Black Hole Sun è un singolo del gruppo musicale statunitense Soundgarden, pubblicato il 13 maggio 1994 come terzo estratto dal quarto album in studio Superunknown.
Il singolo rimase per ben 7 settimane in cima alla Billboard Mainstream Rock Tracks. Successivamente fu inserito nel best-of del gruppo, A-Sides e nella compilation solista del 2007 di Chris Cornell, The Roads We Choose - A Retrospective.
La canzone è stata premiata per la Miglior interpretazione hard rock ai Grammy Awards 1995.
Descrizione
La canzone fu composta dal frontman Chris Cornell; egli disse di averla scritta in circa 15 minuti[4], arrivando alla canzone usando un Leslie Speaker. Kim Thayil disse che questo strumento era perfetto per la canzone perché "è molto beatlesiano e ha un sound molto caratteristico"[5]. Chris Cornell disse che scrisse questa canzone dopo aver visto per tutto il giorno film horror. La canzone presenta una accordatura con sesta corda abbassata a Re ("Drop D"); il batterista Matt Cameron dichiarò che la canzone fu una "svolta gigantesca"[6]
Censura
Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, CC Media Holdings, Inc. aveva inserito il brano nell'elenco delle canzoni non adatte alla trasmissione radiofonica[7].
Video musicale
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Il video surreale e apocalittico del brano è stato diretto dal regista inglese Howard Greenhalgh.
Cover
Nel 2005 Paul Anka ha reinterpretato il brano in versione jazz. La reinterpretazione è presente nell'album Rock Swings. Nel 2006 Peter Frampton ha incluso una sua versione del brano nel suo album strumentale Fingerprints, mentre i Copeland ne hanno registrato due diverse per la raccolta dello stesso anno Dressed Up & in Line. La cantante statunitense Anastacia ne ha registrato un'altra per il proprio album di cover rock maschili It's a Man's World, pubblicato nel 2012. Dopo la morte di Cornell nel 2017 hanno reinterpretato il brano Ann Wilson (al Jimmy Kimmel Live!), Ryan Adams, Metallica, Guns N' Roses, Norah Jones e molti altri artisti in concerto in onore al frontman.[8][9]
(EN) Top Singles - Volume 60, No. 6, August 29 1994, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
(FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ªed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN978-951-1-21053-5.
Irish Recorded Music Association, Search the Charts - Black Hole Sun, su irishcharts.ie, Fireball Media. URL consultato il 23 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
(EN) Soundgarden – Chart history, su Billboard. URL consultato il 23 febbraio 2016.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии