music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Chuck Person's Eccojams Vol. 1 è un album in studio di Daniel Lopatin (meglio conosciuto come Oneohtrix Point Never) dell'8 agosto 2010, pubblicato in edizione limitata a cento copie in formato musicassetta e attribuito a Chuck Person. L'album è considerato pioniere della corrente musicale ed estetica vaporwave.[1][2]

Chuck Person's Eccojams Vol. 1ì
album in studio
ArtistaOneohtrix Point Never, (con il nome Chuck Person)
Pubblicazione8 agosto 2010
Durata54:56
Tracce15
GenereVaporwave
EtichettaThe Curatorial Club
Oneohtrix Point Never - cronologia
Album precedente
(2010)
Album successivo
(2011)

La cassetta


La cassetta è composta da quelle che Lopatin definì "echo jam": tracce audio composte da campionamenti di canzoni pop degli anni ottanta e rallentate "in modo narcotico" e tali da rievocare gli stili di hip-hop chopped and screwed.[3] Le tracce, nate dall'interesse dell'artista per le "modalità di ascolto lento in una società altrimenti incasinata e iperaccelerata,"[4] sono state composte a partire da brani recuperati dall'archivio di YouTube.[5] Secondo Simon Reynolds i brani si "riallacciano alla memoria culturale e alla carica utopica implicita nei beni capitalistici, specie quelli legati alla tecnologia di consumo nel settore informatico e multimediale audio-video."[6]


sunsetcorp


Nel 2009, l'utente di YouTube "sunsetcorp", che si è poi scoperto essere lo stesso Lopatin,[7] ha caricato le tracce A2, B4 e A4, intitolandole rispettivamente "angel", "nobody here" e "demerol". L'unica traccia di cui è presente solo un frammento è "angel".[8] Il video di "nobody here", che mostra un'animazione computerizzata degli anni ottanta di una rampa multicolore che si staglia su uno sfondo di grattacieli, ha ottenuto oltre trentamila visualizzazioni nell'arco di alcuni mesi: un risultato degno di nota per il contesto underground da cui proviene.[5]


Accoglienza


Chuck Person's Eccojams Vol. 1 ha ricevuto giudizi molto positivi da parte degli specialisti, che lo considerano talvolta una pietra miliare dello stile vaporwave. Secondo una classifica stilata dalla redazione di Tiny Mix Tapes, Chuck Person's Eccojams Vol. 1 sarebbe il miglior album degli anni 2010,[9] mentre su Sputnikmusic esso ha ricevuto il massimo dei voti, e la recensione ad esso dedicata riporta che il suo ascolto "è davvero confortante e stimolante" oltre a "essere qualcosa di più che un semplice sguardo ironico nei confronti degli aspetti distruttivi del capitalismo del ventunesimo secolo".[10] Molto meno positivo è invece Piero Scaruffi che, nel suo sito sulla musica popolare, assegna all'album soltanto un 5/10 ritenendo che "benché (Chuck Person's Eccojams Vol. 1) sia "indubbiamente uno dei migliori (re)mixtape (sic.) di tutti i tempi, non rappresenta un passo avanti significativo nella carriera dell'artista".[11]


Tracce



Lato 1


  1. A1 – 2:44
  2. A2 – 4:02
  3. A3 – 6:32
  4. A4 – 2:05
  5. A5 – 3:04
  6. A6 – 3:00
  7. A7 – 2:28
  8. A8 – 5:13

Lato 2


  1. B1 – 4:54
  2. B2 – 4:56
  3. B3 – 4:35
  4. B4 – 2:19
  5. B5 – 3:04
  6. B6 – 2:33
  7. B7 – 4:27

Campionamenti utilizzati


TracciaCampionamenti utilizzati[12]
A1Africa dei Toto
A2Only Over You dei Fleetwood Mac
A3Too Little Too Late di Jojo e Castles in the Sky degli Ian van Dahl
A4Morphine di Michael Jackson
A5Everybody's Been Burned dei Byrds
A6Lonely di Janet Jackson
A7The Four Horsemen degli Aphrodite's Child
A8My Life Is Waiting di Marvin Gaye e Hearsay di Alexander O'Neal
B1Don't Give Up di Peter Gabriel e Kate Bush e Sweet Little Mistery di John Martyn
B2Gipsy dei Fleetwood Mac e Love T.K.O. eseguita da Teddy Pendergrass
B3Baker Street di Gerry Rafferty e Separate Lives di Phil Collins e Marilyn Martin
B4The Lady in Red di Chris de Burgh
B5Me Against the World di 2Pac
B6These Dreams degli Heart
B7Woman in Chains dei Tears for Fears, Letter from Spain degli Electric Light Orchestra e Catch and Don't Look Back di Womack & Womack

Note


  1. (EN) Stylus - Vaporwave: Soundtrack to Austerity, su stylus.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  2. (EN) Tiny Mix Tapes: Datavis + Forgotten Light Prism Projector, su tinymixtapes.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  3. (EN) Village Voice: Brooklyn's Noise Scene Catches Up to Oneohtrix Point Never, su villagevoice.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  4. Reynolds; pag. 412
  5. Reynolds; pag. 122-3
  6. Reynolds; pag. 124
  7. (EN) Reddit AMA: Sunsetcorp?, su reddit.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  8. (EN) Youtube: sunsetcorp, su youtube.com. URL consultato il 15 agosto 2016.
  9. (EN) 2010s: Favorite 100 Music Releases of the Decade, su tinymixtapes.com. URL consultato il 4 novembre 2020.
  10. (EN) Chuck Person Chuck Person's Eccojams Vol. 1, su sputnikmusic.com. URL consultato il 4 novembre 2020.
  11. (EN) Oneohtrix Point Never, su scaruffi.com. URL consultato il 3 novembre 2020.
  12. (EN) WhoSampledWho: Chuck Person, su whosampled.com. URL consultato il 15 agosto 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Chuck Person’s Eccojams Vol. 1

Chuck Person’s Eccojams Vol. 1 ist ein Album des US-amerikanischen Musikers Daniel Lopatin, das er unter dem Pseudonym Chuck Person veröffentlichte.[1] Es wurde am 8. August 2010 auf dem Label The Curatorial Club als Musikkassette in limitierter Auflage veröffentlicht.

[en] Chuck Person's Eccojams Vol. 1

Chuck Person's Eccojams Vol. 1 is an album by American electronic musician Daniel Lopatin, released under the one-time pseudonym Chuck Person.[2] It was released on August 8, 2010 via The Curatorial Club as a limited edition cassette.

[fr] Chuck Person's Eccojams Vol. 1

Chuck Person's Eccojams Vol. 1 est un album de Daniel Lopatin sorti sous le pseudonyme de Chuck Person le 8 août 2010. C'est le seul disque qu'il a publié sous ce pseudonyme.
- [it] Chuck Person's Eccojams Vol. 1

[ru] Chuck Person’s Eccojams Vol. 1

Chuck Person’s Eccojams Vol. 1 — альбом электронного музыканта Даниила Лопатина (a.k.a. Oneohtrix Point Never), скрытого под псевдонимом Chuck Person. Альбом вышел ограниченным тиражом на кассетах в августе 2010 года. Альбому приписывают создание новаторского музыкального жанра и эстетического стиля, известного как vaporwave[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии