 75. ISBN 978-88-96131-03-9
  6. Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 81. ISBN 978-88-96131-03-9
  7. A Farewell to Kings Sounds album review, su 2112.net. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  8. (EN) A Farewell to Kings, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  9. Gary Graff, Rush: The Illustrated History, 2013, p. 43. ISBN 978-0-7603-4364-7
  10. I Primus omaggiano i Rush, su metalitalia.com. URL consultato il 23 settembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rock
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] A Farewell to Kings

A Farewell to Kings ist das fünfte Studioalbum der kanadischen Rockband Rush und erschien im Jahr 1977.

[en] A Farewell to Kings

A Farewell to Kings is the fifth studio album by Canadian rock band Rush, released in September 1977 by Anthem Records. After touring their previous album 2112 (1976), which saw the group reach a new critical and commercial peak, they started work on a follow-up. They decided to record at Rockfield Studios in Wales, the first time Rush recorded an album outside of Toronto. The band expanded their sound with each member playing new instruments that he had not previously used, and recorded a mix of concise and long songs.

[es] A Farewell to Kings

A Farewell to Kings es el nombre del quinto álbum grabado en estudio por la banda de rock canadiense Rush y fue lanzado al mercado estadounidense en septiembre de 1977. El LP no fue editado en ningún país de Hispanoamérica, salvo en la Argentina. Sin embargo, el sencillo Closer to the Heart fue una de las canciones de rock más radiadas en la época por las principales emisoras hispanoamericanas, al punto que es una de las canciones más conocidas y emblemáticas de la banda.
- [it] A Farewell to Kings

[ru] A Farewell to Kings

A Farewell to Kings (рус. «Прощание с королями») — пятый студийный альбом канадской рок-группы Rush, выпущенный в 1977 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии