music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Bert Kaempfert, all'anagrafe Berthold Heinrich Kämpfert, (Amburgo, 16 ottobre 1923Palma di Maiorca, 21 giugno 1980), è stato un direttore d'orchestra, compositore e polistrumentista tedesco. Ha composto molta musica easy listening e le note canzoni Strangers in the Night e Moon Over Naples (meglio nota come Spanish Eyes).

Bert Kaempfert
Bert Kaempfert nel 1967
Nazionalità Germania
GenereEasy listening[1]
Musica strumentale[1]
Swing[senza fonte]
Periodo di attività musicale1939  1980
Strumentofisarmonica, clarinetto, piano, sassofono
EtichettaPolydor Records, Decca Records, MCA Records
GruppiBert Kaempfert & His Orchestra
Sito ufficiale

Biografia


Sin da giovane venne chiamato con il nomignolo di Fips e compì gli studi musicali nella sua città natale. Versatile polistrumentista, venne invitato da Hans Busch a suonare nella sua orchestra prima di essere inserito nella banda della marina tedesca durante la seconda guerra mondiale. Successivamente costituì la sua grande orchestra, con la quale fece diverse tournée, e nello stesso tempo operò come arrangiatore e produttore discografico, registrando con Freddy Quinn e Ivo Robić. Nel 1961, scritturò The Beatles per suonare con Tony Sheridan in un album chiamato My Bonnie. L'album ed i suoi singoli, pubblicati dalla Polydor, furono le prime registrazioni dei Beatles che vennero pubblicate.

Il primo successo della sua orchestra giunse nel 1960, con Wonderland by Nigh, pubblicata nel 1959 con il titolo originale tedesco Wunderland bei Nacht.

L'orchestra di Kaempfert fece largo uso di corni. Un paio di pezzi caratterizzati dall'ampio utilizzo di ottoni furono Magic Trumpet e The Mexican Shuffle, che vennero eseguiti sia dall'orchestra di Kaempfert che da quella di Herb Alpert & the Tijuana Brass, il cui stile iniziale Mariachi evolse, dal 1960, nel più moderno stile di Kaempfert. I Tijuana Brass realizzarono una cover di Magic Trumpet e Kaempfert restituì il favore eseguendo la cover di The Mexican Shuffle.

Molti dei suoi successi di questo periodo furono composti e arrangiati con l'aiuto del collega tedesco Herb Rehbein, che divenne direttore di una propria orchestra di successo. La morte di Rehbein nel 1979 scosse profondamente Kaempfert. Sia Kaempfert che Rehbein vennero inseriti, postumi, nella "Songwriters Hall of Fame".

Nel 1962 esce A Swingin' Safari, album che contribuisce in modo sostanziale a fare di Kaempfert una star a livello internazionale.[2] Il sound è molto influenzato dalla musica sudafricana kwela, nei brani Zambesi, Wimoweh, Skokaan e Afrikaan Beat, così come nelle tracce dei titoli, facendo di Kaempfert uno dei primi esponenti della prima world music. La versione di Billy Vaughn della titletrack A Swingin' Safari, pubblicata come singolo, raggiunse il numero 13 della classifica di Billboard nell'estate del 1962. Il brano divenne inoltre sigla iniziale del gioco televisivo Match Game trasmesso dalla NBC nel periodo 1962-67. Un altro singolo estratto da questo album fu That Happy Feeling, divenuto famoso per essere stato la musica di sottofondo di un programma televisivo per bambini, in onda quotidianamente su WNEW-TV (ora WNYW) a New York fra il 1963 ed il 1967.

Nel 1963 il trombettista jazz Bobby Hackett registrò un album completo di 12 composizioni di Kaempfert, Bobby Hackett Plays The Music Of Bert Kaempfert. Esso è stato ripubblicato negli Stati Uniti sotto l'etichetta Sony Records nella collana Collectable Jazz Classics, insieme con l'album Bobby Hackett Plays The Music Of Henry Mancini in un doppio CD.

Nel 1967 il clarinettista jazz Pete Fountain ha registrato l'album Pete Fountain Plays Bert Kaempfert ad Amburgo, in Germania, con musicisti provenienti dall'orchestra di Kaempfert, interpretando successi del compositore tedesco.

Nel 1967 gli Anita Kerr Singers pubblicarono il LP Bert Kaempfert Turns Us On!, un omaggio a Kaempfert.

Nel 1968 il trombettista jazz Al Hirt registrò l'album Al Hirt Plays Bert Kaempfert. Egli, inoltre, eseguì i maggiori successi del compositore tedesco.

Nel 1970 Johnny Mathis pubblicò un doppio LP, Sings the Music of Bacharach & Kaempfert, per la Columbia. Si trattava di un totale di 21 brani in doppio album apribile a libro. I brani di Kaempfert erano arrangiati nel suo stile mentre quelli di Burt Bacharach erano in classico stile americano.

Targa in memoria di Bert Kaempfert ad Amburgo
Targa in memoria di Bert Kaempfert ad Amburgo

Dal 1970, le vendite della musica di Kaempfert ebbero un notevole calo, ma egli continuò a registrare (la sua versione del tema da Shaft venne apprezzata da Isaac Hayes oltre che dal grande pubblico. Estese il repertorio della sua orchestra registrando musica di stili diversi. Iniziò anche a tenere concerti dal vivo a partire dal 1974, con un'apparizione di successo a Londra alla Royal Albert Hall. Morì improvvisamente, all'età di 56 anni, a seguito di un ictus nella sua abitazione nell'isola di Maiorca, poco dopo un'apparizione di successo nel Regno Unito.

Kaempfert utilizzò molti musicisti, disponibili in Germania e in altre parti d'Europa, tra cui molti degli stessi orchestrali che avevano composto le orchestre di James Last, Kai Warner e Roberto Delgado. Incise con solisti come i trombettisti Charly Tabor, Werner Gutterer, Manfred Moch e Ack van Rooyen, i trombonisti Ake Persson e Jiggs Whigham ed il sax / flauto Herb Geller. Il percussionista Rolf Ahrens fornì il ritmo, caratteristicamente semplice ma costante, spesso suonando solo un rullante con le spazzole.

Un altro collaboratore di Kaempfert fu il chitarrista / bassista Ladi Geisler, che rese popolare il famoso "knackbass" (basso crepitante), utilizzando la Fender Telecaster Bass Guitar, che divenne la caratteristica più distintiva di molte registrazioni di Kaempfert – uno staccato acuto del basso in cui veniva pizzicata la corda con un plettro ed il suono subito bloccato, in modo da annullare qualsiasi sostegno. Fu Geisler che prestò la sua chitarra ai Beatles per la loro sessione di registrazione con Tony Sheridan, dopo che la loro attrezzatura si era rivelata insufficiente alla registrazione.

Bert Kaempfert è morto alle Isole Baleari, in Spagna il 21 giugno 1980 per un attacco di cuore.[3] Il suo corpo è stato cremato e le sue ceneri sono state sparse sulle Everglades.[3]


Discografia parziale



Album



EP



Singoli



Note


  1. (EN) Bert Kaempfert, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 giugno 2018.
  2. (EN) Bert Kaempfert & His Orchestra / Bert Kaempfert - A Swingin' Safari, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 giugno 2018.
  3. (EN) Bert Kaempfert, in Find a Grave.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95148779 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 417X · Europeana agent/base/63865 · LCCN (EN) n92048736 · GND (DE) 124068294 · BNE (ES) XX984826 (data) · BNF (FR) cb139554176 (data) · NDL (EN, JA) 001154812 · CONOR.SI (SL) 162736995 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92048736
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Bert Kaempfert

Bert Kaempfert (* 16. Oktober 1923 in Hamburg, eigentlich Berthold Heinrich Kämpfert; † 21. Juni 1980 in Llucmajor, Mallorca) war ein deutscher Orchesterleiter, Musikproduzent, Arrangeur und Komponist. Kurzfristig trat er auch unter den Pseudonymen Raimondo,[1] Bob Parker und Marc Bones in Erscheinung. Er ist neben James Last der erfolgreichste deutsche Orchesterchef nach dem Zweiten Weltkrieg. Als ein Pionier des Easy Listening, einer „Musik, die nicht stört“, wie er es selbst formulierte,[2] gilt er heute zudem als einer der Urväter und als Legende der Lounge-Musik.

[en] Bert Kaempfert

Bert Kaempfert (born Berthold Heinrich Kämpfert; 16 October 1923 – 21 June 1980) was a German orchestra leader, multi-instrumentalist, music producer, arranger, and composer. He made easy listening and jazz-oriented records and wrote the music for a number of well-known songs, including "Strangers in the Night", “Danke Schoen” and "Moon Over Naples".

[es] Bert Kaempfert

Bert Kaempfert (Hamburgo, Alemania, 16 de octubre de 1923 - Mallorca, España, 21 de junio de 1980) fue un compositor, director de orquesta y multiinstrumentista alemán. Fue un pionero del jazz, e hizo de este una audición atractiva para un público más general y escribió canciones muy importantes, como "Wonderland by Night", número uno en Billboard en 1960; Strangers in the Night (grabado originalmente por Ivo Robić, luego éxito mundial de Frank Sinatra, número uno en las listas de Billboard en 1966; "Spanish Eyes", "Swinging Safari". Primero trabajó como director de orquesta al servicio de Hans Busch durante la Segunda Guerra Mundial y más tarde formó su propia gran orquesta, con la que haría una gran gira. También trabajó como compositor y arreglista en los discos de Freddy Quinn e Ivo Robić.

[fr] Bert Kaempfert

Bert Kaempfert, né Berthold Kämpfert le 16 octobre 1923 à Hambourg et mort le 21 juin 1980 à Majorque, est un compositeur, arrangeur et chef d'orchestre allemand. Il a écrit et enregistré de nombreux airs de jazz et de musiques easy listening, parmi lesquels de nombreux standards comme Strangers in the Night (interprété la première fois par Ivo Robić (en) et rendu célèbre par Frank Sinatra), et L-O-V-E chanté par Nat King Cole.
- [it] Bert Kaempfert

[ru] Кемпферт, Берт

Берт Кэмпферт (нем. Bert Kaempfert (Kämpfert); полное имя Бертольд Кэмпферт; 16 октября 1923 — 21 июня 1980) — немецкий композитор, аранжировщик и руководитель эстрадного оркестра, чья широкая популярность пришлась на 1960-е годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии