music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Bun B, pseudonimo di Bernard Freeman (New Orleans, 19 marzo 1973), è un rapper statunitense, che ha fatto parte del duo hip hop UGK costituito assieme a Pimp C.

Bun B
Bun B nel 2005
Nazionalità Stati Uniti
GenereSouthern hip hop
Periodo di attività musicale1992  in attività
GruppiUGK
Album pubblicati5
Studio5
Raccolte1 (con DJ Ideal)
Sito ufficiale

Il rapper risiede a Houston dove è membro dell'etichetta discografica Rap-A-Lot Records, che si occupa prevalentemente di underground hip hop.

Bun B e Pimp C hanno formato la UGK nei tardi anni 1980 dopo la fine della loro precedente crew Four Black Ministers, fell apart. Fissata la propria base operativa a Port Arthur, in Texas, UGK si è segnata con la Jive Records e con l'album del 1992 Too Hard to Swallow ha iniziato la pubblicazione di una serie di dischi stile gangsta rap del sud, che hanno ottenuto in certo successo di vendite. Bun B ha formato il progetto Mddl Fngz nel 2000 ma l'attenzione principale è sempre stata legata alla UGK. Una brusca frenata nella vita del duo è stata provocata dalla condanna a 8 anni di prigione di Pimp C. Rimasto momentaneamente solo, Bun B ha partecipato a diversi altri singoli e dischi, pubblicando il mixtape Legends ed il suo album di debutto Trill nel 2005. Bun B ha anche partecipato alla colonna sonora del videogame AND1 Streetball con la traccia "Hard in the paint" (featuring The Middle Fingaz).

Con il crescere dell'importanza del suono di Houston durante il 2005, Bun B si è imposto come uno degli artisti del sud con più apparizioni e collaborazioni in numerosi album di rapper non solo di Houston ma di buona parte del sud degli USA. Tra le altre vanno ricordate "3 Kings" di Slim Thug (a cui partecipa anche T.I.), "They Don't Know" di Paul Wall featuring Mike Jones, "Gimme That" di Webbie, e "23-Hr. Lockdown" degliYing Yang Twins. Bun B and Pimp C hanno partecipato al brano singolo di Jay-Z intitolato "Big Pimpin'". Bun B ha anche collaborarato al remix del singolo di Beyoncé del 2005 "Check on It". Bun B ha inoltre lasciato il suo marchio in lavori di artisti hip hop esterni alla scena del Dirty South hip hop come The Naked Truth di Lil Kim ("We Don't Give a Fuck") e The B.Coming di Beanie Sigel ("Purple Rain"). Il 4 dicembre 2007 l'amico e collega Pimp C fu trovato morto nella stanza di un hotel a Hollywood (Los Angeles), stroncato da un'overdose di farmaci.


Discografia


Album in studio
Mixtape
Singoli

Apparizioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0000 3613 7966 · Europeana agent/base/66255 · LCCN (EN) n2005068228 · BNF (FR) cb17006195c (data) · CONOR.SI (SL) 235636579 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005068228
Portale Biografie
Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[en] Bun B

Bernard James Freeman (born March 19, 1973),[1][2] known professionally as Bun B, is an American rapper. He is best known as one half of the southern rap duo UGK (UnderGround Kingz), a group he formed in 1987 alongside Pimp C. Aside from his work with UGK, Bun B has released five solo albums, including 2010's Trill OG, which received the rare 5-mic rating from The Source.[3]

[es] Bun B

Bernard Freeman (Port Arthur, Texas, 19 de marzo de 1973), más conocido como Bun B, es un rapero afroamericano que formaba, junto a Pimp C, el grupo de southern rap UGK, de Port Arthur, Texas.[1] Ahora, Bun reside en Houston, donde es miembro de Rap-A-Lot Records, un notable sello de hip hop underground. Bun B también se apoda a sí mismo "King Of The Trill", además de representar a Port Arthur.

[fr] Bun B

Bun B, de son vrai nom Bernard Freeman, né le 19 mars 1973 à Port Arthur, au Texas, est un rappeur et producteur américain, membre du groupe UGK et cofondateur du label Trill Entertainment avec Pimp C.
- [it] Bun B



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии