music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Collision Course è un EP del rapper statunitense Jay-Z e del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 30 novembre 2004 dalla Warner Bros. Records e dalla Roc-A-Fella Records.[15]

Collision Course
EP
Screenshot tratto dal DVD
ArtistaJay-Z, Linkin Park
Pubblicazione30 novembre 2004
Durata21:14 (CD)
45:02 (DVD)
Dischi2
Tracce6 (CD) + 12 (DVD)
GenereRap rock[1]
Hardcore hip hop[1]
EtichettaWarner Bros., Machine Shop, Def Jam, Roc-A-Fella
ProduttoreMike Shinoda
Registrazione15–18 luglio 2004
FormatiCD+DVD, 12", download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Austria[2]
(vendite: 15 000+)
 Brasile[3]
(vendite: 20 000+)
 Danimarca[4]
(vendite: 10 000+)
 Francia[5]
(vendite: 100 000+)
 Giappone[6]
(vendite: 100 000+)
 Hong Kong[7]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platino Australia[8]
(vendite: 70 000+)
 Canada (2)[9]
(vendite: 200 000+)
 Irlanda (2)[10]
(vendite: 30 000+)
 Nuova Zelanda[11]
(vendite: 15 000+)
 Regno Unito[12]
(vendite: 300 000+)
 Stati Uniti (2)[13]
(vendite: 2 000 000+)
 Svizzera[14]
(vendite: 50 000+)
Jay-Z - cronologia
EP precedente
EP successivo
(2012)
Linkin Park - cronologia
EP precedente
(2004)
EP successivo
(2005)
Singoli
  1. Dirt Off Your Shoulder/Lying from You
    Pubblicato: 23 novembre 2004
  2. Numb/Encore
    Pubblicato: 30 novembre 2004

Il disco ha venduto oltre due milioni di copie solo negli Stati Uniti d'America[13] e 4 600 000 copie in tutto il mondo.[16] Si tratta inoltre del secondo EP (dopo Jar of Flies degli Alice in Chains) ad aver raggiunto la prima posizione nella Billboard 200.

Il titolo del disco sta a significare la diversificazione espressa dalle tracce presenti in esso, le quali uniscono le sonorità hip hop di Jay-Z con quelle nu metal dei Linkin Park.


Antefatti


In occasione dei Grammy Awards 2004, Mike Shinoda rivelò che i Linkin Park avrebbero collaborato con Jay-Z per la realizzazione di un album per conto del programma televisivo MTV Ultimate Mash-Ups.

La rete permise a Jay-Z di scegliere un gruppo o un artista con cui realizzare i mash-up e in questo modo decise di contattare Shinoda, lavorando assieme su alcune tracce tramite e-mail. Successivamente, i due decisero che la scelta giusta sarebbe stata quella di riarrangiare e rielaborare alcune parti vocali invece di unire quelle già esistenti. Shinoda al riguardo disse:[17]

«Jay ed io ci rendemmo conto che sarebbe stato meglio rielaborare le parti rappate soltanto se si aveva l'intenzione di eseguirle con un nuovo ritmo. Se avessimo preso le parti vocali esistenti e le avessimo unite alle nuove basi strumentali le tracce sarebbero state molto differenti e disarmoniche.»

A questo punto, Shinoda chiese agli altri membri del gruppo di riarrangiare le parti strumentali e vocali per poi culminare con la decisione di pubblicare le nuove tracce.[17] L'album è stato realizzato in soli quattro giorni.[18]

Collision Course è la prima pubblicazione dei Linkin Park a presentare il logo della Parental Advisory a causa dei contenuti espliciti presenti in molti dei versi cantati da Jay-Z.

Un anno dopo la pubblicazione di Collision Course, Jay-Z divenne il produttore esecutivo dell'album The Rising Tied dei Fort Minor, progetto parallelo creato da Shinoda. All'interno di questo album è presente un brano intitolato High Road, il cui testo è una critica rivolta a coloro che videro negativamente Collision Course.[senza fonte]


Promozione


Collision Course è stato distribuito sul mercato mondiale a partire dal 30 novembre 2004.[15] Il disco contiene un CD che racchiude i sei mash-up (sei brani di Jay-Z e sette dei Linkin Park) e un DVD che racchiude il making of dell'album e la seconda parte[19] dell'esibizione avvenuta al Roxy Theatre del 18 luglio 2004.[15]

Da Collision Course sono stati estratti i singoli Dirt Off Your Shoulder/Lying from You e Numb/Encore, pubblicati rispettivamente il 23[20] e il 30 novembre 2004.[21][22] Numb/Encore ha ottenuto un grande successo radiofonico ed è rimasto nelle classifiche di tutto il mondo per oltre sei mesi, oltre ad aver vinto il Grammy Award alla miglior collaborazione con un artista rap nel 2005.[23] Altri brani pubblicati promozionalmente furono Points of Authority/99 Problems/One Step Closer, pubblicato in Europa e negli Stati Uniti,[24] e Izzo/In the End, pubblicato in Asia e in Francia.


Accoglienza


Collision Course ricevette critiche miste. David Jeffries di AllMusic elogiò l'EP, considerandolo «incredibilmente divertente».[1] K.B. Tindal di HipHopDX diede giudizi positivi, dicendo che il progetto «avrebbe ispirato artisti in grado di distinguersi musicalmente, ma anche di mantenere duramente le proprie differenze in fatto di generi».[25] Steve Juon di RapReviews considerò l'EP «un esperimento ben riuscito».[26]

Raymond Fiore di Entertainment Weekly recensì negativamente il disco, spiegando che la collaborazione è stata un «evento messo in atto poco e male, capace solo di imbruttire la musica di entrambi gli autori».[27]


Tracce


CD
  1. Dirt Off Your Shoulder/Lying from You – 4:04 (Shawn Carter, Timothy Mosley, Linkin Park)
  2. Big Pimpin'/Papercut – 2:35 (Shawn Carter, Timothy Mosley, Kyambo Joshua, Chad Butler, Bernard Freeman, Linkin Park)
  3. Jigga What/Faint – 3:30 (Shawn Carter, Jonathan Burks, Timothy Mosley, Linkin Park)
  4. Numb/Encore – 3:24 (Linkin Park, Shawn Carter, Kanye West)
  5. Izzo/In the End – 2:44 (Shawn Carter, Kanye West, Berry Gordy, Alphonzo Mizell, Freddie Perren, Deke Richards, Linkin Park)
  6. Points of Authority/99 Problems/One Step Closer – 4:57 (Linkin Park, Shawn Carter, Rick Rubin, Norman Landsberg, Felix Pappalardi, John Ventura, Leslie Weinstein, William Squier, Tracy Marrow, Alphonso Henderson)
DVD
  1. Intro – 0:33
  2. In the Studio – 4:00
  3. Jay-Z Arrives – 7:41
  4. Rehearsal – 2:33
  5. Sound Check – 1:37
  6. Dirt Off Your Shoulder/Lying from You – 4:29
  7. Big Pimpin'/Papercut – 2:37
  8. Jigga What/Faint – 4:09
  9. Numb/Encore – 3:29
  10. Izzo/In the End – 2:40
  11. Points of Authority/99 Problems/One Step Closer – 7:47
  12. End Credits – 3:27

Formazione


Musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (2004-05) Posizione
massima
Australia[28] 8
Austria[28] 5
Belgio (Fiandre)[28] 19
Belgio (Vallonia)[28] 17
Canada[29] 6
Danimarca[28] 7
Francia[28] 20
Germania[28] 5
Italia[28] 19
Malaysia[30] 1
Nuova Zelanda[28] 4
Norvegia[28] 1
Paesi Bassi[28] 9
Portogallo[28] 4
Regno Unito 15
Spagna[28] 60
Stati Uniti[29] 1
Stati Uniti (R&B/hip-hop)[29] 3
Stati Uniti (rap)[29] 3
Svezia[28] 9
Svizzera[28] 2

Note


  1. (EN) Collision Course, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 19 gennaio 2013.
  2. (DE) Linkin Park - Collision Course – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 30 luglio 2017.
  3. (PT) Linkin Park – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 30 luglio 2017.
  4. (DA) Guld og platin januar-marts, su ifpi.dk, IFPI Danmark, 12 aprile 2005. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. (FR) Jay-Z - Collision Course – Les certifications, su SNEP. URL consultato l'11 agosto 2017.
  6. (JA) ゴールド等認定作品一覧 2004年12月, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato l'11 agosto 2017.
  7. (EN) IFPIHK Gold Disc Award − 2005, su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 27 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  8. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2004 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato l'11 agosto 2017.
  9. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato l'11 agosto 2017.
  10. (EN) Awards, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2009).
  11. (EN) The Official New Zealand Music Chart, su rianz.org.nz, Recorded Music NZ. URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  12. (EN) Linkin Park & Jay Z, Collision Course, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 17 settembre 2013.
  13. (EN) Linkin Park - Collision Course – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 agosto 2017.
  14. (DE) Edelmetal 2005, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato l'11 agosto 2017.
  15. (EN) LINKIN PARK's Collaboration With JAY-Z To Be Released Next Month, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 16 ottobre 2004. URL consultato il 16 marzo 2014.
  16. Fan Of Music
  17. (EN) Jay-Z And Linkin Park Show Danger Mouse How It's Done - News Story | Music, Celebrity, Artist News | MTV News, su mtv.com, MTV, 28 ottobre 2004. URL consultato l'11 marzo 2012.
  18. Questo fatto viene riportato nel Making of dell'album, oltre anche ad essere riportato nel retro del disco
  19. (EN) Linkin Park Live - 2004.07.18 West Hollywood, California, su lplive.net, Linkin Park Live. URL consultato il 16 marzo 2014.
  20. Dirt Off Your Shoulder/Lying From You: MTV Ultimate Mash-Ups Presents Collision Course (DMD Single), su play.google.com, Google Play. URL consultato il 16 marzo 2014.
  21. Numb/Encore: MTV Ultimate Mash-Ups Presents Collision Course, su play.google.com, Google Play. URL consultato il 16 marzo 2014.
  22. Numb/Encore: MTV Ultimate Mash-Ups Presents Collision Course (Maxi Single), su play.google.com, Google Play. URL consultato il 16 marzo 2014.
  23. Past Winners Search | GRAMMY.com
  24. (EN) Jay-Z / Linkin Park – Points Of Authority/99 Problems/One Step Closer, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 16 marzo 2014.
  25. (EN) K.B. Tindal, Jay-Z/Linkin Park Collision Course Review, su hiphopdx.com, HipHopDX, 15 dicembre 2004. URL consultato il 12 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2012).
  26. (EN) Steve Joun, Jay-Z/Linkin Park :: Collision Course :: Warner Bros. Records, su rapreviews.com, RapReviews, 7 dicembre 2004. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  27. (EN) Raymond Fiore, MTV Ultimate Mash-Ups Presents? Jay-Z/Linkin Park: Collision Course, su ew.com, Entertainment Weekly, 3 dicembre 2004. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  28. (NL) Jay-Z / Linkin Park - Collision Course, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 maggio 2013.
  29. (EN) Collision Course - Linkin Park/Jay-Z, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 21 luglio 2012.
  30. (EN) Retail Sales Chart - International Chart: Weekending: 21th December 2004 (DOC), su rim.org.my, Recording Industry Association of Malaysia. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2005).

Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Rock

На других языках


[de] Collision Course (Album)

Collision Course (englisch für: Kollisionskurs) ist ein Mashup-Album des US-amerikanischen Rappers Jay-Z und der US-amerikanischen Nu-Metal-Band Linkin Park. Es entstand im Rahmen von MTV Ultimative Mash-Ups und wurde am 30. November 2004 als CD und DVD veröffentlicht. Aufgrund seiner kurzen Laufzeit wird das Album meist als EP betrachtet. Somit ist es eine der fünf EPs, die Platz eins in den US-Billboard-Charts erreichten.

[en] Collision Course (EP)

Collision Course is a collaborative album from American rapper Jay-Z and rock band Linkin Park, released on November 30, 2004, by Roc-A-Fella, Machine Shop, Warner Bros. and Def Jam records.[3] From Linkin Park's catalog, Collision Course features three songs from Meteora and four from Hybrid Theory. From Jay-Z's catalog, it features three songs from The Black Album, one from Vol. 3: Life and Times of S. Carter, one from Vol. 2... Hard Knock Life and one from The Blueprint. Before the album, Jay-Z had released collaborations with The Roots and R. Kelly, and Linkin Park had collaborated with various artists on their remix album Reanimation.

[es] Collision Course

Collision Course es un EP lanzado en formato CD/DVD lanzado el 30 de noviembre de 2004 por Jay-Z y Linkin Park. Es el segundo EP en debutar número uno en el Billboard 200, además el disco ha vendido más de 1 934 000 copias en los Estados Unidos y más de 5 millones de copias en todo el mundo.
- [it] Collision Course (Jay-Z e Linkin Park)

[ru] Collision Course

Collision Course — совместный мини-альбом рэпера Jay-Z и рок-группы Linkin Park. Был выпущен 30 ноября 2004 года в двух версиях: на CD и DVD[1]. После выпуска достиг первого места в чарте Billboard 200. В августе 2009 года продажи альбома только в США достигли 1 934 000 экземпляров[2]. По всему миру было продано около пяти миллионов экземпляров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии