music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Neil Ellwood Peart, meglio noto come Neil Peart OC (Hamilton, 12 settembre 1952Santa Monica, 7 gennaio 2020), è stato un batterista canadese, noto per la sua militanza nel gruppo musicale rock progressivo Rush.

«Neil Peart aveva le mani di Dio. Fine della storia.»

(Taylor Hawkins[1])
Neil Peart
Neil Peart in concerto con i Rush nel 2004
Nazionalità Canada
GenereRock progressivo
Hard rock
Heavy metal
Art rock
Arena rock
Jazz
Swing
Periodo di attività musicale1968  2020
Strumentobatteria, percussioni
GruppiRush
Sito ufficiale

Biografia


Batterista inizialmente autodidatta, poi allievo di Don George[senza fonte], insegnante dell'Ontario. Nel 1974 dopo brevi esperienze in gruppi locali, entra come batterista nei Rush in sostituzione del dimissionario John Rutsey. Sin da subito si occupa anche della scrittura dei testi. Da quel momento Peart è rimasto stabilmente nella formazione del gruppo, fino alla sua morte.

Nel 1994, in onore del suo idolo Buddy Rich, Peart ha curato la realizzazione e suonato in alcune tracce dell'album Burning for Buddy: A Tribute to the Music of Buddy Rich dove diversi batteristi reinterpretano dei brani di Buddy accompagnati dalla Buddy Rich Orchestra. Così fece anche per il seguito Burning for Buddy: A Tribute to the Music of Buddy Rich, Vol. 2; in questi progetti ha svolto anche il ruolo di produttore discografico.

Assieme ai suoi compagni nei Rush Geddy Lee e Alex Lifeson, Peart è stato nominato Ufficiale dell'Ordine del Canada, il 9 maggio 1996. Il trio è stato il primo gruppo rock a ricevere tale onorificenza. In qualità di membro del gruppo musicale Rush è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2013. A Peart è stato intitolato un asteroide individuato nel 1990. Neil Peart viene abitualmente chiamato dai suoi compagni di gruppo sia con il soprannome di Pratt[2], che quello di the Professor[3].

L'unica figlia di Peart, Selena Peart Taylor, rimase uccisa in un incidente stradale nel 1997, e la sua compagna, Jacqueline Taylor, morì di cancro nel 1998. In seguito, il fotografo storico dei Rush, Andrew MacNaughtan, gli presentò la fotografa Carrie Nuttall con la quale si è sposato nel 2000. Il 12 agosto 2009 la coppia ha dato alla luce la figlia Olivia Louise.

Peart è inoltre l'autore di vari libri di viaggio, alcuni dei quali auto-prodotti: The Masked Rider, che documenta un viaggio in bicicletta attraverso il Camerun fatto alla fine del 1988, Il viaggiatore fantasma (Ghost Rider: Travels on the Healing Road), che è il resoconto dei suoi viaggi in motocicletta attraverso Canada, Stati Uniti, e Messico, successivamente alla scomparsa di moglie e figlia.

Il 7 dicembre 2015 in una intervista con Drumhead Magazine, Peart ha annunciato il suo ritiro dalla musica, dichiarando: "Ultimamente Olivia mi ha presentato ai nuovi amici a scuola come «Mio padre, un batterista in pensione». È vero, e divertente da ascoltare. E non mi fa male rendermi conto che, come tutti gli atleti, arriva il momento di ... ritirarti dal gioco. Preferirei tirarmi in disparte piuttosto che dover affrontare la situazione descritta nella nostra canzone Losing It"[4], anche se successivamente il collega Geddy Lee ha chiarito che Neil stava semplicemente parlando della sua decisione di prendersi una pausa dai tour[5]; tuttavia in una successiva dichiarazione Alex Lifeson ha confermato il ritiro definitivo di Peart dall'attività a causa di problemi di salute[6]. Neil Peart è deceduto a Santa Monica il 7 gennaio 2020 a causa di un cancro al cervello contro cui lottava da 3 anni e mezzo. La notizia è stata resa nota al mondo solo il 10 gennaio 2020 per volere della famiglia[7]. Questo il comunicato dei compagni di gruppo Lifeson e Lee pubblicato nel sito ufficiale del gruppo:

«È con il cuore spezzato e la più profonda tristezza che dobbiamo condividere la terribile notizia che martedì il nostro amico Neil, anima gemella e compagno di band per oltre 45 anni, ha perso la sua incredibilmente coraggiosa battaglia di tre anni e mezzo contro il cancro al cervello (glioblastoma). Chiediamo che amici, fan e media rispettino comprensibilmente il bisogno di privacy e pace della famiglia in questo momento estremamente doloroso e difficile. Coloro che desiderano esprimere le loro condoglianze possono scegliere di fare una donazione in nome di Neil Peart presso un gruppo di ricerca sul cancro o un gruppo di carità a loro scelta. Riposa in pace fratello. Neil Peart, 12 settembre 1952 - 7 gennaio 2020»

(Geddy Lee e Alex Lifeson[8])

Stile e abilità


Neil Peart in concerto con il kit utilizzato durante il tour di Snakes & Arrows
Neil Peart in concerto con il kit utilizzato durante il tour di Snakes & Arrows

Musica


Neil Peart è considerato dal pubblico, dai critici e da altri musicisti uno dei più grandi batteristi rock di tutti i tempi[9][10][11]. Egli è inoltre stimato come uno dei migliori esecutori di assoli di batteria in concerto[12]. All'interno degli assoli molto intricati di Peart vi sono spesso tempi dispari[13][14], complessi arrangiamenti (talvolta pattern totalmente separati di braccia e gambe)[15] e grande utilizzo di percussioni etniche campionate su pad elettronici. Al di fuori dei Rush, Neil ha pubblicato vari DVD, tra i quali Anatomy of a Drum Solo dove spiega come costruire un assolo.

Le sue influenze vanno da Keith Moon degli Who al batterista jazz Buddy Rich passando per John Bonham dei Led Zeppelin. Continuamente modificato, il kit di Peart ha sempre offerto una grande varietà sonora (per la sua grandezza ma anche grazie alle percussioni elettroniche presenti). Negli anni novanta ha reinventato il suo stile (aggiungendo tocchi di jazz e swing) con l'aiuto del drum coach e amico Freddie Gruber. Fra i cambiamenti apportati da Gruber vi sono ad esempio il passaggio dalla "matched grip" alla "traditional grip" (notare inoltre che Peart suona da sempre con la parte anteriore delle bacchette, ovvero, con le bacchette girate). Tuttavia, in seguito, Neil tornò a utilizzare la matched (anche se in qualche occasione lo si può ancora vedere con la traditional). È stato anche allievo di Peter Erskine, con il quale ha stretto un rapporto di amicizia e profonda stima reciproca[senza fonte].


Testi


Peart, sin dalla sua entrata nel gruppo, è l'autore della grande maggioranza dei testi dei Rush. Appena entrato nel gruppo i compagni di band lo soprannominarono immediatamente the Professor proprio in riferimento alla sua padronanza con la lingua scritta e parlata[16]. Nei testi di Peart abbondano i riferimenti letterari. Esempi comprendono, tra gli altri, William Shakespeare (Limelight), Niccolò Machiavelli, Friedrich Nietzsche (Cygnus X-1 Book II: Hemispheres), John Dos Passos (The Camera Eye, The Big Money), Samuel Taylor Coleridge (Xanadu) e J.R.R. Tolkien (Rivendell, The Necromancer). Tra i suoi testi più commentati troviamo degli omaggi al romanzo La vita è nostra di Ayn Rand; nel brano Anthem che compare sull'album Fly by Night, del 1975, e nella suite 2112, del 1976, che ne è una esplicita derivazione. Nei primi anni del gruppo gli scritti di Neil si focalizzavano principalmente sulla fantascienza[17]. Dagli anni ottanta in poi si è aperto anche ad argomenti sociali e umanitari. I suoi testi continuano tuttora a dividere pubblico ed esperti del settore: ad esempio, è stato eletto da Blender il secondo peggior paroliere di sempre[18].


Video didattici


Neil durante una sua esibizione
Neil durante una sua esibizione

Libri



Equipaggiamento


Voce principale: Equipaggiamento dei Rush#Neil Peart.

Discografia



Con i Rush


Voce principale: Discografia dei Rush.

Solista



Collaborazioni



Riconoscimenti


Peart ha ricevuto i seguenti riconoscimenti dalla classifica dei lettori della rivista Modern Drummer:

(* - Come membro dell'Honor Roll in queste categorie, non è più eleggibile nelle suddette.)

Peart ha ricevuto i seguenti riconoscimenti dalla rivista DRUM! magazine per il 2007:

Peart ha ricevuto i seguenti riconoscimenti dalla rivista DRUM! magazine per il 2008:

Peart ha ricevuto i seguenti riconoscimenti dalla rivista DRUM! magazine per il 2009:

Peart ha ricevuto i seguenti riconoscimenti dalla rivista DRUM! magazine per il 2010:

Altri riconoscimenti:


Onorificenze


Ufficiale dell'Ordine del Canada
«I membri del trio di rock progressivo, RUSH, veterani del palcoscenico, hanno raccolto oltre un milione di dollari per opere di beneficenza, come le banche alimentari e la United Way. I loro sforzi hanno contribuito a migliorare la consapevolezza della società sulla situazione dei meno fortunati, stimolando e risvegliando la coscienza sociale di un'intera generazione. Musicisti in lungo e in largo sono stati influenzati dai successi della band, un testamento al loro contributo alla musica popolare.»
 nominato il 9 maggio 1996, investito il 26 febbraio 1997[19]

Note


  1. "Le mani di dio". Le reazioni dei musicisti alla morte di Neil Peart, rollingstone.it
  2. Neil Peart, Roadshow: Landscape With Drums: A Concert Tour By Motorcycle, 2006
  3. "Ladies and Gentlemen, the Professor on the drum kit", così viene presentato da Geddy Lee all'inizio dell'assolo di batteria nell'album All the World's a Stage
  4. Rush’s Neil Peart says he’s retired from music, su consequenceofsound.net, 7 dicembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2018.
  5. Rush's Geddy Lee Says Neil Peart Hasn't Retired, su blabbermouth.net, 8 dicembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2018.
  6. Rush Officially Breaks Up, Two Years After They Quit Touring, su uproxx.com, 22 gennaio 2018. URL consultato il 22 novembre 2018.
  7. (EN) Brian Hiatt, Neil Peart, Rush Drummer Who Set a New Standard for Rock Virtuosity, Dead at 67, su Rolling Stone, 10 gennaio 2020. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  8. Comunicato ufficiale del gruppo, su rush.com.
  9. Neil Peart su Drummer World
  10. Scaruffi, Piero. "Greatest rock drummers of all times" - scaruffi.com
  11. (EN) Lista dei 100 migliori batteristi di tutti i tempi secondo Rolling Stone, su rollingstone.com. URL consultato il 23 marzo 2018.
  12. Modern Drummer Magazine Aprile 2006 Articolo "Soloing in the Shadow of Giants". Modern Drummer Publishing Inc. NJ, USA.
  13. Peart, Neil. "Soloing in the Shadow of Giants" Archiviato il 12 giugno 2010 in Internet Archive. - Modern Drummer Magazine - (c/o NeilPeart.net) - April 2006
  14. "Pieces of Eight" - Modern Drummer Magazine - (c/o 2112.net) - May 1987 - Accessed July 18, 2007
  15. Neil Peart; The Waltz - drummerworld.com - (QuickTime video)
  16. Jon Collins, Rush, Tsunami Edizioni, 2009, p. 53. ISBN 978-88-96131-03-9
  17. profilo dei Rush, John Mcferrin's Rock and Prog Reviews.
  18. The 40 Worst Lyricists In Rock Archiviato il 10 marzo 2009 in Internet Archive.
  19. (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68117949 · ISNI (EN) 0000 0001 1447 0669 · Europeana agent/base/60183 · LCCN (EN) n92005770 · GND (DE) 1032200375 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92005770
Portale Biografie
Portale Heavy metal
Portale Jazz
Portale Rock progressivo

На других языках


[en] Neil Peart

Neil Ellwood Peart OC (/pɪərt/; September 12, 1952 – January 7, 2020) was a Canadian-American musician, best known as the drummer and primary lyricist of the rock band Rush. Peart earned numerous awards for his musical performances, including an induction into the Modern Drummer Readers Poll Hall of Fame in 1983 at the age of thirty, making him the youngest person ever so honoured.[2] Known to fans by the nickname 'The Professor',[3] his drumming was renowned for its technical proficiency and his live performances for their exacting nature and stamina.

[es] Neil Peart

Neil Ellwood Peart (Hamilton, Ontario; 12 de septiembre de 1952-Santa Mónica, California; 7 de enero de 2020)[1] fue un músico canadiense, conocido principalmente por ser el baterista y letrista en la banda de rock progresivo Rush.

[fr] Neil Peart

Neil Ellwood Peart, O.C., né le 12 septembre 1952 à Hamilton en Ontario et mort le 7 janvier 2020 à Santa Monica en Californie, est un musicien et auteur canadien. Il a été le batteur et le principal parolier du groupe rock progressif Rush de 1974 jusqu'à son décès.
- [it] Neil Peart

[ru] Пирт, Нил

Нил Эллвуд Пирт (англ. Neil Ellwood Peart; 12 сентября 1952 (1952-09-12), Гамильтон, Онтарио, Канада — 7 января 2020[6]) — канадский музыкант и автор песен, барабанщик-виртуоз. Наиболее известен как барабанщик и автор текстов группы Rush. Многими музыкантами и авторами считался одним из лучших барабанщиков в рок-музыке[7][8]. В списке «100 величайших барабанщиков всех времён» журнала Rolling Stone занял 4-е место[9], так же как и в списке 50 лучших барабанщиков рока по версии журнала Classic Rock.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии