music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Permanent Waves è il settimo album in studio del gruppo rock canadese Rush, pubblicato il 14 gennaio 1980.

Permanent Waves
album in studio
ArtistaRush
Pubblicazione14 gennaio 1980
Durata35:25
Dischi1
Tracce6
GenereRock progressivo
Hard rock
EtichettaAnthem Records
Mercury Records
ProduttoreRush, Terry Brown
ArrangiamentiRush, Terry Brown
FormatiCD, 2 CD, LP, 3 LP, MC, download digitale
NoteTour promozionale collegato: Permanent Waves Tour
Certificazioni
Dischi di platino Canada
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti
(vendite: 1 000 000+)
Rush - cronologia
Album precedente
(1978)
Album successivo
(1981)
Singoli
  1. The Spirit of Radio/Circumstances
    Pubblicato: febbraio 1980
  2. Entre Nous/Different Strings
    Pubblicato: 1980
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]

L'album è stato registrato al Le Studio di Morin-Heights in Québec nei mesi di settembre ed ottobre del 1979, ed è stato mixato al Trident Studios di Londra, Regno Unito in novembre dello stesso anno[2]. Divenne il primo album dei Rush ad entrare nella US Top 5 (al quarto posto) e fu certificato d'oro dalla RIAA il 17 marzo 1980 e platino il 9 novembre 1987, diventando uno dei maggiori successi commerciali del gruppo.


Descrizione


Permanent Waves segna un netto passaggio a sonorità radio-friendly, e di conseguenza, una significativa espansione di vendite del gruppo con canzoni come The Spirit of Radio e Freewill che vennero trasmesse spesso in radio. In Freewill (letteralmente "libero arbitrio") il testo della canzone spiega che il "libero arbitrio" non è una regalo, ma piuttosto una scelta, sostenendo inoltre che un uomo può provare ad evadere da una situazione che gli è capitata. Geddy Lee ha dichiarato che la parte finale del pezzo richiede l'utilizzo della porzione più acuta della sua propria estensione vocale[3]. La terza traccia dell'album, Jacob's Ladder, grazie alla complessità degli arrangiamenti ed ai virtuosismi strumentali, ricorda lo stile degli album precedenti. La canzone possiede un oscuro, nebuloso incedere, con tempi dispari. Il testo della canzone è basato su un concetto semplice: una visione della luce del sole attraverso le nuvole. Il titolo è un riferimento al fenomeno naturale grazie al quale le nuvole "spezzano" la luce del sole in raggi visibili; tale fenomeno è anche chiamato "la biblica scala per il cielo", poiché Giacobbe ebbe una visione di angeli che salivano e scendevano la scala. Entre Nous ("Tra di noi") è in qualche modo simile nello stile a Freewill, mentre la ballata Different Strings divise fans e critica.

Una traccia profondamente diversa dalle altre è invece Natural Science, che dura circa 9 minuti ed è composta da tre distinti movimenti. I testi sono guidati da concetti di scienze naturali, temi di evoluzione, genetica e di civiltà, mettendo al centro l'uomo, che ha la responsabilità delle arti e delle scienze.

Secondo Neil Peart il lavoro di composizione dei brani è avvenuto in un clima particolarmente piacevole, amichevole e rilassato presso gli studi di Lakewoods Farm[4]. Il primo pezzo musicale composto per l'album consisteva in una disorganica miscela di vari segmenti e idee, intitolato Uncle Tounouse, parti di quest'ultimo sono state utilizzate per varie soluzioni musicali nei successivi pezzi definitivi. I primi brani a esser completati sono stati The Spirit of Radio, Jacob's Ladder e Freewill, mentre Entre Nous è stato l'unico pezzo a presentare un testo già completato prima delle sedute di composizione[4]. Un altro testo di Peart, Sir Gawain and the Green Knight, è stato composto ma subito scartato in quanto considerato estraneo al contesto del disco che stava per nascere[4]. Dopo un breve tour di riscaldamento, utile per testare e perfezionare alcuni dei nuovi pezzi, i Rush si sono trasferiti negli studi di registrazione Le Studio, assistiti dal co-produttore Terry Brown e dal tecnico del suono Paul Northfield. L'esclusione di Sir Gawain and the Green Knight ha comportato in questa fase a una riscrittura di un brano da parte di Peart, musicalmente sono state invece riutilizzate anche parti del brano scartato: il risultato è stato Natural Science[4]. Così come le fasi di composizione dei pezzi anche le registrazioni in studio sono state caratterizzate da un clima molto favorevole, stimolante e sereno[4].

Permanent Waves viene recensito come classico hard-rock; un album che conferma la continua evoluzione musicale dei Rush, portata avanti in ogni album: nel disco la band integra le moderne sonorità della new-wave pur mantenendo intatte le sue radici hard-rock. Il cantato di Lee abbassandosi di tonalità è diventato più accessibile a tutti. L'album include due classici tra i più importanti del gruppo, The Spirit of Radio e Freewill e due brani epici Jacobs Ladder e Natural Science[5]. Recensioni d'epoca parlano dell'album in maniera lusinghiera[6][7]: Melody Maker apprezza il nuovo approccio musicale, con brani più brevi e accessibili rispetto al passato, e evidenzia la grande versatilità della band[6]. Rolling Stone parla di una grande prova di maturità del gruppo, riconoscendolo come tra i migliori del proprio genere[7].


Tracce


Testi di Neil Peart eccetto dove indicato, musiche di Geddy Lee e Alex Lifeson.

Lato A
  1. The Spirit of Radio – 4:56
  2. Freewill – 5:21
  3. Jacob's Ladder – 7:26
Lato B
  1. Entre Nous – 3:48
  2. Different Strings – 3:31 (testo: Geddy Lee)
  3. Natural Science – 9:17
    • I. Tide Pools – 2:21
    • II. Hyperspace – 2:47
    • III. Permanent Waves – 4:08

Formazione


Gruppo
Altri musicisti

Classifiche


Classifica (1980) Posizione
massima
Stati Uniti[2] 4

Principali edizioni e formati


Permanent Waves è stato pubblicato nel corso degli anni in varie edizioni, ristampe e formati; queste le principali:


40th anniversary edition


L'edizione 40th anniversary è stata pubblicata il 29 maggio 2020 in varie versioni (doppio CD, triplo LP, oppure in tutti i formati con l'aggiunta del blu-ray nella versione "super deluxe edition"). Essa presenta:


Note


  1. Rush | Discography | AllMusic
  2. "Permanent Waves" linernotes and lyrics from Power Windows Archiviato il 29 ottobre 2012 in Internet Archive.
  3. Freewill su rush vault
  4. Neil Peart, Personal Waves. The Story of an Album in Permanent Waves Tourbook
  5. (EN) Permanent Waves, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  6. Permanent Waves Melody Maker album review, su 2112.net. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  7. Permanent Waves Rolling Stone album review, su 2112.net. URL consultato il 6 febbraio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rock
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Permanent Waves

Permanent Waves ist das siebte Studioalbum der kanadischen Rockband Rush, welches 1980 veröffentlicht wurde. Das Album gilt als musikalischer Übergang der Band zu mehr zugänglicher und radiofreundlicher Musik. Das äußerte sich auch in höheren Verkaufszahlen als bei den Vorgängeralben.

[en] Permanent Waves

Permanent Waves is the seventh studio album by Canadian rock band Rush, released January 14, 1980, through Anthem Records. After touring to support their previous album, Hemispheres (1978), the band began working on new material for a follow-up in July 1979. This material showed a shift in the group's sound towards more concise arrangements and radio friendly songs (such as "The Spirit of Radio" and "Freewill"), though their progressive rock blueprint is still evident on "Jacob's Ladder" and the more than nine-minute closer "Natural Science." Bassist/vocalist Geddy Lee also employed a more restrained vocal delivery compared to previous albums. Permanent Waves was recorded at Le Studio in Morin-Heights, Quebec with production handled by the group and Terry Brown.

[es] Permanent Waves

Permanent Waves (en español: Ondas Permanentes u Olas Permanentes) es el título del séptimo álbum grabado en estudio por la agrupación canadiense de rock progresivo Rush. Fue lanzado al mercado en Estados Unidos el 14 de enero de 1980 y no tuvo lanzamiento comercial en Latinoamérica, salvo en la Argentina. Alcanzó la categoría de disco de oro el 17 de marzo de 1980 y la de platino el 9 de noviembre de 1987.
- [it] Permanent Waves

[ru] Permanent Waves

Permanent Waves (рус. «Химические завивки») — седьмой студийный альбом канадской рок-группы Rush, выпущенный в 1980 году. Был записан в сентябре—октябре 1979 года в звукозаписывающей студии Le Studio, Морин Хайтс, Квебек. В некоторых песнях заметны элементы регги[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии