music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

A Swingin' Safari è un singolo del musicista tedesco Bert Kaempfert, pubblicato nel 1962 ed estratto dall'album A Swingin' Safari.

A Swingin' Safari
singolo discografico
ArtistaBert Kaempfert and His Orchestra
Pubblicazione1962
Album di provenienzaA Swingin' Safari
Dischi1
Tracce2
GenereEasy listening
Kwela
EtichettaPolydor
ArrangiamentiBert Kaempfert
Registrazione1962
Formati7"

Descrizione


A Swingin' Safari è la cover (non accreditata) del brano Eyi Wala Dong, composta dal musicista ghanese Kofi Ghanaba e da questi pubblicata nel 1956 con il nome di Guy Warren assieme alla Red Saunders Orchestra nell'album Africa Speaks America Answer.[1] Il titolo si traduce letteralmente con "il mio ringraziamento a Lui" e venne composta come ringraziamento a Dio per la nascita dei due figli dell'autore della canzone.[1]

Il brano propone un tema distintivo principale basato sul suono del tin whistle, un flauto molto semplice. La versione di Kaempfert è forse meglio conosciuta per essere stata utilizzata come tema musicale originale del gioco televisivo Match Game, andato in onda dal 1962 al 1969. Venne anche utilizzato come tema principale dello show svedese Vi i femman, nel quale si sfidavano due squadre di scolari di quinta elementare.

A Swingin' Safari venne registrato da Bert Kaempfert per il suo album del 1962 A Swingin' Safari e pubblicato dalla Polydor Records in Europa e dalla Decca Records negli Stati Uniti. Il brano venne inoltre pubblicato nel 1962 in un singolo su 7". Il singolo è poi stato ristampato in Europa nel 1977 con differente lato B. Il brano A Swinin' Safari è stato inoltre pubblicato anche in due EP 7", pubblicati precedentemente nel 1960 in Francia e Australia.

Il brano è divenuto presto molto popolare ed è considerato un classico dell'easy listening.[2] È stato usato per una pubblicità televisiva della ING Direct nel Regno Unito, e per una dell gomme Brooklyn in Italia. Appariva anche nel film del 2000, The Dish e nei titoli di coda del film Mary and Max del 2010.


Tracce


7" Polydor (1962), GB/Germania
  1. A Swingin' Safari (musica: Bert Kaempfert)
  2. Black Beauty (musica: Bert Kaempfert, Cedric Dumont)
7" Polydor (1977), Paesi Bassi/Beglio
  1. A Swingin' Safari – 3:07 (musica: Bert Kaempfert)
  2. Sugar Bush – 3:20 (musica: tradizionale)

Cover (parziale)



Note


  1. (EN) Steven Feld, Jazz Cosmopolitanism in Accra. Five Musical Years in Ghana, Duke University Press, 2012, p. 37, ISBN 0822351625.
  2. Francesco Adinolfi, Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della Generazione Cocktail, in Stile libero, Torino, Einaudi, 2000, p. 221, ISBN 88-06-15536-9.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] A Swingin' Safari

"A Swingin' Safari" is a 1962 instrumental composed by Bert Kaempfert,[2] using his alias, Bernd Bertie. It was recorded by Kaempfert on Polydor Records and released in the United States on Decca Records. The song features a distinctive main theme played on the piccolo as substitute for the traditional tin whistle, and a trumpet solo by Manfred "Fred" Moch.[3] Kaempfert's recording of the song did not reach the charts, but a near-simultaneous cover by Billy Vaughn reached #13 on the U.S. Billboard Hot 100 and No. 5 on the Easy Listening chart.[4]
- [it] A Swingin' Safari (singolo Bert Kaempfert)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии